Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bollo auto 2025 rinnovo, modalità pagamento, scadenza, esenzioni

di Luigi Mannini pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Esenzioni bollo auto

Tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto nel 2025. Quando si deve rinnovare, quando e come pagare, esenzioni parziali o totali, scadenze e ritardi tollerati.

Il bollo auto, conosciuto anche come tassa automobilistica, rappresenta un tributo regionale che tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia sono tenuti a corrispondere.

Il concetto di base per il bollo auto è sempre lo stesso anche nel 2025: l'imposta va versata per il mero possesso del veicolo e non è legata all'utilizzo o alla percorrenza.

Scadenze del Bollo Auto 2025, quando Effettuare il Rinnovo

Il bollo auto 2025 va versato entro il mese successivo alla scadenza della tassa in corso di validità. In pratica c'è tempo fino al 31 gennaio 2025 per il pagamento del bollo auto a carico di chi è andato in scadenza a dicembre 2024.

È importante ricordare che la scadenza del bollo non è uguale per tutti i veicoli, ma dipende dal mese di prima immatricolazione o, per i veicoli già in circolazione, dal mese dell'ultimo pagamento effettuato. Per verificare la propria scadenza, è possibile consultare il sito dell'ACI o della propria Regione di residenza.

Modalità di Pagamento del Bollo Auto 2025

Il versamento della tassa automobilistica per il 2025 può essere effettuato attraverso molteplici canali:

  • Presso le delegazioni ACI
  • Nelle agenzie di pratiche automobilistiche
  • Presso la maggior parte degli istituti di credito
  • Negli uffici postali, anche mediante il servizio Internet Banking
  • Dai tabaccai convenzionati con Banca ITB, direttamente collegati al Ruolo regionale
  • Presso i punti vendita Lottomatica compilando le apposite schede
  • Attraverso le app di pagamento come PagoPA, IO, Satispay e altre piattaforme digitali
  • Tramite i servizi online offerti dalle Regioni o dall'ACI
È opportuno ricordare che sono aumentate e diventate più severe le multe nel 2025 per chi non paga il bollo auto. Le sanzioni possono variare in base al ritardo del pagamento e possono includere interessi di mora che aumentano proporzionalmente al tempo trascorso dalla scadenza.

Esenzioni Bollo Auto 2025, Chi Può Non Pagare o Pagare Meno

Ricordando come il bollo auto sia una imposta a livello regionale e dunque occorre consultare le norme locali per verificare tutti i dettagli relativi a esenzioni e riduzioni del bollo auto, esistono diverse categorie di veicoli e proprietari che possono beneficiare di agevolazioni:

Esenzioni per Disabilità

Sono generalmente esentati:

  • I veicoli adattati per il trasporto delle persone con disabilità
  • Quelli di proprietà di soggetti non vedenti
  • Veicoli intestati a persone sordomute
  • Auto di proprietà di persone con grave disabilità
  • Veicoli di invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione
  • Auto intestate a familiari di cui le persone con disabilità sono fiscalmente a carico

Esenzioni per Veicoli Storici e a Basso Impatto Ambientale

  • Auto con 30 anni di costruzione (veicoli storici)
  • Vetture con alimentazione esclusiva a GPL o metano
  • Veicoli con doppia alimentazione a benzina e GPL o benzina e metano
  • Veicoli nuovi a propulsione ibrida elettrica o completamente elettrica
Per informazioni dettagliate su quando e come pagare meno il bollo auto 2025, vi consigliamo di consultare le normative specifiche della vostra Regione, che possono prevedere sconti o riduzioni particolari in Lombardia, Campania, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e altre regioni italiane.

Novità Bollo Auto 2025, Agevolazioni Regionali

Per il 2025, diverse Regioni hanno introdotto o confermato agevolazioni specifiche:

  • Lombardia: sconto del 15% per chi attiva la domiciliazione bancaria del bollo
  • Piemonte: esenzione per i primi cinque anni per i veicoli a basso impatto ambientale
  • Emilia Romagna: esenzione triennale per veicoli ibridi immatricolati nel 2025
  • Veneto: riduzioni per auto a GPL e metano
  • Campania: agevolazioni per famiglie numerose e veicoli elettrici
È sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale della propria Regione le specifiche normative in vigore per il 2025, dato che queste possono variare di anno in anno.

Calcolo del Bollo Auto 2025, come Determinare l'Importo

Sono due le variabili di cui tenere conto per il calcolo del bollo auto 2025: la potenza e la classe di inquinamento del veicolo. Sulla base di questi due indicatori cambia l'importo da versare.

La tassazione è basata sulla potenza massima del motore espressa in kW così come riportato sulla carta di circolazione, moltiplicando questo valore per gli importi indicati per ciascuna categoria di veicolo dalla normativa regionale di riferimento. Se la carta di circolazione non riporta i kW, la tariffa deve essere ricavata moltiplicando la potenza massima espressa in cavalli vapore (CV) indicata nella carta di circolazione, per gli importi riportati nella tabella elaborata sempre a livello regionale.

Strumenti per il Calcolo del Bollo Auto

È consigliabile effettuare il calcolo del bollo auto a partire dal numero di targa. Sul web sono presenti diversi simulatori online, come quello dell'Agenzia delle Entrate o dell'ACI, per conoscere l'importo del bollo auto 2025 da versare. Basta inserire i dati relativi a:

  • Numero di targa
  • Potenza del veicolo
  • Direttiva Euro
  • Regione di residenza
  • Tipo di veicolo
  • Modo di alimentazione (se la vettura è dotata di un impianto GPL o metano)
Il simulatore non richiede informazioni personali e fornisce un'indicazione precisa dell'importo da versare.

Cosa Fare in Caso di Mancato Pagamento o Ritardo

Se non si effettua il pagamento del bollo auto entro i termini stabiliti, si incorre in sanzioni che aumentano in base al ritardo:

  • Entro 14 giorni: sanzione dello 0,1% dell'importo per ogni giorno di ritardo
  • Dal 15° al 30° giorno: sanzione dell'1,5% dell'importo
  • Dal 31° al 90° giorno: sanzione dell'1,67% dell'importo
  • Dal 91° giorno fino a un anno: sanzione del 3,75% dell'importo
  • Oltre un anno: sanzione del 30% dell'importo più interessi di mora
È possibile regolarizzare la propria posizione attraverso il ravvedimento operoso, un istituto che consente di pagare il tributo dovuto con sanzioni ridotte.

Controlli e Verifiche sul Pagamento del Bollo

I controlli sul pagamento del bollo auto sono effettuati dalle Regioni in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate. In caso di mancato pagamento, si può ricevere un avviso di accertamento con l'importo dovuto maggiorato di sanzioni e interessi.

È importante conservare la ricevuta di pagamento del bollo auto per almeno 3 anni, periodo entro il quale possono essere effettuati i controlli. In caso di contestazione, la ricevuta rappresenta l'unica prova dell'avvenuto pagamento.

Per verificare la propria situazione e controllare eventuali pagamenti pregressi, è possibile consultare i servizi online offerti dalle Regioni o dall'ACI, inserendo il numero di targa del proprio veicolo.

Leggi anche