Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Octopus Energy, le recensioni positive e negative su servizi, costi, assistenza di chi è già cliente

di Marcello Tansini pubblicato il
Chi è Octopus Energy

Le recensioni su Octopus Energy mettono a confronto i pareri dei clienti tra offerte, costi, trasparenza e assistenza. Una panoramica dei punti di forza e delle criticità emerse dalle esperienze dirette.

Octopus Energy si è affermata come una delle società più innovative nel mercato libero dell’energia in Italia, attirando migliaia di clienti grazie all’impegno per la sostenibilità e un approccio digitale avanzato.

Nei network di opinioni, il termine Octopus Energy recensioni è ormai ricorrente tra coloro che analizzano servizi energetici, evidenziando sia la soddisfazione diffusa che alcune criticità. Comprendere questo panorama consente di offrire un quadro oggettivo circa l’esperienza degli utenti in relazione a offerte, trasparenza, assistenza e vantaggi dell’energia rinnovabile, elementi chiave per orientare una scelta informata.

Chi è Octopus Energy: storia, mission e valori aziendali

La realtà nasce nel 2016 nel Regno Unito e in pochi anni si espande sui principali mercati internazionali, Italia inclusa dal 2022. Fondamenta della crescita sono innovazione tecnologica, diffusione dell’energia da fonti rinnovabili, eliminazione della burocrazia e centralità del cliente. Il gruppo si distingue per una policy trasparente e nessun vincolo contrattuale stringente, perseguendo l’obiettivo dichiarato di accelerare la transizione ecologica.

Il management sottolinea valori di trasparenza, onestà, accessibilità e rispetto dell’ambiente, concretizzati in tariffe semplici, bollette chiare e investimenti su una gestione digitalizzata. L’azienda, con oltre 5 milioni di utenti a livello internazionale e circa 200.000 solo in Italia, incentra la propria mission sulla democratizzazione dell’energia verde e sulla costruzione di un rapporto di fiducia e lungo termine con la clientela.

Le offerte Octopus Energy: tipologie, costi e modalità di attivazione

L’assetto tariffario copre sia la componente elettrica che quella del gas, sempre in modalità 100% rinnovabile. I principali prodotti sono:

  • Octopus Fissa 12M – Prezzo bloccato per dodici mesi su luce e gas, dedicato a chi predilige pianificazione e sicurezza di spesa. Prezzo energia variabile a seconda della periodicità, ma con valori tra i più concorrenziali su scala nazionale. Quota fissa annua in media pari a 84€ (circa 7€/mese), con tariffazione stabilita per l’intero periodo, consultabile dal portale.
  • Octopus Flex – Offerta indicizzata sul mercato all’ingrosso (PUN per la luce, PSV per il gas), a cui si aggiunge un margine trasparente (ad esempio, PUN + 0,011€/kWh elettricità). Consigliata a chi può flessibilizzare i consumi o desidera tutelarsi in caso di discesa dei prezzi di mercato. Consentita la scelta tra monoraria e multioraria.
  • Octopus Flex Mono – Variante solo luce a prezzo indicizzato, per chi non necessita di servizio gas.
Le quotazioni vengono aggiornate direttamente nel portale clienti; la gestione dei pagamenti prevede addebito diretto sul conto o tramite bollettino PagoPA. Attivare una fornitura risulta semplice: bastano dati anagrafici, il codice POD e un conto corrente per l’addebito. Il passaggio non comporta cambiamenti sulla continuità della fornitura, né costi aggiuntivi. In sintesi:

Tipologia offerta

Meccanismo prezzo

Bolletta stimata

Fissa 12M

Prezzo bloccato, 12 mesi

€/kWh 0,122 – €/Smc (gas) 0,435

Flex

PUN+0,005€/kWh, PSV+0,08€/Smc

Prezzo variabile mensile

Esperienza dei clienti: recensioni positive su trasparenza, tariffe e servizio assistenza

I feedback online fanno emergere con chiarezza la soddisfazione degli utenti, sottolineata in particolare su portali di recensioni come Trustpilot, dove Octopus Energy raccoglie mediamente punteggi superiori a 4,7 su 5. I clienti lodano soprattutto:

  • Trasparenza su prezzi e condizioni contrattuali, con voci di spesa esplicitate già in fase di attivazione e chiarezza delle bollette.
  • Tariffe vantaggiose e stabili. Molti dichiarano di aver riscontrato un risparmio effettivo rispetto ai principali competitor tradizionali, senza spiacevoli sorprese dopo il primo anno di fornitura.
  • Servizio clienti puntuale e disponibile. Elogi frequenti alla rapidità di risposta (anche via WhatsApp), cortesia e competenza degli operatori.
  • Gestione online efficace, con area clienti intuitiva e tempi brevi per la risoluzione delle richieste, incluse modifiche contrattuali e cambio tariffa.
  • Sensibilità ecologica e apprezzamento per l’energia proveniente unicamente da fonti rinnovabili, con impatto positivo sia economico sia ambientale.
Nelle testimonianze si rilevano elementi di esperienza diretta: alcuni utenti sottolineano la facilità d’accesso alle offerte più vantaggiose, la possibilità di adattare il contratto in funzione dei nuovi prezzi più bassi, e la rapidità nell’assistenza – spesso citando nomi specifici di operatori, a testimonianza della relazione personalizzata instaurata dai team di front-office.

Criticità segnalate dai clienti: recensioni negative su gestione, comunicazioni e funzionalità digitali

Le opinioni meno positive, pur minoritarie, sono concentrate su limitate difficoltà amministrative e criticità nei sistemi digitali. Tra gli aspetti criticati emergono:

  • Ritardi nella comunicazione in fase di attivazione o modifiche del contratto, specie nella ricezione di conferme via email o per aggiornamenti di stato della fornitura.
  • Errori nelle autoletture e nella fatturazione, talvolta dovuti a sincronizzazione inefficace tra canali diversi (WhatsApp, email, portale digitale). Alcuni clienti imputano lentezze nelle correzioni seppur la risposta del servizio clienti risulti generalmente pronta.
  • Mancanza di una app mobile completa, ancora non disponibile per la totalità delle funzionalità richieste. L’area clienti web risulta semplice e intuitiva ma, secondo alcune recensioni, non equiparabile ai software dei concorrenti più longevi.
  • Assenza di report dettagliati su consumi e opzioni avanzate di monitoraggio all’interno dell’account online.
  • Gestione poco flessibile delle volture per chi cambia frequentemente gestore.
In alcune testimonianze ricorre la richiesta di implementazione di una piattaforma digitale rafforzata e di maggiore tempestività negli stati di lavorazione pratiche, tipiche di una realtà ancora in fase di consolidamento infrastrutturale.

Il servizio clienti Octopus Energy: modalità di contatto, efficienza e soluzioni

L’interazione con il supporto avviene attraverso canali diversificati:

  • Telefono al numero 02.3858.2776 (attivo lun-ven 09:00-17:00)
  • WhatsApp sul medesimo numero telefonico, con tempistiche di risposta generalmente inferiori alle 2 ore.
  • Social network, per aggiornamenti e assistenza non formale;
Le recensioni confermano che la tempestività e la personalizzazione delle risposte rappresentano elementi distintivi, grazie a un team composto da operatori formati anche per la gestione di pratiche complesse o richieste di cambio tariffario. La possibilità di usufruire di supporto multicanale agevola la risoluzione di problemi anche fuori dall’orario lavorativo tradizionale. Per riassumere:

Canale

Tempo risposta stimato

Note

WhatsApp

Entro 2h

Preferito dagli utenti per velocità ed efficacia

Email

Da poche ore a 1 giorno

Utilizzato per domande complesse o allegati

Telefono

Immediato

Per assistenza estesa o chiarimenti in tempo reale

Octopus Energy conviene davvero? Analisi delle testimonianze su risparmio e trasparenza

Sulla base delle principali Octopus Energy recensioni, emerge una percezione di convenienza concreta, soprattutto se valutata rispetto ai costi medi di operatori storici come Enel Energia, A2A o Iren. I clienti riportano risparmi tra il 10% e il 20% nei casi di adesione alle tariffe più vantaggiose, con la possibilità di monitorare le condizioni direttamente dal portale ARERA. Ulteriori punti di forza includono:

  • Nessun costo nascosto o vincoli stringenti, con la possibilità di modificare offerte senza penalità.
  • Fatturazione mensile anziché bimestrale, semplificando la gestione familiare delle uscite.
  • Riduzione degli sprechi grazie alla trasparenza nella suddivisione delle voci di spesa.
L’esperienza diretta riporta inoltre casi virtuosi in cui, a seguito di un ribasso delle tariffe, è stato possibile richiedere (senza soluzione di continuità) l’applicazione automatica della nuova offerta più bassa. Rimane l’aspetto green come valore aggiunto per chi cerca una fornitura energetica in linea con la transizione ecologica nazionale.
Leggi anche