Nel 2025, le opinioni dei clienti su Banca Intesa Sanpaolo mostrano un panorama variegato: commenti su servizi offerti, costi applicati, affidabilità e qualità dell’assistenza secondo le esperienze più recenti
L'attenzione sull'affidabilità del proprio istituto di credito è sempre molto alta. I rischi sono sempre dietro l'angolo e di conseguenza è essenziale rimanere aggiornati sullo stato di salute della banca a cui affidiamo i nostri risparmi.
Vale anche nel caso degli istituti rinomati come Banca Intesa Sanpaolo. Fino a che punto i suoi clienti possono ritenersi al sicuro? Il tasso di consapevolezza dei clienti è certamente aumentato e adesso è più semplice riuscire a farsi un'idea precisa.
Ci pensano infatti gli indicatori economici a svelare se ci si può fidare di una banca. Ma allo stesso tempo, la diffusione e la viralità delle informazioni sul web ci aiutano a capire cosa pensano i clienti della stessa banca.
Sono due gli indicatori che ci aiutano a capire prima di altri se Banca Intesa Sanpaolo è rischiosa o è affidabile. Il primo è il Cet 1 ovvero il rapporto tra il capitale di qualità e le attività ponderate per il rischio. Il secondo è il Total capital ratio ovvero il rapporto tra il patrimonio totale e le attività ponderate per il rischio.
Stando ai dati aggiornati sulle banche più sicure e solide nel 2025, Banca Intesa gode di buona salute. In base ai coefficienti patrimoniali relativi al terzo trimestre 2025, questo istituto di credito è considerato tra i più sicuri. I numeri messi in mostra sono rispettivamente del 14,00% (Cet 1) e del 17,80% (Total capital ratio). Si tratta di quote superiori rispetti alla media degli istituti di credito operanti in Italia.
Confrontando questi dati con gli anni precedenti, possiamo notare una stabilità nei parametri di solidità, segno che la banca ha mantenuto una gestione prudente nonostante le sfide economiche globali. Il CET1 del 13,9% registrato nel 2024 è infatti leggermente migliorato nel 2025, dimostrando la capacità dell'istituto di rafforzare progressivamente la propria posizione patrimoniale.
Si segnala tuttavia che Fitch Ratings, tra le principali agenzie internazionali di valutazione del credito, ha abbassato il giudizio di un punto di cinque istituti italiani, tra cui Banca Intesa Sanpaolo. Questo downgrade riflette alcune preoccupazioni relative all'esposizione della banca a determinate condizioni di mercato, ma non mette in discussione la solidità complessiva dell'istituto.
Rispetto alla situazione finanziaria, quali sono opinioni e commenti dei clienti? L'attenzione è su servizi, costi e affidabilità ovvero su homebanking, assistenza e presenza sul territorio. Sulla base di quanto emerge dalle valutazioni pubblicamente espresse sul web, a convincere di più è la capillarità delle filiali sul territorio e dunque la presenza fisica dell'istituto.
Per molti clienti il contatto in persona continua a rappresentare un valore aggiunto. C'è poi la sicurezza a essere giudicata soddisfacente e a seguire l'assistenza è l'altro parametro tenuto positivamente in considerazione.
A non convincere fino in fondo, in ordine decrescente, sono:
Uno degli aspetti più discussi nelle recensioni dei clienti Intesa Sanpaolo riguarda i servizi digitali offerti dalla banca. L'app Intesa Sanpaolo Mobile, pur essendo stata migliorata negli ultimi anni, riceve feedback contrastanti. Da un lato viene apprezzata per le funzionalità offerte, dall'altro vengono segnalati frequenti problemi di accesso e malfunzionamenti.
Secondo le recensioni raccolte nel 2025, diversi clienti lamentano che l'app si è appesantita notevolmente rispetto alle prime versioni, impiegando talvolta più di un minuto per aprirsi. Non è raro che gli utenti ricevano messaggi di errore come: "siamo spiacenti ma non può accedere per un problema tecnico PL1007, riprovi più tardi".
Il servizio di homebanking viene descritto come funzionale ma migliorabile, specialmente per quanto riguarda:
Banca Intesa Sanpaolo offre diverse tipologie di conti correnti, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze della clientela. Tra i più discussi nelle recensioni troviamo il conto base, il conto XME e il conto XME UP!
Intesa Sanpaolo presenta un'ampia gamma di soluzioni per chi necessita di finanziamenti, dai prestiti personali ai mutui per l'acquisto di immobili. Le opinioni dei clienti in merito a questi servizi evidenziano sia punti di forza che criticità.
Per quanto riguarda i mutui, la banca offre diverse opzioni tra cui:
Sul fronte dei prestiti personali, Intesa Sanpaolo offre soluzioni come:
Il servizio di assistenza clienti rappresenta un elemento cruciale nell'esperienza complessiva con una banca. Dalle recensioni emerge un quadro variegato sul supporto offerto da Intesa Sanpaolo, con opinioni che variano significativamente in base al canale utilizzato e alla natura del problema.
L'assistenza in filiale riceve giudizi contrastanti. Molti clienti apprezzano la professionalità e disponibilità del personale, mentre altri lamentano:
L'assistenza via chat e email riceve valutazioni leggermente migliori, con apprezzamenti per la possibilità di conservare traccia delle comunicazioni. Tuttavia, anche in questo caso vengono segnalati tempi di risposta talvolta lunghi e necessità di solleciti per ottenere feedback su problematiche complesse.
Un aspetto particolarmente rilevante per i clienti bancari riguarda la sicurezza dei propri dati e delle transazioni. Intesa Sanpaolo ha implementato diversi sistemi per garantire la protezione delle informazioni sensibili dei propri clienti.
La banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che protegge i correntisti fino a un massimo di 100.000€ in caso di insolvenza dell'istituto. Questo meccanismo offre una tutela concreta ai risparmiatori, rappresentando un elemento di sicurezza apprezzato nelle recensioni.
Per quanto riguarda la sicurezza delle operazioni digitali, Intesa Sanpaolo utilizza strumenti avanzati come:
Analizzando in modo globale le opinioni e i commenti dei clienti di Banca Intesa Sanpaolo nel 2025, emerge un quadro articolato che riflette sia punti di forza che aree di miglioramento dell'istituto.
Il Net Promoter Score (NPS), un indicatore che misura la propensione dei clienti a consigliare la banca, mostra un trend in crescita nel corso del 2025 per tutti i Territori Commerciali. Questo dato positivo conferma l'importanza della cura della relazione e dell'attenzione verso i clienti, elementi che hanno consentito di ottenere risultati di soddisfazione superiori rispetto agli anni precedenti.
Tra gli aspetti maggiormente apprezzati dai clienti troviamo: