Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus psicologo, si potrŕ avere e usare anche nel 2025, ma Schillaci annuncia una revisione importante

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus psicologo 2025

E’ stato rinnovato ancora per il prossimo anno il bonus psicologo per sostenere tutti coloro che hanno bisogno di aiuti per la propria salute mentale

Come si potrà avere il bonus psicologo nel 2025? Cresce l’attenzione nei confronti della salute mentale, che, stando ai dati attuali, si conferma una priorità da affrontare per il Paese.
Sarebbero ben 3,5 milioni le persone che in Italia soffrono di disturbi depressivi, anche gravi.

Un dato allarmante, che fa ben capire come il bonus psicologo sia importante. E, infatti, è stato rinnovato anche per il prossimo anno. 

  • Chi ha richiesto il bonus psicologo nel 2024 potrà ancora usufruirne nel 2025
  • Come avere il beneficio il prossimo anno e cosa cambia

Chi ha richiesto il bonus psicologo nel 2024 potrà ancora usufruirne nel 2025

Per usufruire del bonus psicologo 2024 ancora nel 2025 è necessario aver presentato apposita domanda entro il 31 maggio scorso.

Inizialmente, dalla prima graduatoria stilata dall’Inps, erano stati tantissimi gli esclusi. Ma, dopo il nuovo stanziamento di ulteriori 2 milioni di euro in più, le graduatorie relative all’anno 2024 sono state riaperte.

Ciò significa che fino a esaurimento risorse, i soggetti che hanno già presentato la domanda, ancora il prossimo anno potranno usufruire del bonus psicologo, il cui importo, lo ricordiamo, dipende sempre dal valore dell’Isee del relativo nucleo familiare.

E’, nel dettaglio, di 1.500 euro per chi ha un Isee entro i 15mila euro; di 1.000 euro per chi lo ha tra 15mila e 30mlia euro e di 500 euro per chi ha un Isee tra 30mila ed entro 50mila euro.

Come avere il beneficio il prossimo anno e cosa cambia

Il prossimo anno si potrà ancora richiedere il bonus psicologo, che sarà degli stessi importi di quest'anno, sempre modulati a seconda della fascia Isee di appartenenza.

Bisognerà, dunque, presentare domanda sempre all'Inps direttamente online avendo, però, l’Isee in corso di validità.

Dopo aver inviato la domanda, l'Istituto di Previdenza provvede alla sua gestione fino alla definizione di un'apposita graduatoria.

Se l’esito della domanda è positivo, viene indicato l'importo del beneficio e il codice univoco associato che dovrà essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista scelto.

Restano ancora da definire i tempi esatti di presentazione e gestione delle domande per il prossimo anno. 

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha già annunciato, però, modifiche alla misura, che ha definito tampone.

L'obiettivo è definire fondi strutturati per sostenere i giovani e tutti coloro che hanno effettivamente bisogno di aiuti per la propria salute mentale.

Il governo ha annunciato uno stanziamento di 300 milioni di euro per rafforzare i servizi, ma non si sa ancora quanti milioni saranno destinati al bonus psicologo 2025.