Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Assegno Unico figli, aumenti fino a 100 euro ad Ottobre per chi ne ha fatto domanda. Calcoli ed esempi in base vari casi

di Marianna Quatraro pubblicato il
assegno unico aumenti

Chi avrà un importo di assegno unico per i figli maggiorato fino a 100 euro il prossimo mese di ottobre e perché: i chiarimenti

Chi ha diritto ad avere un aumento fino a 100 euro dell’assegno unico per i figli a ottobre? L’assegno unico per i figli viene pagato ogni mese alle famiglie beneficiarie secondo l’importo calcolato in base a valore Isee del singolo nucleo familiare e al numero dei figli. C’è chi, però, a ottobre potrebbe ricevere una cifra maggiorata. Vediamo a chi spetta e perché. 

  • Chi avrà un assegno unico per i figli più alto fino a 100 euro a ottobre 
  • Quando spettano le maggiorazioni per l’assegno unico per i figli

Chi avrà un assegno unico per i figli più alto fino a 100 euro a ottobre 

L’importo dell’assegno unico base ad ottobre sarà integrato da maggiorazioni fino a 100 euro ma non per tutti. Solo i nuclei che rispettano i requisiti previsti e che hanno fatto apposita richiesta potranno ricevere la somma più alta.

Per i figli oltre al secondo è, infatti, previsto un aumento mensile che varia dai 15 agli 85 euro in base all’Isee e per le famiglie con più di 4 figli a carico la una maggiorazione arriva a 100 euro. 

Quando spettano le maggiorazioni per l’assegno unico per i figli

Al di là delle maggiorazioni già previste in fase di calcolo dell’importo spettante di assegno unico, per esempio dovute a entrambe i genitori lavoratori, o alla presenza di figli disabili in famiglia e relativo grado di disabilità, o per famiglie numerose, sono previste ulteriori specifiche maggiorazioni.

E’ possibile, infatti, beneficiarne, in misura diversa, a seconda dei casi che sono i seguenti:

  • del 50% per i figli di età inferiore a un anno; 
  • del 50% se si hanno almeno tre figli a carico, per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, se si ha un Isee inferiore o pari a 40mila euro;
  • del 50% se si hanno almeno quattro figli; 
  • in presenza di figli disabili la maggiorazione varia a seconda della gravità della disabilità; 
  • per le madri di età inferiore ai 21 anni l’aumento è di 20 euro per ogni figlio; 
  • per i nuclei vedovili viene erogata una maggiorazione per un massimo di cinque anni dall’evento luttuoso.
Chi prende, per esempio, circa 600 euro di assegno unico in presenza di tre figli, potrà avere ad ottobre fino a circa mille euro, sempre previa presentazione della domanda, lì dove necessaria.