Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus elettrodomestici 2025 e acquisto online: istruzioni su come usarlo su Internet dal 18 novembre

di Marcello Tansini pubblicato il
Istruzioni bonus elettrodomestici

Il Bonus Elettrodomestici 2025 offre nuove opportunità anche per chi acquista online: dalla scelta degli apparecchi compatibili alle novità sulla richiesta digitale, fino alle regole per lo smaltimento.

Il panorama degli incentivi per la sostenibilità domestica si arricchisce con l'avvio del Bonus Elettrodomestici 2025, una misura pensata per promuovere l'adozione di apparecchiature ad alta efficienza energetica e favorire la riduzione dei consumi. L'agevolazione introduce significative innovazioni rispetto al passato, tra cui la possibilità di utilizzare il contributo anche per gli acquisti effettuati online, presso rivenditori regolarmente accreditati. Il voucher digitale, spendibile dal 18 novembre secondo le disposizioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta una risposta concreta sia all'esigenza di ammodernare il parco strumenti domestici sia alla necessità di sostenere i consumatori.

Questa nuova edizione rende più accessibile la sostituzione di vecchi elettrodomestici ad alto consumo con modelli all'avanguardia e permette di sfruttare lo sconto direttamente al momento dell'acquisto, eliminando procedure lunghe o la necessità di detrazioni fiscali. Particolare attenzione è stata dedicata alla tracciabilità e alla trasparenza dei punti vendita, garantendo l'uso dell'agevolazione solo presso operatori fisici e online duly registrati sulla specifica piattaforma. L'obiettivo è duplice: promuovere una transizione energetica reale e sostenere la legalità commerciale nel contesto digitale.

Quali elettrodomestici possono essere acquistati con il bonus e requisiti di efficienza energetica

Si tratta di un contributo economico diretto destinato ai residenti in Italia maggiorenni che scelgono di sostituire un grande elettrodomestico obsoleto con un nuovo modello ad alta efficienza energetica. Il beneficiario principale di questa misura sono i nuclei familiari interessati a migliorare la sostenibilità dei propri impianti domestici. Previsto dalla Legge di Bilancio 2025 e disciplinato dal Decreto interministeriale del 3 settembre 2025, il voucher viene assegnato fino all'esaurimento dei fondi stanziati, per un totale di circa 48 milioni di euro.

L'iniziativa intende incentivare il rinnovo tecnologico delle abitazioni, dando particolare rilievo al rispetto dei criteri di risparmio energetico e corretto smaltimento dei rifiuti elettronici. Per accedere al bonus è richiesta la presenza di un apparecchio da sostituire e l'impegno al suo conferimento al venditore per il riciclo. Il beneficio è concesso una sola volta per nucleo familiare e non può essere cumulato con altri incentivi della stessa natura. La misura si rivolge, pertanto, a una platea vasta, ma con requisiti stringenti per massimizzare l'impatto ambientale e sociale.

L'agevolazione copre l'acquisto di grandi elettrodomestici destinati all'uso civile, prodotti all'interno dell'Unione Europea e caratterizzati da elevati standard di efficienza energetica. Sono idonei a usufruire del contributo i seguenti apparecchi, a condizione che rispettino la soglia minima di classe energetica prevista:

  • Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A
  • Forni: almeno classe A
  • Cappe da cucina: almeno classe B
  • Lavastoviglie: almeno classe C
  • Asciugabiancheria: almeno classe C
  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe D
  • Piani cottura: conformità ai requisiti UE 2019/2016
Sono esclusi dal contributo piccoli elettrodomestici come ferri da stiro, frullatori o asciugacapelli, nonché condizionatori e apparecchi non inseriti nell'elenco ufficiale definito dal Ministero. L'acquisto ammesso deve coinvolgere un prodotto della stessa tipologia di quello rottamato, con una classe energetica superiore, così da garantire un reale miglioramento nell'efficienza energetica.

Come richiedere il bonus: piattaforme digitali e documentazione

La domanda per il voucher si presenta tramite canali digitali, garantendo rapidità e trasparenza. I richiedenti possono accedere alla procedura attraverso l'app IO o collegandosi direttamente alla piattaforma ufficiale bonuselettrodomestici.it. L'autenticazione richiede l'uso delle credenziali SPID o della Carta d'Identità Elettronica.

Per completare la richiesta è necessario:

  • Dichiarare la presenza di un elettrodomestico obsoleto da sostituire
  • Impegnarsi alla consegna dell'apparecchio sostituito per lo smaltimento
  • Fornire dati relativi all'ISEE 2025 (solo se si intende richiedere il contributo potenziato)
La piattaforma, attraverso controlli incrociati con INPS e l'Anagrafe nazionale, verifica la conformità dei dati e assegna il voucher in ordine cronologico di domanda. Una volta ottenuto, il buono ha validità limitata a 15 giorni e deve essere utilizzato nei punti vendita accreditati, consultabili in un elenco pubblico e aggiornato periodicamente.

Modalità di utilizzo del voucher per l'acquisto online e nei negozi fisici

L'utilizzo dello sconto si distingue per semplicità e immediatezza, sia nei canali tradizionali che in quelli digitali. Nel caso degli acquisti online, il beneficiario potrà selezionare dalla sezione dedicata dell'e-commerce il prodotto idoneo al bonus e inserire il codice del voucher e il proprio codice fiscale durante la finalizzazione dell'ordine. Sul sito del rivenditore dovrà essere disponibile un elenco specifico di elettrodomestici ammissibili, distinti dagli altri articoli del catalogo.

In presenza, invece, il titolare del buono presenta il voucher al punto vendita fisico, dove l'operatore lo associa all'acquisto tramite la piattaforma autorizzata, verificando eventualmente la corrispondenza con il codice fiscale. In entrambi i casi, il rivenditore applica al momento lo sconto spettante, che viene calcolato automaticamente dalla piattaforma rispetto al prezzo dichiarato e nel rispetto dei limiti fissati.

È importante tenere a mente che la validità del voucher è di soli 15 giorni: il mancato utilizzo entro tale scadenza comporta la necessità di una nuova richiesta, condizionata però dalla disponibilità dei fondi. Dopo la transazione, il rivenditore carica la fattura sulla piattaforma e trasmette la documentazione relativa al ritiro e smaltimento del vecchio elettrodomestico, atto richiesto per la completa rendicontazione all'ente gestore.

Il vantaggio economico prende la forma di uno sconto immediato in fattura, corrispondente al 30% del costo dell'elettrodomestico prescelto:

  • Importo massimo di 100 euro per la generalità degli utenti
  • Fino a 200 euro per i nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro
I limiti della spesa sono quindi parametrati al valore dichiarato in fase di acquisto e sono sottoposti a un tetto massimo, garantendo equità nella ripartizione delle risorse. Il bonus può essere applicato una sola volta per ciascun nucleo familiare e non è cumulabile con altre agevolazioni legate al medesimo acquisto, in linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento (Legge di Bilancio 2025 e DM 3 settembre 2025).

Per ottenere la soglia più alta è imprescindibile dichiarare e documentare l'indicatore ISEE valido per il 2025. L'assegnazione segue l'ordine temporale delle domande, fino ad esaurimento dei fondi.

Obbligo di rottamazione e corretto smaltimento dell'elettrodomestico vecchio

L'accesso al beneficio è subordinato alla rottamazione dell'apparecchio sostituito, che deve rientrare nella stessa categoria commerciale di quello acquistato e avere una classe energetica inferiore. Il conferimento dell'apparecchio da smaltire è condizione per la validità del bonus: tale obbligo si applica sia agli acquisti in negozio sia a quelli online.

Il ritiro viene effettuato dal rivenditore in caso di acquisto online, la consegna del vecchio elettrodomestico può essere concordata al momento della ricezione del nuovo prodotto. Lo smaltimento avviene secondo la normativa RAEE vigente, assicurando la corretta gestione del rifiuto elettronico nel rispetto delle direttive ambientali. Al termine dell'operazione, il venditore si fa carico di trasmettere la prova di ritiro tramite la piattaforma, assolvendo così anche agli obblighi di rendicontazione per il rimborso.

Quali sono le principali differenze tra il bonus elettrodomestici e il bonus mobili

Queste due forme di incentivo presentano distinzioni rilevanti, tra cui:

  • Il bonus elettrodomestici 2025 è un contributo diretto con sconto in fattura, non una detrazione fiscale; il bonus mobili richiede una ristrutturazione in corso e prevede una detrazione IRPEF ripartita in 10 anni.
  • L'incentivo per i mobili comprende una più ampia gamma di prodotti e non richiede obbligo di rottamazione.
  • La nuova misura non è cumulabile con il bonus mobili per lo stesso acquisto e può essere richiesta una sola volta a famiglia.
Il contributo per gli elettrodomestici 2025 si rivolge specificamente a chi desidera sostituire un accompagnamento vecchio con uno più efficiente senza vincoli di ristrutturazione in atto.


Leggi anche