Dalla sua identità tra banca e fintech all'assetto proprietario, dalla presenza internazionale ai servizi innovativi per investitori e imprese: tutto su Azimut, il Gruppo che punta su innovazione e crescita nel settore finanziario.
Azimut rappresenta una delle principali realtà finanziarie in Italia e tra le più rilevanti player indipendenti nel mondo dell'asset management e del wealth management. Questa società si è affermata per la sua capacità di coniugare la tradizione degli investimenti con la spinta innovativa tipica delle aziende fintech, promuovendo modelli avanzati a supporto di privati e imprese.
Il posizionamento tra banca e fintech permette ad Azimut di offrire soluzioni innovative e personalizzate, supportando percorsi di investimento consapevole e crescita economica nel panorama italiano ed internazionale. La diffusione del brand, anche grazie a partnership sportive e innovative, la rende un punto di riferimento per chi cerca affidabilità, diversificazione e competenze nel settore finanziario.
Il gruppo nasce come public company quotata alla Borsa di Milano, con la missione di offrire prodotti finanziari e assicurativi di alto profilo, gestendo risorse sia per clienti privati sia per il segmento corporate. Azimut si distingue per la sua indipendenza rispetto ai principali gruppi bancari e per la forte propensione all'innovazione:
Masse gestite globali |
73,3 miliardi di euro |
Quota capitale in economia reale (Italia) |
80% |
Numero imprese analizzate dal 2021 |
Oltre 30.000 |
L'assetto proprietario si basa sul modello di public company, con azionariato distribuito tra fondi istituzionali, investitori privati e management interno. I dipendenti, i consulenti finanziari e i principali manager detengono una quota significativa del capitale sociale, rafforzando l'interesse allineato a quello della clientela.
L'impegno per una governance responsabile ha favorito la reputazione di Azimut come realtà affidabile, trasparente e attenta agli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).
La sede principale si trova a Milano, riconosciuta come uno degli hub finanziari più attivi a livello europeo. Tuttavia, la presenza globale consente al gruppo di interfacciarsi con investitori e aziende da diversi continenti. Scopriamo allora le seguenti caratteristiche:
Il ventaglio di servizi offerti è fortemente diversificato e rivolto sia a clienti privati che istituzionali. Azimut offre soluzioni di gestione patrimoniale, piani di investimento su misura, fondi comuni e alternativi, ma anche strumenti assicurativi e una suite completa di servizi digitali per la pianificazione finanziaria:
Nell'ultimo decennio, il gruppo ha ampliato notevolmente l'offerta di finanza alternativa, distinguendosi per l'impegno verso il finanziamento dell'economia reale. Tra le soluzioni più rilevanti:
La digitalizzazione è parte integrante del modello, come testimoniano le piattaforme proprietarie dedicate agli investimenti alternativi e alla gestione digitale dei portafogli. Fra gli strumenti più noti figura “Beewise”, un'app che facilita l'accesso agli investimenti anche con piccoli capitali, offrendo strumenti di educazione finanziaria e promuovendo la cultura della gestione consapevole del risparmio.
L'adozione di nuove tecnologie contribuisce al posizionamento competitivo, migliorando la customer experience e la rapidità nelle risposte operative.
L'espansione dell'identità aziendale avviene anche attraverso alleanze strategiche con soggetti di primo piano in diversi settori:
I risultati conseguiti dal gruppo sono testimoniati da performance finanziarie di rilievo e dalla soddisfazione degli stakeholder privati e corporate. L'efficacia delle soluzioni offerte emerge nei casi di successo di numerose PMI italiane che hanno potuto espandersi nei mercati internazionali, diversificare la struttura finanziaria e investire in innovazione grazie all'accompagnamento nel percorso di crescita.