Quali docenti e lavoratori Ata della scuola possono avere il bonus 100 euro di Natale? Si prepara a essere erogato con le tredicesime di dicembre l’importo aggiuntivo di 100 euro per i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati.
La misura spetta anche ai lavoratori della scuola, pur se non a tutti, e, secondo quanto riporta la Uil Scuola, le domande per averla si possono presentare fino al 22 novembre.
- Quali docenti, lavoratori Ata e supplenti della scuola possono avere il bonus di Natale di 100 euro
- Quali sono i modelli da compilare per avere il bonus 100 euro e la procedura di richiesta
Quali docenti, lavoratori Ata e supplenti della scuola possono avere il bonus di Natale di 100 euro
Stando a quanto stabilito dalla normativa, possono ottenere
il bonus di 100 euro di Natale:
- i docenti della scuola assunti a tempo indeterminato;
- i docenti a tempo determinato;
- i docenti part-time;
- i supplenti brevi e saltuari;
- i lavoratori Ata, assunti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, confermato che il bonus spetta a tutti i lavoratori dipendenti che possiedono i requisiti previsti dalla legge, indipendentemente dalla durata e dall’articolazione del contratto.
Inoltre, come precisato, l’erogazione dipende obbligatoriamente dall’avvenuta registrazione del contratto nel sistema NoiPA e alla presenza di un cedolino per la mensilità stessa. In caso contrario, si potrà avere l’importo previsto in sede di dichiarazione dei redditi 2024 da presentare nel 2025.
I docenti della scuola e gli Ata che possono richiedere il contributo devono comunque soddisfare i seguenti requisiti:
- avere nel 2024 un reddito complessivo entro i 28mila euro lordi, precisando che non concorre al calcolo il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze;
- avere il coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico;
- avere una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente;
- essere una famiglia monogenitoriale che risponda alle precedenti condizioni.
Quali sono i modelli da compilare per avere il bonus 100 euro e la procedura di richiesta
Il bonus di 100 euro viene pagato calcolato in proporzione alla durata del rapporto di lavoro.
I lavoratori della scuola non lo ricevono in automatico ma devono presentare al datore di lavoro una richiesta scritta, compilando gli appositi moduli di autocertificazione, dichiarando di averne diritto e indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale.
Leggi anche