Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Banca Intesa commenti e opinioni 2025 clienti su servizi, costi, affidabilità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Valutazione aggiornata Banca Intesa

Nel 2025, le opinioni dei clienti su Banca Intesa Sanpaolo mostrano un panorama variegato: commenti su servizi offerti, costi applicati, affidabilità e qualità dell’assistenza secondo le esperienze più recenti

L'attenzione sull'affidabilità del proprio istituto di credito è sempre molto alta. I rischi sono sempre dietro l'angolo e di conseguenza è essenziale rimanere aggiornati sullo stato di salute della banca a cui affidiamo i nostri risparmi.

Vale anche nel caso degli istituti rinomati come Banca Intesa Sanpaolo. Fino a che punto i suoi clienti possono ritenersi al sicuro? Il tasso di consapevolezza dei clienti è certamente aumentato e adesso è più semplice riuscire a farsi un'idea precisa.

Ci pensano infatti gli indicatori economici a svelare se ci si può fidare di una banca. Ma allo stesso tempo, la diffusione e la viralità delle informazioni sul web ci aiutano a capire cosa pensano i clienti della stessa banca. 

Affidabilità e solidità finanziaria di Banca Intesa nel 2025

Sono due gli indicatori che ci aiutano a capire prima di altri se Banca Intesa Sanpaolo è rischiosa o è affidabile. Il primo è il Cet 1 ovvero il rapporto tra il capitale di qualità e le attività ponderate per il rischio. Il secondo è il Total capital ratio ovvero il rapporto tra il patrimonio totale e le attività ponderate per il rischio.

Stando ai dati aggiornati sulle banche più sicure e solide nel 2025, Banca Intesa gode di buona salute. In base ai coefficienti patrimoniali relativi al terzo trimestre 2025, questo istituto di credito è considerato tra i più sicuri. I numeri messi in mostra sono rispettivamente del 14,00% (Cet 1) e del 17,80% (Total capital ratio). Si tratta di quote superiori rispetti alla media degli istituti di credito operanti in Italia.

Confrontando questi dati con gli anni precedenti, possiamo notare una stabilità nei parametri di solidità, segno che la banca ha mantenuto una gestione prudente nonostante le sfide economiche globali. Il CET1 del 13,9% registrato nel 2024 è infatti leggermente migliorato nel 2025, dimostrando la capacità dell'istituto di rafforzare progressivamente la propria posizione patrimoniale.

Si segnala tuttavia che Fitch Ratings, tra le principali agenzie internazionali di valutazione del credito, ha abbassato il giudizio di un punto di cinque istituti italiani, tra cui Banca Intesa Sanpaolo. Questo downgrade riflette alcune preoccupazioni relative all'esposizione della banca a determinate condizioni di mercato, ma non mette in discussione la solidità complessiva dell'istituto.

Commenti e opinioni dei clienti Banca Intesa su servizi e costi

Rispetto alla situazione finanziaria, quali sono opinioni e commenti dei clienti? L'attenzione è su servizi, costi e affidabilità ovvero su homebanking, assistenza e presenza sul territorio. Sulla base di quanto emerge dalle valutazioni pubblicamente espresse sul web, a convincere di più è la capillarità delle filiali sul territorio e dunque la presenza fisica dell'istituto.

Per molti clienti il contatto in persona continua a rappresentare un valore aggiunto. C'è poi la sicurezza a essere giudicata soddisfacente e a seguire l'assistenza è l'altro parametro tenuto positivamente in considerazione.

A non convincere fino in fondo, in ordine decrescente, sono:

  • Homebanking: la possibilità di eseguire operazioni bancarie dai propri dispositivi viene spesso criticata per problemi tecnici e malfunzionamenti
  • Servizi paralleli a quelli principali come conto corrente, mutui e prestiti, carte e conto deposito
  • Promozioni e offerte di Banca Intesa Sanpaolo, ritenute spesso poco vantaggiose
Proprio quello dei costi è uno dei parametri a cui viene prestata maggiore attenzione dai clienti, che lamentano spesso tariffe elevate rispetto ad altri istituti, specialmente per quanto riguarda la gestione ordinaria dei conti correnti.

Analisi dei servizi digitali, app e homebanking

Uno degli aspetti più discussi nelle recensioni dei clienti Intesa Sanpaolo riguarda i servizi digitali offerti dalla banca. L'app Intesa Sanpaolo Mobile, pur essendo stata migliorata negli ultimi anni, riceve feedback contrastanti. Da un lato viene apprezzata per le funzionalità offerte, dall'altro vengono segnalati frequenti problemi di accesso e malfunzionamenti.

Secondo le recensioni raccolte nel 2025, diversi clienti lamentano che l'app si è appesantita notevolmente rispetto alle prime versioni, impiegando talvolta più di un minuto per aprirsi. Non è raro che gli utenti ricevano messaggi di errore come: "siamo spiacenti ma non può accedere per un problema tecnico PL1007, riprovi più tardi".

Il servizio di homebanking viene descritto come funzionale ma migliorabile, specialmente per quanto riguarda:

  • Velocità di caricamento delle pagine
  • Stabilità della connessione durante le operazioni
  • Chiarezza nella visualizzazione dei movimenti
  • Facilità nel trovare funzioni specifiche
È importante notare che la banca ha investito considerevolmente nell'ampliamento dei servizi digitali, ma secondo molti clienti questi miglioramenti non sono stati accompagnati da un adeguato potenziamento dell'infrastruttura tecnologica, causando i problemi sopra descritti.

Opinioni sulla qualità dei conti correnti offerti

Banca Intesa Sanpaolo offre diverse tipologie di conti correnti, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze della clientela. Tra i più discussi nelle recensioni troviamo il conto base, il conto XME e il conto XME UP!

  • Il conto base ha un canone annuale di 30€ e include una carta di debito internazionale, domiciliazione utenze, accredito stipendio/pensione e la possibilità di effettuare bonifici e prelievi. Nelle recensioni viene apprezzato per la sua semplicità, ma criticato per le limitazioni operative, come l'impossibilità di ottenere carte di credito o libretti degli assegni.
  • Il conto XME, cuore dell'offerta Intesa Sanpaolo, si distingue per il grado di personalizzazione dei servizi. Con un canone base di 6€ mensili (72€ annui), permette di costruire un pacchetto su misura aggiungendo servizi accessori a pagamento. Molti clienti apprezzano questa flessibilità, ma lamentano che i costi complessivi possono diventare elevati quando si attivano più servizi.
  • Il conto XME UP! è pensato per i giovani a partire dagli 8 anni, con un canone di 4€ mensili. I genitori mantengono il controllo del conto attraverso funzioni di parental control. Le recensioni sottolineano positivamente l'aspetto educativo di questo prodotto, che aiuta i giovani a gestire consapevolmente le proprie finanze sin da piccoli.
Un elemento ricorrente nelle opinioni dei clienti è il rapporto qualità-prezzo dei conti, spesso percepito come sbilanciato rispetto ad altre banche, specialmente quelle online che offrono servizi simili a costi inferiori.

Commenti sui prestiti e mutui Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo presenta un'ampia gamma di soluzioni per chi necessita di finanziamenti, dai prestiti personali ai mutui per l'acquisto di immobili. Le opinioni dei clienti in merito a questi servizi evidenziano sia punti di forza che criticità.

Per quanto riguarda i mutui, la banca offre diverse opzioni tra cui:

  • Mutuo in tasca: destinato all'acquisto di prima o seconda casa, con copertura fino al 95% del valore dell'immobile
  • Green Mutui: rivolto a chi intende acquistare una casa ad elevata efficienza energetica o migliorare quella esistente
  • Mutuo Domus: con piani di rimborso flessibili e copertura fino al 100% per prima casa
  • Mutuo giovani: dedicato a chi ha meno di 36 anni, con condizioni vantaggiose
I clienti apprezzano particolarmente la varietà di opzioni disponibili e la possibilità di personalizzare il proprio piano di rimborso. Tuttavia, alcuni lamentano processi di approvazione talvolta lenti e una comunicazione non sempre chiara riguardo alle condizioni applicate.

Sul fronte dei prestiti personali, Intesa Sanpaolo offre soluzioni come:

  • PerTe Prestito Facile: fino a 75.000€ con durata massima di 10 anni
  • PerTe Prestito Giovani: rivolto a chi ha meno di 35 anni, con importo massimo di 30.000€
  • Prestito per Merito: dedicato alla formazione, con contributi fino a 50.000€
Le recensioni su questi prodotti sono generalmente positive, con clienti che apprezzano i tempi rapidi di erogazione e la flessibilità nei piani di rimborso. Alcuni clienti, tuttavia, segnalano tassi di interesse non sempre competitivi rispetto ad altre istituzioni finanziarie.

Valutazioni sul servizio di assistenza clienti

Il servizio di assistenza clienti rappresenta un elemento cruciale nell'esperienza complessiva con una banca. Dalle recensioni emerge un quadro variegato sul supporto offerto da Intesa Sanpaolo, con opinioni che variano significativamente in base al canale utilizzato e alla natura del problema.

L'assistenza in filiale riceve giudizi contrastanti. Molti clienti apprezzano la professionalità e disponibilità del personale, mentre altri lamentano:

  • Lunghi tempi di attesa, specialmente nelle filiali più frequentate
  • Necessità di appuntamento anche per operazioni relativamente semplici
  • Variabilità nella qualità del servizio tra diverse filiali
Il servizio clienti telefonico (numero verde 800.303.303) è oggetto di critiche più frequenti. Nelle recensioni del 2025 emergono segnalazioni relative a:
  • Difficoltà nel raggiungere un operatore umano
  • Tempi di attesa prolungati
  • Risposte talvolta non risolutive
  • Operatori non sempre adeguatamente formati su problematiche specifiche
Un cliente ha segnalato di essere stato messo in contatto con un operatore dalla Romania, che pur essendo gentile ed efficiente, non è riuscito a risolvere definitivamente il problema tecnico riscontrato con l'app.

L'assistenza via chat e email riceve valutazioni leggermente migliori, con apprezzamenti per la possibilità di conservare traccia delle comunicazioni. Tuttavia, anche in questo caso vengono segnalati tempi di risposta talvolta lunghi e necessità di solleciti per ottenere feedback su problematiche complesse.

Sicurezza e protezione dei dati personali

Un aspetto particolarmente rilevante per i clienti bancari riguarda la sicurezza dei propri dati e delle transazioni. Intesa Sanpaolo ha implementato diversi sistemi per garantire la protezione delle informazioni sensibili dei propri clienti.

La banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che protegge i correntisti fino a un massimo di 100.000€ in caso di insolvenza dell'istituto. Questo meccanismo offre una tutela concreta ai risparmiatori, rappresentando un elemento di sicurezza apprezzato nelle recensioni.

Per quanto riguarda la sicurezza delle operazioni digitali, Intesa Sanpaolo utilizza strumenti avanzati come:

  • Sistema O-Key Smart: genera codici usa e getta direttamente sullo smartphone per autorizzare transazioni online
  • Servizio 3D Secure: aggiunge un livello di autenticazione per gli acquisti online
  • GeoControl: consente di limitare l'utilizzo delle carte di pagamento a determinate aree geografiche
  • Sistema di notifiche in tempo reale: informa i clienti su ogni operazione eseguita
Nonostante questi sistemi di protezione, nelle recensioni del 2025 emergono alcune preoccupazioni relative a:
  • Casi di clonazione delle carte di debito e credito
  • Tentativi di phishing che utilizzano la grafica e i loghi della banca
  • Difficoltà nel processo di disconoscimento delle operazioni fraudolente
Un cliente ha segnalato di aver subito per tre volte la clonazione delle proprie carte, l'ultima addirittura con un raggiro effettuato attraverso un numero telefonico appartenente alla banca stessa. Nonostante la denuncia e l'avvio della pratica di disconoscimento, la banca non ha accolto la richiesta, attribuendo la responsabilità al cliente.

Soddisfazione complessiva dei clienti nel 2025

Analizzando in modo globale le opinioni e i commenti dei clienti di Banca Intesa Sanpaolo nel 2025, emerge un quadro articolato che riflette sia punti di forza che aree di miglioramento dell'istituto.

Il Net Promoter Score (NPS), un indicatore che misura la propensione dei clienti a consigliare la banca, mostra un trend in crescita nel corso del 2025 per tutti i Territori Commerciali. Questo dato positivo conferma l'importanza della cura della relazione e dell'attenzione verso i clienti, elementi che hanno consentito di ottenere risultati di soddisfazione superiori rispetto agli anni precedenti.

Tra gli aspetti maggiormente apprezzati dai clienti troviamo:

  • La solidità finanziaria della banca, confermata dai parametri come il CET1
  • L'ampia rete di filiali presenti sul territorio italiano
  • La sicurezza garantita dall'adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
  • La varietà dell'offerta di prodotti e servizi
D'altra parte, le principali criticità segnalate riguardano:
  • I costi dei servizi, percepiti come superiori rispetto ad alcune banche online
  • I problemi tecnici con l'app e i servizi digitali
  • I tempi di risposta del servizio clienti
  • La gestione delle pratiche complesse, come reclami o disconoscimento di operazioni
È interessante notare come l'esperienza dei clienti vari significativamente in base al tipo di servizio utilizzato e alla filiale di riferimento, suggerendo una certa disomogeneità nella qualità del servizio offerto nelle diverse aree geografiche.
Leggi anche