Quali sono le regole che i lavoratori part time con due contratti e i precari devono seguire per ottenere il bonus di 100 euro insieme alla tredicesima a dicembre
Quali sono le regole per avere il bonus di Natale di 100 euro per i lavoratori con due occupazioni part time o con contratti precari? Il bonus di 100 euro che sarà pagato a dicembre insieme alla tredicesima mensilità spetta a specifiche categorie di lavoratori dipendenti.
I requisiti da soddisfare per poterlo ottenere sono avere nel 2024 un reddito complessivo entro i 28mila euro lordi, avere il coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico o essere una famiglia monogenitoriale e avere una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. Vediamo di seguito le istruzioni per la richiesta del beneficio da parte di lavoratori part time e precari.
Ciò significa che pur avendo due lavori, non è possibile chiedere il beneficio per due volte.
Anche i lavoratori precari, a tempo determinato, e i docenti della scuola part time, a tempo determinato e i supplenti brevi e saltuari possono richiedere il bonus di 100 euro, a condizione di soddisfare comunque i requisiti previsti dalla normativa e presentando l’apposita richiesta scritta.
Tutti i lavoratori che intendono usufruire del beneficio, compresi coloro che hanno due contratti part time e i precari, devono sempre presentare al datore di lavoro una richiesta scritta. Il riconoscimento del beneficio non avviene, infatti, in automatico ai lavoratori con figli a carico e con redditi entro i 28mila euro annui.
Bisogna inviare la richiesta e compilare i moduli di autocertificazione predisposti, dichiarando di essere in possesso dei requisiti per accedervi e indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico. Nei casi di famiglia monogenitoriale, deve essere riportato il codice fiscale solo dei figli.
Il personale della scuola e della Pubblica Amministrazione può presentare la domanda anche direttamente online sul sito NoiPa tramite il servizio self-service attivato.