Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus Cicogna 500 euro per figli nati o adottati nel 2024: requisiti, funzionamento, tempi, come fare domanda INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus Cicogna 500 euro funzionamento

Cos'è il bonus cicogna 2025 da 500 euro dell'Inps e a chi spetta: la procedura per fare la domanda

Tra i nuovi interventi a favore della natalità e della genitorialità, si inserisce il Bonus Cicogna, un contributo economico istituito per sostenere dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA, ex IPOST e iscritti alla Gestione Postelegrafonici in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio nel corso dell’anno precedente.

Cos'è il Bonus Cicogna e a chi spetta: destinatari e casi particolari

Il Bonus Cicogna rappresenta un sussidio una tantum erogato in favore di chi ha avuto figli o li ha adottati dell'importo di 500 euro per ogni figlio. L’accesso a questa agevolazione è riservato ai dipendenti (anche in quiescenza) del Gruppo Poste Italiane SpA,  agli iscritti alla Gestione Postelegrafonici e ai pensionati ex IPOST. Per poter presentare domanda, il lavoratore deve risultare soggetto alla trattenuta dello 0,40% a favore di queste gestioni previdenziali.

Le categorie di persone interessate sono, dunque, le seguenti:

  • Dipendenti a tempo indeterminato e determinato del Gruppo Poste Italiane SpA
  • Pensionati che erano già dipendenti sia del Gruppo Poste Italiane che di IPOST
  • Iscritti alla Gestione Postelegrafonici, anche se in pensione.
Rientrano tra i beneficiari non solo i genitori naturali ma anche gli adottanti e, in caso di decesso del lavoratore o pensionato, gli orfani minorenni. In circostanze particolari, come la presenza di affidamenti preadottivi o in caso di genitori separati, il beneficio può essere riconosciuto a chi esercita la patria potestà, fatte salve le condizioni richieste dalla normativa. Non sono contemplati tra i destinatari i lavoratori a progetto, gli autonomi o chi non rientra nell’ambito di Poste Italiane o delle gestioni correlate. 

Requisiti necessari per accedere al Bonus Cicogna da 500 euro

L’accesso al bonus prevede specifici requisiti, dettagliatamente definiti dal bando annuale. I principali riguardano la situazione lavorativa e contributiva del richiedente, nonché l’evento che dà diritto al contributo: nascita o adozione nel periodo di riferimento. In particolare, i criteri sono:

  • Essere o essere stati dipendenti di Poste Italiane SpA oppure iscritti/pensionati Gestione Postelegrafonici o ex IPOST
  • Essere sottoposti alla trattenuta previdenziale specifica dello 0,40%
  • Avere un figlio nato o adottato tra il primo gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente il bando
Per le domande relative a figli adottati, occorre che l’adozione sia perfezionata entro il periodo stabilito. In caso di genitori separati o deceduti, la domanda può essere fatta dal tutore legale o dall’orfano, sempre rispettando i criteri previsti.

Non sono necessari requisiti reddituali o patrimoniali specifici, il che rende la misura universalistica all’interno della platea di lavoratori coinvolta. È, comunque, essenziale che alla data di presentazione della domanda sussistano tutti i requisiti e che non si sia già beneficiato del bonus per lo stesso figlio in un bando precedente.

Procedura e tempistiche per la domanda: come richiedere il Bonus Cicogna INPS

La domanda per ottenere il Bonus Cicogna deve essere presentata tramite la piattaforma dedicata alle prestazioni welfare del settore postale. La procedura è interamente digitale e prevede passaggi precisi:

  • Accesso al Portale prestazioni welfare di Poste Italiane SpA con le proprie credenziali
  • Compilazione del modulo online specificando i dati del bambino nato o adottato e del richiedente
  • Allegazione della documentazione richiesta (certificato di nascita/adozione, stato di servizio, ecc.)
  • Invio della domanda esclusivamente tra le ore 12 del 24 settembre e le ore 12 del 31 ottobre 2024
Le domande pervenute prima o dopo l’intervallo indicato non saranno prese in considerazione. 

Documentazione richiesta e modalità di accreditamento del contributo

La documentazione da allegare in fase di domanda varia in base alla specifica situazione del richiedente, ma generalmente comprende:

  • Certificato di nascita o provvedimento di adozione
  • Stato di servizio o attestato di iscrizione alle gestioni previdenziali (ove non disponibile, dichiarazione sostitutiva)
  • Documenti di identità del genitore/tutore
  • Codice IBAN per l’erogazione del contributo.
L’accreditamento del contributo avviene tramite bonifico sul conto corrente indicato dal beneficiario, utilizzando il Sistema Unico Gestione IBAN (SUGI) che assicura la corretta identificazione delle coordinate bancarie. Nel caso di errori o incongruenze nella documentazione, è prevista la possibilità di regolarizzare la propria posizione entro termini notificati dall’ente.
Documento Finalità
Certificato di nascita/adozione Attestare l’evento per cui si richiede il bonus
Stato di servizio/Attestazione ex IPOST Verifica del diritto
Documento di identità Identificazione del richiedente
IBAN Accredito diretto della somma