Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è Wero, quando arriverà in Italia e come funziona il nuovo sistema di pagamento online che sfida Paypal e Apple Pay

di Marcello Tansini pubblicato il
wero sistema di pagamento digitale e onl

Wero segna un punto di svolta nei pagamenti digitali europei, offrendo una soluzione sicura e innovativa alternativa a Paypal e Apple Pay. Le caratteristiche, il funzionamento e i vantaggi

Nel panorama dinamico dei servizi finanziari europei, emerge una nuova soluzione europea progettata per ridefinire le modalità di trasferimento e incasso di denaro: Wero.

La crescente necessità di alternative ai sistemi extraeuropei ha stimolato la nascita di questo nuovo strumento digitale, fortemente sostenuto dai principali istituti bancari continentali.

L’obiettivo è offrire un metodo di pagamento istantaneo, unificato e sicuro per milioni di utenti e aziende. In risposta alla crescente digitalizzazione dei consumi e dell’e-commerce, Wero propone una piattaforma intuitiva che consente movimenti di denaro rapidi sia tra privati che tra aziende, eliminando la dipendenza da circuiti internazionali non locali. 

Che cos’è Wero: obiettivi, tecnologia e differenze rispetto a Paypal e Apple Pay

Wero è una piattaforma unificata per i pagamenti digitali paneuropei ideata dalla European Payments Initiative (EPI), con l’intento di ridurre la frammentazione degli strumenti di pagamento sotto la governance europea. Al centro di questa soluzione si trova la tecnologia dei trasferimenti account-to-account (A2A), realizzati grazie allo schema SEPA Instant Credit Transfer — un’infrastruttura che assicura trasferimenti tra conti bancari entro 10 secondi.

Tra le peculiarità tecnologiche di Wero vi sono:

  • Assenza di carte: il sistema consente pagamenti diretti fra conti, senza il passaggio su circuiti di carte e relativi intermediari.
  • Utilizzo di identificatori semplici: invio di denaro tramite numero di telefono, e-mail o codice QR, senza necessità di IBAN.
  • Diretta integrazione nelle app bancarie già in uso, oppure utilizzo di un’app dedicata.
  • Progettazione mobile-first per una user experience ottimizzata su smartphone.
L’approccio di Wero si distingue nettamente da Paypal e Apple Pay. Paypal si appoggia su carte di credito e debito, con processi che spesso implicano mediatori internazionali e tempistiche non sempre immediate. Apple Pay, pur essendo integrato nell’ecosistema dei dispositivi Apple, opera prevalentemente su reti di carte e richiede hardware specifico per la validazione delle transazioni. Wero, al contrario, sfrutta la rete bancaria europea esistente e permette trasferimenti istantanei direttamente tra i conti correnti, portando maggiore semplificazione e controllo al fruitore europeo.

L’obiettivo strategico della piattaforma è la costruzione di una sovranità digitale europea, tramite un’infrastruttura controllata da attori locali e conforme alle regolamentazioni comunitarie. 

Quando e dove sarà disponibile Wero: roadmap e rollout nei vari Paesi europei

L’implementazione del sistema di pagamento bancario è stata pianificata su più fasi, per assicurare un’adoption graduale e sicura. Attualmente, i servizi peer-to-peer (P2P) sono attivi in Germania, Francia e Belgio, consentendo a privati di trasferire denaro in modo immediato tramite app bancaria o di Wero stessa. Nel corso del 2025, seguirà il lancio della funzionalità P2Pro, che estenderà l’esperienza di pagamento anche ai piccoli commercianti.

L’integrazione nel mondo dell’e-commerce è prevista entro metà 2026 per il mercato tedesco, seguita da Belgio e Francia nei mesi successivi. Paesi Bassi e altri Stati dell’area SEPA verranno progressivamente inclusi nella seconda metà del 2026, con l’avvio della piena interoperabilità per pagamenti sia online che presso negozi fisici. La soluzione per il punto vendita prevede l’utilizzo di QR code, evitando la necessità di terminali dedicati.

Per gli operatori italiani, la disponibilità della piattaforma sarà legata alla conclusione del processo di rollout europeo e alle future decisioni normative delle autorità competenti, molto probabilmente entro la prima metà del 2026. 

Come funziona Wero: pagamenti online, nei negozi e processi per utenti e commercianti

Il sistema si basa su una struttura semplificata ma solida, orientata sia agli utenti privati sia ai professionisti. In fase di acquisto online, basta selezionare Wero tra le opzioni di pagamento disponibili. L’utente viene indirizzato all’app bancaria collegata oppure all’app dedicata di Wero, dove può autorizzare in modo sicuro la transazione, anche tramite autenticazione biometrica.

Nei punti vendita fisici, il pagamento avviene generalmente attraverso la scansione di un QR code generato dal commerciante, che collega direttamente i conti bancari dei due soggetti coinvolti. Questa soluzione elimina la necessità di hardware aggiuntivi, rendendo il sistema flessibile e scalabile.

La conferma arriva in tempo reale, garantendo processi veloci sia per le aziende che per i consumidori. La possibilità di integrare Wero nelle principali piattaforme di e-commerce, tramite API fornite dai provider di servizi di pagamento, consente alle aziende una gestione centralizzata e l’ampliamento del proprio bacino di clienti europei.

Funzionamento lato consumatore: sicurezza, app bancarie e QR code

Per chi effettua pagamenti, la procedura è stata progettata per essere intuitiva e altamente protetta. Si può utilizzare la consueta app bancaria oppure scaricare l’app Wero dedicata. Dopo aver selezionato il sistema al checkout, il consumatore riceve una richiesta di autorizzazione — solo dopo aver confermato tramite autenticazione forte (SCA), il trasferimento viene completato. Il pagamento è immediato perché si tratta di un movimento A2A, senza passaggio su carte.

Nel punto vendita fisico, il pagamento può essere effettuato semplicemente scansionando il QR code fornito dall’esercente. La transazione viene processata in tempo reale e notificata all’utente tramite l’applicazione, assicurando trasparenza e controllo.

Funzionamento lato azienda: integrazione nell’e-commerce e vantaggi gestionali

Per le aziende, Wero offre un’integrazione semplice nelle piattaforme di e-commerce utilizzando le API dei principali PSP. L’attivazione può essere gestita tramite dashboard dedicate, con la possibilità di monitorare ogni operazione in modo dettagliato.

I vantaggi si traducono in processi gestionali più snelli: conferma istantanea dei pagamenti ricevuti, liquidità potenziata grazie alla ricezione immediata dei fondi, riduzione delle mansioni amministrative e abbattimento dei rischi di frode o contestazione. Gli esercenti gestiscono meglio il flusso di cassa e possono offrire un’esperienza d’acquisto più efficiente ai propri clienti europei.

I vantaggi di Wero per aziende e privati: sicurezza, rapidità e risparmio sulle commissioni

L’introduzione di questo schema per i pagamenti A2A porta benefici concreti sia sul fronte aziendale sia per gli utenti finali. In primo luogo, il sistema si distingue per l’elevato livello di sicurezza garantito dalle procedure di autenticazione bancaria e dall’assenza di dati sensibili condivisi lungo il processo, limitando la superficie d’attacco per tentativi fraudolenti.

Gli altri vantaggi principali:

  • Rapidità: trasferimenti istantanei in pochi secondi, con conferma immediata delle operazioni.
  • Risparmio: abbattimento delle commissioni normalmente applicate ai circuiti di carte, grazie all’eliminazione di intermediari e passaggi superflui.
  • Semplificazione gestionale: operazioni amministrative ridotte al minimo e risoluzione delle controversie gestite direttamente dalla piattaforma.
  • Ampia copertura: accesso facilitato a tutta la rete di utenti su scala europea, utile per l’internazionalizzazione delle imprese.
  • Tutela per consumatori e aziende: presenza di sistemi di protezione acquirente e gestione delle dispute pienamente integrati.
Le imprese godono di maggiore visibilità e conversione nelle vendite transfrontaliere, mentre i consumatori possono contare su un’esperienza di pagamento diretta, trasparente e veloce.