Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i bonus 2024, incentivi e detrazioni per un nuovo impianto elettrico o rifacimento all'interno della casa

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus impianto elettrico

Quali sono le detrazioni di cui si puň usufruire nel 2024 per la nuova installazione o il rifacimento dell’impianto elettrico di casa: i chiarimenti

Quali sono i bonus e le detrazioni disponibili nel 2024 per l’installazione di un nuovo impianto elettrico o il suo rifacimento all'interno della casa? Per installare o rifare il proprio impianto elettrico sono disponibili diversi bonus fiscali e detrazioni. Vediamo nel dettaglio quali sono e cosa prevedono. 

  • Quali bonus si possono avere per fare o rifare un nuovo impianto elettrico in casa
  • Quali requisiti deve avere un impianto elettrico per ottenere le detrazioni 

Quali bonus si possono avere per fare o rifare un nuovo impianto elettrico in casa

Non esiste un vero e proprio bonus esclusivo e dedicato agli impianti elettrici. 

L’incentivo di cui si può usufruire per fare un nuovo impianto elettrico in casa propria o rifarlo è il bonus ristrutturazioni edilizie.

Prevede una detrazione fiscale del 50% su un tetto massimo di spesa di 96mila euro e viene riconosciuta in dieci rate annuali di pari importo.

Ciò significa che la metà della spesa effettuata per la ristrutturazione dell’impianto elettrico si recupera nei dieci anni successivi alla richiesta di incentivo.

Per accedere al bonus per l’installazione o il rifacimento di un impianto elettrico, i lavori di ristrutturazione devono essere eseguiti su un immobile ad uso esclusivamente residenziale e già esistente e non ancora in costruzione.

Quali requisiti deve avere un impianto elettrico per ottenere le detrazioni 

Per usufruire della detrazione al 50%, l’impianto elettrico deve rispettare determinati requisiti, che sono in particolare:

  • essere in linea con la normativa CEI 64-7, rispettando diversi parametri e vincoli;
  • dopo il lavoro di ristrutturazione un tecnico abilitato deve rilasciare anche una dichiarazione di conformità o di rispondenza dell’impianto elettrico alle norme.
 
Possono richiedere il bonus non solo ai proprietari dell’immobile, ma anche agli affittuari, a condizione ovviamente che il proprietario dell’immobile sia informato dell’intervento e approvi la sua esecuzione. 

Il bonus spetta anche ai locatari titolari di diritto di uso, usufrutto e abitazione, ai soci di cooperative e agli imprenditori (purché l’immobile da ristrutturare non sia un bene strumentale).
 
Tutte le spese, in ogni caso e da chiunque siano sostenute, devono sempre essere documentate nel dettaglio.
 

Leggi anche