Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Black Friday 2025 e Amazon: quando iniziano gli sconti anche in anticipo e come comprare anche su Amazon all'estero

di Marcello Tansini pubblicato il
Amazon all'estero

Il Black Friday 2025 su Amazon porta novitŕ uniche: quando partono gli sconti, le tipologie di offerte, le migliori categorie da acquistare anche all'estero e i vantaggi per utenti Prime.

Il periodo che anticipa dicembre si trasforma, anche nel 2025, in una fase di intense offerte promozionali per chi acquista online. Amazon, riferimento mondiale dell'e-commerce, propone sconti che si diffondono ben oltre una singola giornata. Le promozioni si protraggono su tutto il mese di novembre, rispondendo alle esigenze di chi cerca vantaggi anticipati e vuole diluire le spese pre-natalizie.

Questo modello, che ha modificato abitudini e strategie di acquisto, permette anche ai più attenti di programmare con maggiore efficacia ogni acquisto. Da piccoli elettrodomestici a prodotti high-tech, senza dimenticare moda e giochi, le novità più rilevanti del 2025 riguardano l'ampiezza della gamma, l'accesso facilitato a sconti esclusivi per alcuni utenti e la disponibilità di offerte dinamiche che si aggiornano quotidianamente.

Quando iniziano gli sconti del Black Friday Amazon e promozioni anticipate

Non esiste più un unico giorno dedicato agli sconti: la "settimana nera" si è estesa, trasformando il Black Friday in una vera maratona di offerte che prende il via già dai primi di novembre. Nel 2025, la data ufficiale resta venerdì 28 novembre, ma le occasioni più interessanti partono giorni prima, spesso riservate in anteprima agli iscritti Prime. Secondo quanto confermato, la "Black Week" inizia lunedì 24 novembre e prosegue fino a lunedì 1 dicembre, giorno del Cyber Monday.

L'anticipo delle promozioni nasce dalla volontà di intercettare la domanda di chi desidera organizzare i regali natalizi con calma. Amazon aggiorna costantemente le sezioni dedicate, offrendo ogni giorno promozioni su diverse categorie merceologiche. Tra i punti salienti di questo periodo ci sono anche eventi speciali come il Prime Day d'autunno (7 e 8 ottobre), che dà l'avvio al shopping del periodo natalizio con sconti fino al 50% su alcune linee di prodotto.

In tabella sono riassunti i principali momenti promozionali legati al Black Friday 2025 su Amazon:

Periodo

Evento

7-8 ottobre

Prime Big Deal Days (per utenti Prime)

24-27 novembre

Promozioni pre-Black Friday

28 novembre

Black Friday

1 dicembre

Cyber Monday

Gli iscritti Prime dispongono di numerosi vantaggi durante la stagione del Black Friday: accesso anticipato a molte offerte, spedizione rapida e gratuita su una vasta selezione di articoli, condizioni agevolate sulle politiche di reso. Strumenti avanzati come il comparatore di prezzi o le notifiche personalizzate tramite app, oltre all'AI interna (Rufus), supportano l'utente nelle scelte internazionali, suggerendo alternative, gestendo le lingue e monitorando la tracciabilità degli ordini:

  • Canale Telegram dedicato alle offerte, per essere sempre aggiornati sui ribassi esclusivi sia in Italia che nelle piattaforme estere.
  • Utilizzo di chatbot e filtri di ricerca specifici che facilitano l'individuazione delle promozioni migliori, anche per utenti meno esperti.
  • Servizi aggiuntivi come Kindle Unlimited e Amazon Fresh per categorie selezionate, fruibili nei paesi in cui sono disponibili.
Questi strumenti permettono di accedere in modo più efficiente a un orizzonte di offerte transnazionali in costante aggiornamento.

Tipologie di offerte Amazon: tra Lightning Deals, offerte del giorno ed esclusive Prime

Durante la stagione degli sconti, Amazon offre diverse tipologie di promozioni, pensate per soddisfare ogni esigenza di acquisto:

  • Lightning Deals (offerte lampo): sconti a tempo limitato e disponibilità ridotta, attivi spesso per poche ore o fino a esaurimento scorte. Velocità e tempestività sono essenziali per aggiudicarsi questi articoli.
  • Offerte del giorno: promozioni valide per 24 ore su una selezione di prodotti aggiornati quotidianamente, che consentono maggiore tranquillità nella scelta e nell'acquisto.
  • Esclusive Prime: offerte riservate agli iscritti al servizio Prime, con accesso anticipato a determinate promozioni o sconti extra rispetto agli altri utenti.
Amazon consente di monitorare in tempo reale le offerte attraverso notifiche via app o web, favorendo scelte consapevoli. L'ampia varietà di prodotti coinvolti spazia dall'elettronica all'abbigliamento, dalla cucina alla cura della persona, rendendo le occasioni realmente eterogenee.

Strategie per trovare e riconoscere le vere offerte durante il Black Friday

Un ambiente promozionale così ampio impone attenzione e consapevolezza nell'individuare i veri ribassi. Analizzare lo storico dei prezzi è uno dei metodi più efficaci: piattaforme come Keepa e CamelCamelCamel permettono di verificare l'andamento del costo di un articolo nel tempo, evitando facili illusioni dovute a sconti poco trasparenti:

  • Controllo delle recensioni verificate: leggere le opinioni di altri acquirenti rappresenta una delle tecniche più affidabili per valutare qualità e convenienza di un prodotto.
  • Controllo delle caratteristiche tecniche: confrontare specifiche e funzionalità consente di scegliere consapevolmente tra i vari modelli disponibili.
  • Attenzione ai brand: una regola pratica consiste nel dare priorità a marchi noti o prodotti con numerose valutazioni positive, per evitare rischi legati all'affidabilità e alla durabilità degli articoli proposti.
  • Rispetto della normativa sui prezzi scontati: la legge prevede che il prezzo barrato sia il valore più basso applicato nei 30 giorni precedenti (nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo), garanzia ulteriore della trasparenza delle promozioni offerte.
Queste strategie riducono la probabilità di acquisti impulsivi e favoriscono l'individuazione di promozioni realmente vantaggiose, facendo leva sia sull'esperienza personale sia sull'analisi oggettiva dei dati.

Cosa acquistare durante il Black Friday: le categorie di prodotti più scontate

I settori su cui si concentrano i maggiori sconti variano ogni anno, ma alcuni ambiti si confermano particolarmente vantaggiosi per gli acquirenti:

  • Tecnologia: smartphone, tablet, cuffie, smartwatch, televisori e accessori per computer sono frequentemente al centro delle offerte più rilevanti, spesso con ribassi tra il 15% e il 30% su marchi di riferimento come Apple, Samsung, Sony e LG.
  • Piccoli elettrodomestici e casa: robot da cucina, friggitrici ad aria, aspirapolvere intelligenti e macchine da caffè figurano tra i prodotti più richiesti, con sconti superiori anche al 40% secondo le analisi delle promozioni di quest'anno.
  • Moda e accessori: abbigliamento e calzature dei brand più conosciuti o linee esclusive del marketplace vengono proposte a prezzi ridotti, rappresentando un'occasione per l'aggiornamento del guardaroba stagionale.
  • Giocattoli e giochi: complice l'avvicinarsi delle feste, giochi da tavolo, set LEGO e console incontrano regolarmente il favore di chi anticipa i regali natalizi grazie agli sconti disponibili.
  • Beauty e cura della persona: prodotti per skincare, elettrodomestici per capelli e profumi trovano spazio tra i ribassi di fine novembre.
Affiancano queste categorie promozioni su libri, e-reader come Kindle, accessori per la cucina e prodotti per la persona, garantendo soluzioni per ogni desiderio e necessità.

Come funziona l'acquisto su Amazon all'estero: consigli e possibilità

La rete internazionale di Amazon consente di acquistare prodotti anche da piattaforme di altri Paesi, massimizzando le opportunità di risparmio, in quanto i prezzi sono in media inferiori rispetto a quelli applicati in Italia, e la reperibilità di articoli non disponibili localmente. È possibile accedere alle versioni estere del sito (come Amazon.de, Amazon.fr o Amazon.es) utilizzando le stesse credenziali e verificare la presenza di offerte nelle diverse vetrine. Occorre però fare presente che non è possibile usufruire dei benefici di Prime e che vanno quindi messi in conto costi supplementari pari a circa 8-9 euro. A cui aggiungere il diverso trattamento dell'Iva e, almeno per quanto riguarda i mercati extra Unione europea, come Stati Uniti e Regno Unito, anche i costi della dogana. In ogni caso tutti i costi sono in chiaro e visibili nel carrello Amazon, senza sorprese. 

I passaggi da seguire sono comunque i seguenti:

  • Verificare che il prodotto sia spedibile in Italia - alcune offerte sono limitate ai clienti residenti nel paese di origine della piattaforma.
  • Confrontare le condizioni di spedizione, tempi e costi - spesso le tempistiche possono essere più lunghe e le spese di spedizione differenti rispetto ad Amazon.it.
  • Attenzione a garanzia e standard - dispositivi elettronici potrebbero differire per standard di alimentazione o lingua. Verificare in anticipo compatibilità e termini di garanzia internazionale.
  • Monitorare la politica dei resi - le condizioni possono variare e, in alcuni casi, il costo di restituzione di un articolo all'estero può risultare elevato.
Seguendo queste linee guida, è possibile accedere a promozioni uniche e garantire shopping consapevole anche fuori dal mercato nazionale.


Leggi anche