Quali sono le novità previste dal rinnovo ufficiale del Ccnl Energia e Petrolio 2025-2027? È stato firmato il rinnovo del Ccnl del settore energia e petrolio, per il triennio 2025-2027, che interessa circa 40.000 lavoratori. Vediamo nel dettaglio cosa cambia con il nuovo contratto.
- Gli aumenti retributivi decisi
- Gli ulteriori miglioramenti approvati
Gli aumenti retributivi decisi
Il nuovo contratto Energia e Petrolio 2025-2027 prevede un aumento retributivo complessivo di 330 euro, diviso in più tranche da qui al 2027.
Stando a quanto reso noto, l'aumento complessivo sarà suddiviso nel seguente modo:
- 30 euro da dicembre 2025 sui minimi;
- 20 euro da gennaio 2026 sui minimi e 7 sull’EDR;
- 55 euro da luglio 2026;
- 65 euro da luglio 2027.
Ci sono poi da considerare i 134 euro per il recupero inflativo, tra i 100 euro sui minimi da gennaio 2025 e i 34 euro da marzo 2025 sull’EDR.
Gli ulteriori miglioramenti
Gli ulteriori miglioramenti definiti dal rinnovo contrattuale riguardano il welfare, per cui sono stati previsti 5 euro aggiuntivi da destinare al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa FASiE, mentre il 24 e 31 dicembre sono state trasformate in giornate di riposo piene e retribuite per un valore di 14 euro.
Le altre novità prevedono:
- una riduzione dell’orario annuo per i lavoratori turnisti a parità di salario;
- l'anticipo dell’accesso ai giorni di ferie aggiuntivi per i lavoratori più giovani: in particolare, per i giovani addetti del settore, assunti da 5 anni, è stato previsto l'accesso al nuovo scaglione di ulteriori 5 giorni di ferie, anticipandolo di due anni rispetto ai 7 precedenti e dal primo gennaio 2028 scenderà ulteriormente a 3 anni;
- modifiche per il regime di comporto, con l’esclusione dal calcolo delle assenze dovute a patologie oncologiche e degenerative;
- istituzione di un libretto formativo individuale per dare continuità e riconoscimento ai percorsi professionali;
- nuovo confronto sul sistema classificatorio, con l’obiettivo di renderlo più coerente con i cambiamenti delle mansioni e dell’organizzazione del lavoro nel settore;
- istituzione, a regime, l’istituzione della figura del rappresentante alla sicurezza di sito RLSP e del rappresentante Diversity, Equity ed Inclusion, con particolare attenzione ai fenomeni di divario salariale di genere.
Leggi anche