Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025, procedura, istruzioni, requisiti, importi e tempistiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus colonnine ricarica auto elettriche

Il bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025 č destinato a coprire l’80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Al via il bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025, incentivo destinato all'acquisto e all'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, rivolto a persone fisiche, abitazioni private e condomini. Questa misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia, dispone di una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro.

L'iniziativa mira a supportare la transizione verso la mobilità sostenibile, facilitando l'accesso a sistemi di ricarica domestici per chi possiede o intende acquistare un veicolo elettrico. Il contributo economico copre una parte significativa dei costi legati all'acquisto e all'installazione delle wallbox e stazioni di ricarica, incentivando l'adozione di veicoli a zero emissioni.

Beneficiari e importi del Bonus colonnine di ricarica 2025

Il bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025 è destinato a coprire l'80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, come colonnine, wall box o stazioni domestiche. Questo incentivo è riservato alle spese sostenute da gennaio 2025 da:

  • Persone fisiche residenti in Italia
  • Condomini, rappresentati dall'amministratore o da un condomino delegato
Gli importi massimi del contributo variano in base alla tipologia di richiedente:
  • Fino a 1.500 euro per i privati cittadini
  • Fino a 8.000 euro per i condomini

Requisiti tecnici per accedere all'incentivo

Per beneficiare del bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025, le infrastrutture di ricarica devono rispettare specifici requisiti tecnici e di installazione:
  • Essere nuove di fabbrica, quindi mai utilizzate in precedenza
  • Disporre di potenza standard conforme alle normative vigenti
  • Essere collocate in territorio italiano
  • Trovarsi in aree di esclusiva disponibilità dei beneficiari (proprietà privata, box, garage, aree condominiali)
  • Essere realizzate secondo le norme tecniche vigenti
  • Essere dotate di dichiarazione di conformità rilasciata da installatori qualificati

Spese ammissibili coperte dall'incentivo

Il bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025 copre diverse tipologie di spese relative all'implementazione dell'infrastruttura di ricarica:
  • Acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica
  • Impianti elettrici necessari al funzionamento
  • Opere edili strettamente necessarie
  • Progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi
  • Costi di connessione alla rete elettrica, inclusa l'attivazione di un nuovo Pod (Point of Delivery)

Esempi pratici di spese ammissibili

Nel caso di un'abitazione privata, le spese potrebbero includere l'acquisto di una wallbox da 7,4 kW (circa 800-1.200 euro), l'installazione e il cablaggio (300-500 euro), eventuali opere murarie per predisporre l'area (100-300 euro) e le spese per l'adeguamento dell'impianto elettrico se necessario.

Per un condominio, l'investimento potrebbe essere più sostanzioso, comprendendo una o più colonnine di ricarica condivise (2.000-5.000 euro), l'installazione professionale (500-1.000 euro), opere edili più complesse (1.000-2.000 euro) e interventi sull'impianto elettrico condominiale per supportare il maggiore carico energetico.

Procedura per richiedere il Bonus colonnine ricarica 2025

Per iniziare la procedura di richiesta del bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Effettuare l'accesso tramite identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi) alla piattaforma dedicata
  2. Disporre di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni ufficiali
  3. Accedere al form dedicato all'agevolazione all'interno dell'area personale
  4. Seguire la procedura guidata e inserire tutti i dati e i documenti richiesti

Documentazione necessaria per la domanda

Per completare correttamente la richiesta di incentivo, è necessario preparare e allegare la seguente documentazione:
  • Codice fiscale e documento d'identità del richiedente (o dell'amministratore pro tempore con dichiarazione di possesso dei requisiti o del condomino delegato)
  • Copia delle fatture elettroniche relative all'acquisto e all'installazione dell'infrastruttura di ricarica
  • Estratti del conto corrente che attestino i pagamenti connessi alle fatture elettroniche
  • Relazione finale sull'investimento realizzato e sulle spese sostenute
  • Certificazione di conformità rilasciata dall'installatore che confermi l'avvenuta installazione
  • Coordinate del conto corrente per ricevere l'accredito del contributo
Nel caso di domanda presentata da un condominio, è necessario allegare anche:
  • Copia della delega conferita dai condomini
  • Delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni

Tempistiche e modalità di erogazione del contributo

Le domande per il bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025 vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione, seguendo la regola del "click day". È quindi consigliabile preparare tutta la documentazione in anticipo per essere pronti non appena si aprirà lo sportello per le richieste.

Entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello, che sarà comunicata con apposito avviso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emanerà il decreto di concessione ed erogazione. Il bonus colonnine sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato in fase di richiesta.

Vantaggi fiscali e ambientali dell'installazione di colonnine di ricarica

Oltre al contributo diretto fornito dal bonus colonnine ricarica auto elettriche 2025, l'installazione di un'infrastruttura di ricarica domestica offre diversi vantaggi:

  • Risparmio sui costi di ricarica rispetto alle stazioni pubbliche
  • Comodità di poter ricaricare il veicolo direttamente a casa
  • Valorizzazione dell'immobile che diventa "EV-ready"
  • Contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 favorendo la mobilità elettrica
  • Possibilità di integrare la ricarica con impianti fotovoltaici domestici per una maggiore sostenibilità
Leggi anche