Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus psicologo, nuove domande accolte ora a Febbraio. Chi avrà la priorità e possibili problemi

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus psicologo problemi

Al via questo mese l’erogazione del bonus psicologo a chi ha già presentato la domanda lo scorso anno: cosa si prospetta

Chi si prepara a ricevere il bonus psicologo da questo mese? Il bonus psicologo è stato ancora confermato quest’anno dall’ultima Manovra Finanziaria che ha anche stanziato maggiori fondi: sono, infatti, disponibili 1,5 milioni di euro in più da erogare per i rimborsi delle sedute. 

Precisiamo che il bonus deve sempre essere richiesto all’Inps, il suo importo dipende dal valore Isee del nucleo familiare e copre fino a un massimo di 50 euro a seduta.   

  • Bonus psicologo, al via le nuove erogazioni da questo mese
  • Ma si prospettano possibili problemi

Bonus psicologo, al via le nuove erogazioni da questo mese

Si preparano a ricevere la nuova tranche del bonus psicologo da 1.500 euro circa 3mila persone che non ne hanno usufruito lo scorso anno.

Si tratta, infatti, di coloro che hanno già presentato domanda l’anno scorso ma che non sono rientrati in graduatoria per usufruirne. 

Per chi ha intenzione di far domanda quest’anno per avere il contributo per le sedute per il 2025, si attendono i nuovi tempi da rispettare per fare le domande. Restano, comunque, confermati i requisiti già richiesti.

Lo scorso luglio 2024, sono uscite le graduatorie con solo 3.325 richieste accolte su oltre 400mila domande, considerando la prima copertura di 5 milioni.

Per gli altri 5, si attendeva il decreto di ripartizione delle risorse del ministero della Salute che ora ha sbloccato la somma mancante per il riconoscimento del bonus dello scorso anno.

In questo mese di febbraio, l’Inps potrà far, dunque, scorrere le graduatorie, accogliendo altre circa 3.300 domande e riconoscendo subito il beneficio da 50 euro per 30 sedute psicologiche.

Dopodicchè, per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro per la misura (1,5 milioni in più), mentre per il 2026 saranno disponibili ulteriori 0,5 milioni e per il 2027 è stato stanziato un altro milione in più.

A partire dal 2028, il governo ha previsto uno stanziamento annuo di 8 milioni di euro e non si dovrà aspettare che questo venga ogni volta riconfermato.

Ma si prospettano possibili problemi

A fronte dei nuovi soldi sbloccati e dei nuovi soggetti che possono finalmente ricevere il bonus, ci saranno anche molti meno psicologi disponibili e questa riduzione potrebbe comportare non pochi problemi per i beneficiari della misura.

Sarebbero, infatti, ben 1.300 circa i professionisti che hanno rinunciato alla convenzione con l’Inps per timore di ricevere in ritardo i rimborsi, fino anche a qualche anno.

Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, molti hanno atteso i rimborsi anche per un anno e mezzo. 

I numeri parlano chiaro: se con il bonus del 2022-2023, aderivano 28.126 psicologi su 73.299 e nel 2024 erano saliti a 33.274, già nel corso del 2024 sono scesi a 31.969. 


 

Leggi anche