Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Assegno Unico figli, gli aumenti di Ottobre non sono gli unici. Uno è già sicuro per tutti per tutto il 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
Assegno Unico aumenti

Quanto aumenta l’importo dell’assegno unico per i figli ad ottobre per alcuni e il prossimo anno 2025 per tutti: i chiarimenti

Quali sono i prossimi aumenti previsti per l’assegno unico per i figli? Nonostante le ipotesi di cancellazione della misura, l’assegno unico per i figli è stato ancora confermato e tale dovrebbe rimanere a lungo. Si prepara, però, ad essere un po' modificato, non nella forma ma nella sostanza, con una serie di aumenti che andremo a chiarire di seguito.

  • Aumenta l’importo dell’assegno unico per i figli ad ottobre
  • Ma non sarà l’unico aumento, atteso un altro per tutti nel 2025

Aumenta l’importo dell’assegno unico per i figli ad ottobre

L’importo dell’assegno unico per i figli aumenta ad ottobre con maggiorazioni fino a 100 euro per i nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti e che hanno fatto apposita richiesta per avere una cifra più alta.

Si attendono, infatti, aumenti per i figli oltre al secondo compresi tra i 15 e gli 85 euro in base all’Isee e per le famiglie con più di 4 figli a carico la una maggiorazione arriva a 100 euro.

Ma non sarà l’unico aumento, atteso un altro per tutti nel 2025

Le maggiorazioni di ottobre non saranno gli unici aumenti che si prospettano per l’assegno unico per i figli. Un nuovo incremento si prepara ad essere, infatti, calcolato per tutti nel 2025.

Si tratta del ricalcolo dell’importo dovuto alla rivalutazione annua. L’assegno unico rientra tra le prestazioni, come le pensioni, che sono soggette alla rivalutazione di ogni anno, che cambia a seconda del tasso stabilito in base all’andamento di inflazione e dei prezzi al consumo accertati dall’Istat.

Per il 2025, il tasso al momento annunciato dovrebbe fermarsi all’1,6%, decisamente più basso del 5,4% usato nel 2024, e riguarderà tutti gli importi comprese le maggiorazioni previste, per esempio per entrambe i genitori lavoratori, per la presenza di figli disabili in famiglia e relativo grado di disabilità, per madri di età inferiore ai 21 anni.

Ciò significa che chi rientra nella fascia Isee più bassa, fino a circa 17mila euro, e percepisce ora 199,4 euro, nel 2025 avrà un importo maggiorato di 202,59 euro, mentre per chi rientra nella fascia Isee più alta e che oggi percepisce 57 euro al mese, l’aumento sarà di appena 1 euro, per arrivare a 58 euro.  

Stando poi alle prime ipotesi di lavoro per la prossima Manovra finanziaria 2025, si pensa di aumentare ancora gli importi dell'assegno unico per le famiglie cancellando alcune voci Isee che servono per il calcolo dalla cifra spettante, in modo da farlo risultare più basso e concedere una maggiore agevolazione alle famiglie. 
 

Leggi anche