Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bollette luce e gas, finalmente il mercato libero è più conveniente del mercato tutelato. Ecco con quali offerte

di Marcello Tansini pubblicato il
Mercato libero più conveniente

Il mercato libero dell'energia è ora più vantaggioso rispetto a quello tutelato: come cambiano le offerte di luce e gas, quali sono le migliori tariffe, i rischi, i vantaggi e i passi pratici per risparmiare in bolletta.

Negli ultimi anni l'energia in Italia ha attraversato trasformazioni significative, portando a un confronto diretto tra mercato libero e mercato tutelato per la fornitura di luce e gas. Con la progressiva uscita dal servizio tutelato, oggi la maggior parte dei consumatori si trova a dover valutare attentamente la soluzione ottimale per le proprie esigenze. Nel servizio a tutela, i prezzi sono definiti dall'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), garantendo stabilità ma limitando la possibilità di accedere a promozioni, bonus o servizi aggiuntivi. Il mercato libero, invece, consente la scelta tra numerosi operatori e offerte, permettendo una maggiore flessibilità, personalizzazione e, in molti casi, risparmio.

L'introduzione delle offerte libere ha posto l'accento su fattori come il prezzo della materia prima, la tipologia della tariffa (monoraria, bioraria, trioraria), i servizi digitali e l'accesso a energia da fonti rinnovabili. Inoltre, la concorrenza tra i fornitori ha spinto il settore verso una maggiore trasparenza e, soprattutto negli ultimi mesi, verso condizioni vantaggiose rispetto alle tariffe a tutela, soprattutto per il gas naturale e l'energia elettrica.

La scelta tra le due opzioni richiede una valutazione dei consumi domestici, delle abitudini familiari e delle proprie priorità: preferenza per la stabilità di prezzo, servizi aggiuntivi oppure risparmio immediato. Per effettuare questa scelta consapevole, è essenziale comprendere le differenze strutturali tra sistema libero e tutelato e monitorare periodicamente l'andamento delle offerte più vantaggiose disponibili.

Cos'è il mercato libero e perché oggi è più conveniente

Il mercato libero dell'energia consente ai clienti domestici di selezionare autonomamente il proprio fornitore di luce e gas, scegliendo tra un ampio ventaglio di proposte. A differenza del regime tutelato, in cui ARERA fissa le condizioni contrattuali ed economiche, nel libero mercato sono le aziende a decidere prezzi, durata e servizi annessi alle forniture.

L'attuale contesto energetico ha visto un progressivo abbassamento dei prezzi sul mercato all'ingrosso, rendendo le offerte bollette luce gas mercato libero tra le più competitive dalla fine della crisi energetica del 2022. Le tariffe attivabili spesso prevedono costi inferiori rispetto a quelli regolamentati per i clienti non vulnerabili, sia nel comparto elettrico che nel gas naturale. Questo vantaggio è alimentato dalla concorrenza tra operatori, che spinge verso promozioni, bonus fedeltà, tariffe web-only e soluzioni dual fuel (luce e gas su unico contratto).

Un ulteriore elemento che ha rafforzato la convenienza del mercato libero è la flessibilità nelle modalità di pagamento, la trasparenza nelle condizioni contrattuali e, soprattutto, l'opportunità di accedere a energia elettrica certificata da fonti rinnovabili. Per queste ragioni, le offerte del libero mercato sono diventate sempre più interessanti non solo per la componente di risparmio diretto ma anche per la capacità di rispondere a esigenze specifiche dei diversi nuclei familiari attraverso servizi personalizzati, sconti su domiciliazione e criteri di scelta ispirati alla sostenibilità ambientale.

Le migliori offerte luce e gas nel mercato libero a settembre-ottobre 2025

La scelta di una tariffa per le utenze domestiche dipende da una pluralità di fattori, ma il periodo settembre-ottobre 2025 segna una particolare convenienza per le soluzioni del mercato libero.

Le migliori tariffe attualmente proposte dalle principali aziende energetiche prevedono:

  • Contratti a prezzo fisso, con costi invariati per 12-24 mesi, ideali per chi desidera protezione dai rialzi.
  • Offerte a prezzo variabile (indicizzato), che seguono l'andamento degli indici PUN (luce) e PSV (gas) garantendo risparmi in presenza di mercati favorevoli.
  • Proposte dual fuel, che unificano le forniture di luce e gas per una gestione semplificata e, spesso, ulteriori sconti o premi fedeltà.
  • Energia 100% da fonti rinnovabili, spesso senza incrementi di costo rispetto alle tariffe standard.
  • Bonus di attivazione, programmi fedeltà e servizi digitali avanzati per il monitoraggio dei consumi.
Tra le offerte più apprezzate si distinguono quelle di Iren (Prima Scelta Luce e Gas), con prezzi bloccati fino al 2026, Plenitude (Fixa Time o Energia Sempre Più), E.ON (Luce Insieme o LuceClick Verde), Sorgenia (Next Energy Sunlight), Edison (Dynamic Luce e Gas) e Acea (Sprint Web), tutte caratterizzate da condizioni trasparenti e possibilità di gestione online completa. Le stime mensili per una famiglia media, considerando circa 1.773 kWh e 733 Smc annui, oscillano tra i 58 e i 75 euro mensili per entrambi i servizi, a seconda della tipologia di offerta e dei servizi accessori inclusi.

Offerte a prezzo fisso: vantaggi, svantaggi e proposte di punta del momento

I contratti a prezzo fisso rappresentano una scelta privilegiata per chi desidera programmare la spesa energetica senza temere variazioni improvvise dei mercati. Il costo dell'energia rimane invariato per la durata concordata (generalmente 12 o 24 mesi), offrendo sicurezza e stabilità.

  • Vantaggi: protezione dai rialzi, semplicità nella pianificazione del budget familiare, ideale per chi predilige la prevedibilità della spesa.
  • Svantaggi: in caso di ribasso dei prezzi all'ingrosso, la tariffa fissa risulta meno competitiva rispetto a una variabile.
Le proposte più interessanti di settembre-ottobre 2025 includono:

Fornitore

Offerta

Durata Prezzo Fisso

Prezzo Luce

Prezzo Gas

Iren

Prima Scelta Luce e Gas

12-24 mesi

0,099 €/kWh

0,39 €/Smc

Plenitude

Energia Sempre Più

24 mesi

-20% su prezzo iniziale

-20% su prezzo iniziale

E.ON

Luce Insieme

12 mesi

Sconto 10%

Sconto 10%

Tutte queste offerte prevedono gestione digitale, bonus fedeltà progressivi e materie prime da fonti rinnovabili, allineandosi con le esigenze di sicurezza economica e attenzione ambientale.

Offerte a prezzo variabile: flessibilità, rischi e tariffe più convenienti

Le tariffe a prezzo variabile si ancorano ai valori dinamici del mercato all'ingrosso (PUN per la luce, PSV per il gas) e consentono ai consumatori di beneficiare di eventuali riduzioni dei prezzi. Sono consigliate a chi è disposto a monitorare le oscillazioni tariffarie e a sostenere un livello di rischio maggiore rispetto ai contratti a prezzo fisso.

Tra le offerte variabili più apprezzate, si segnalano Sorgenia Next Energy Sunlight (prezzo PUN + spread trasparente), Acea Sprint Web, Edison Dynamic e E.ON FlexClick, ciascuna con condizioni personalizzabili e strumenti digitali evoluti per il controllo delle bollette.

Nella valutazione delle offerte a prezzo variabile, risulta determinante la capacità di sfruttare i periodi di mercato favorevoli, prestando attenzione ai possibili periodi di volatilità dovuti a fattori esterni (clima, contesto geopolitico, andamento dei consumi stagionali).

Come confrontare le offerte e scegliere la proposta ideale per la tua casa

Per individuare la soluzione migliore tra le offerte bollette luce gas mercato libero, un'analisi delle abitudini di consumo è centrale. Il confronto tra proposte diventa efficace se si considerano:

  • Tipo di tariffa (fissa o variabile) in relazione ai consumi e all'avversione al rischio.
  • Costo della materia prima (€/kWh per la luce, €/Smc per il gas) e quota fissa mensile.
  • Sconti per dual fuel, domiciliazione bancaria e gestione digitale delle bollette.
  • Servizi aggiuntivi: programmi fedeltà, assistenza tecnica, energia rinnovabile inclusa.
L'utilizzo di comparatori online, la verifica delle condizioni contrattuali e l'attenzione alla trasparenza sono elementi raccomandati. Occorre inoltre valutare le condizioni di recesso e la presenza di eventuali penali, alcune delle quali previste solo in caso di offerte con prezzo bloccato e durata prestabilita.

Procedura, tempistiche e costi per il cambio di fornitore

Cambiare gestore nel mercato libero è una procedura snella, digitale e priva di interruzioni del servizio. Per avviare il cambio è sufficiente fornire:

  • Documento di identità e codice fiscale
  • Bolletta precedente
  • Codice POD (luce) o PDR (gas)
  • Contatti e IBAN per domiciliazione
I tempi di switch si attestano tra i 45 e i 60 giorni, comprendendo i 14 giorni di diritto di ripensamento previsti dalla normativa. Il passaggio al nuovo fornitore non comporta costi di attivazione o penali, salvo clausole specifiche sui contratti a prezzo fisso con durata prefissata (da verificare nel contratto attuale). L'intera operazione è agevolata dagli sportelli digitali dei gestori e può essere gestita completamente online, incluso il monitoraggio delle fasi di attivazione.