Quando si parla di differenze di prezzo tra auto rigenerate e auto usate bisogna capire che la prima categoria ha un costo iniziale più elevato.
Le auto rigenerate non sono semplici veicoli di seconda mano ma vetture sottoposte a un processo di revisione tecnica, meccanica ed estetica, svolto da officine qualificate o case automobilistiche stesse. La rigenerazione consiste in una serie di interventi per ripristinare il veicolo alle migliori condizioni possibili, talvolta avvicinandosi a quelle di un'auto nuova. Ogni parte viene ispezionata e, se necessario, sostituita con componenti nuovi o pari al nuovo. A differenza delle auto usate vendute così come sono le auto rigenerate vengono rimesse sul mercato con la garanzia di essere passate attraverso una filiera di controllo. Vogliamo capire meglio:
L'acquirente, per risparmiare subito, si espone a un rischio di spese impreviste per riparazioni o manutenzioni che possono emergere nei mesi successivi. Le auto rigenerate sono vendute dopo un processo di verifica e sostituzione delle componenti usurate o difettose. Ne consegue una maggiore affidabilità e una ridotta incidenza di guasti nel breve periodo. Il rapporto qualità-prezzo risulta quindi più vantaggioso per chi è disposto a investire qualcosa in più ma vuole evitare sorprese. Nel mercato molte case automobilistiche o grandi rivenditori offrono formule di finanziamento agevolate per veicoli rigenerati.
Uno degli aspetti che differenziano le auto rigenerate dalle auto usate riguarda la garanzia post-vendita. In Italia, un'auto usata venduta da un privato non prevede obblighi di garanzia, mentre quelle vendute da concessionarie o rivenditori professionali devono offrire almeno un anno di copertura, salvo estensioni volontarie. Le auto rigenerate, per loro natura, vengono spesso vendute con garanzie più ampie, che possono arrivare fino a 24 mesi, comprendendo componenti meccanici ed elettronici.
Dal punto di vista della durata nel tempo, le auto rigenerate si comportano meglio delle tradizionali auto usate poiché i loro elementi più critici sono stati controllati, sostituiti o aggiornati. In questo modo, il ciclo di vita del veicolo si prolunga e la probabilità di incorrere in guasti significativi si riduce. Anche l'affidabilità complessiva è superiore, dal momento che le parti maggiormente soggette a usura sono rimesse a nuovo o riportate a condizioni ottimali.
Optare per un'auto rigenerata è la scelta per chi un veicolo affidabile, garantito e in ottime condizioni senza affrontare la spesa di un'auto nuova. È vantaggioso per chi percorre molti chilometri ogni anno, per le famiglie che necessitano di un mezzo sicuro per trasportare bambini, o per i neopatentati che vogliono mettersi alla guida con la massima serenità possibile. In tutti questi casi, il costo più elevato rispetto a un usato classico è compensato dalla maggiore sicurezza e dal minore rischio di guasti.
Al contrario, se si cerca un'auto economica per utilizzi saltuari o per percorsi molto brevi, e si è in grado di affrontare eventuali spese meccaniche in autonomia, allora anche un'auto usata tradizionale può essere una soluzione. Ma la differenza principale non è il prezzo, ma la storia del veicolo e la cura con cui è stato riportato in strada.