Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp Valore febbraio 2024, Buoni Postali o altre forme di investimento? Cosa conviene fare secondo analisti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali scelte di investimento conviene fa

I Btp Valore rappresentano una categoria innovativa di titoli di Stato mirati esclusivamente ai risparmiatori individuali.

Quando si avvia un investimento è indispensabile conoscere approfonditamente gli strumenti finanziari disponibili. Tra i più affidabili sotto questo aspetto ci sono i Buoni fruttiferi postali e i Btp. In particolare, il Ministero dell'Economia ha annunciato il lancio di un nuovo tipo di Btp, noto come Btp Valore, progettato per i risparmiatori individuali e simili.

Questa nuova emissione è programmata dal 26 febbraio 2024 al primo marzo. Vogliamo adesso capire:

  • Cosa scegliere tra Btp Valore febbraio 2024 e Buoni postali
  • Quali scelte di investimento conviene fare

Cosa scegliere tra Btp Valore febbraio 2024 e Buoni postali

I Btp Valore sono una categoria di titoli di Stato mirati ai risparmiatori individuali, noti anche come sottoscrittori retail. Il Btp Valore include un premio finale di fedeltà per coloro che mantengono il titolo fino alla scadenza. I tassi minimi garantiti sono annunciati prima dell'emissione e possono essere rivisti solo al rialzo al termine dell'emissione. Il collocamento dei Btp Valore avviene alla pari (prezzo 100) attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana, con la partecipazione delle banche dealer.

Durante il periodo di collocamento, non sono previste commissioni sugli acquisti per i sottoscrittori, e si applica una tassazione agevolata del 12,5% sui titoli di Stato, con esenzione dalle imposte di successione. I Btp Valore possono essere sottoscritti presso la propria banca, l'ufficio postale con un conto titoli o attraverso il home banking, se abilitato al trading online.

Per quanto riguarda il terzo Btp Valore, con una durata di 6 anni, è previsto un premio fedeltà del 0,7% per i detentori che lo mantengono fino alla scadenza. Le cedole vengono pagate ogni tre mesi, con rendimenti crescenti basati su un meccanismo "step up" di 3+3 anni. Ecco allora che i tassi minimi garantiti sono del 3,25% per i primi 3 anni e del 4% dal quarto per il successivo triennio.

I Buoni fruttiferi postali, considerati dagli investitori come strumenti di risparmio molto apprezzati, costituiscono un prestito erogato allo Stato attraverso la Cassa depositi e prestiti. Questi strumenti finanziari possono essere sottoscritti negli uffici postali in qualsiasi momento. Il rimborso può essere richiesto senza costi aggiuntivi, a eccezione degli oneri fiscali, e in qualsiasi momento. L'importo massimo dei buoni sottoscrivibili da un singolo soggetto nella stessa giornata lavorativa, presso uno o più uffici postalio mediante sottoscrizione telematica, è di 1.000.000 di euro.

I rendimenti dei Bfp dipendono da variabili come l'importo investito, la durata del buono e la tipologia del buono sottoscritto. La durata dei buoni può variare dai 3 ai 20 anni, a seconda del tipo di prodotto e delle esigenze del risparmiatore. I rendimenti dei Bfp sono soggetti a una tassazione agevolata del 12,50% e a un'imposta di bollo dello 0,2% sul capitale nel caso in cui il loro valore complessivo superi i 5.000 euro.

È possibile scegliere tra la forma cartacea dei buoni e la forma dei buoni dematerializzati. I Bfp possono essere acquistati presso gli uffici postali, mentre i buoni dematerializzati possono essere sottoscritti anche online. Ci sono diversi tipi di Bfp disponibili, ciascuno con caratteristiche specifiche e rendimenti associati, tra cui il Buono Ordinario, il Buono 4 Anni Risparmio Semplice, il Buono Dedicato ai Minori, il Buono 4 Anni Plus, il Buono 3x2, il Buono 3x4, il Buono Rinnova, il Buono Risparmio Sostenibile, il Buono Soluzione Futuro e il Buono Soluzione Eredità. Poste Italiane mette a disposizione un simulatore online per aiutare i risparmiatori a valutare quale tipo di Bfp sia più adatto alle proprie esigenze.

Quali scelte di investimento conviene fare

Quando si tratta di scegliere tra diverse opzioni di investimento, è essenziale che il risparmiatore valuti attentamente la propria tolleranza al rischio. I Buoni fruttiferi postali offrono rendimenti più bassi, ma garantiscono il rimborso al valore nominale, riducendo l'esposizione al rischio. D'altra parte, i Buoni del Tesoro Poliennali offrono rendimenti più elevati, ma solo se detenuti fino alla scadenza; in caso di vendita anticipata, il titolo viene ceduto al prezzo di mercato, il che potrebbe essere inferiore al costo iniziale. In sintesi, i Btp sono più adatti per gli investitori con una maggiore tolleranza al rischio.

I Btp sono titoli di stato obbligazionari emessi dal governo italiano per finanziare il proprio debito pubblico. Esistono diverse tipologie di Btp, ognuna con caratteristiche e rendimenti differenti, destinate a vari tipi di investitori. Tra le più comuni ci sono i Btp a cedola fissa, i Btp Italia, i Btp Futura, i Btp Green e i nuovi Btp Valore.

I Btp a cedola fissa sono i più tradizionali e hanno una durata che va da 3 a 50 anni. Pagano una cedola fissa semestrale basata sul valore nominale del titolo e vengono rimborsati alla scadenza al 100% del valore nominale.

I Btp Italia sono titoli indicizzati all'inflazione italiana, con una durata minima di 5 anni e massima di 8 anni. Pagano una cedola semestrale variabile composta da un tasso minimo garantito più l'inflazione italiana registrata. Inoltre, offrono un premio fedeltà per gli investitori che li mantengono fino alla scadenza.

I Btp Futura sono destinati ai piccoli risparmiatori e hanno una durata variabile da 8 a 16 anni. Pagano una cedola semestrale crescente nel tempo, partendo da un tasso minimo garantito e aumentando ogni due anni fino alla scadenza. Offrono anche un premio fedeltà legato al PIL italiano per gli investitori che li mantengono fino alla scadenza.

I Btp Green sono legati alla sostenibilità ambientale e hanno una durata variabile da 5 a 30 anni. Pagano una cedola semestrale fissa basata sul valore nominale del titolo e vengono rimborsati alla scadenza al 100% del valore nominale. I proventi di questi titoli sono destinati a finanziare progetti green del governo italiano.

Leggi anche