Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che differenza c' tra detrazioni e deduzioni nel 730 2025? Elenco, calcolo ed esempi concreti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
deduzioni detrazioni 730

La differenza tra detrazioni e deduzioni nel 730 2025, come si applicano e calcolano con esempi concreti. E lista aggiornata di quali sono le detrazioni e le deduzioni che si possono scaricarenel 730 2025

Quando si compila la dichiarazione dei redditi, è fondamentale conoscere la distinzione tra detrazioni e deduzioni fiscali per ottimizzare il proprio risparmio d'imposta. Per il 730/2025, relativo all'anno d'imposta 2024, questa differenza può tradursi in un significativo abbattimento delle tasse da versare. Vediamo nel dettaglio come funzionano questi due strumenti fiscali e come sfruttarli al meglio.

Detrazioni vs Deduzioni, quale differenza sostanziale

La differenza fondamentale tra le detrazioni e le deduzioni nella dichiarazione dei redditi 730/2025 consiste nel loro meccanismo di funzionamento:

  • Detrazioni fiscali: consentono di ridurre direttamente l'importo delle imposte dovute, sottraendo una percentuale della spesa dall'imposta lorda già calcolata.
  • Deduzioni fiscali: riducono l'importo del reddito complessivo su cui vengono successivamente calcolate le imposte, diminuendo quindi la base imponibile.
In altre parole, le spese detraibili nel 730/2025 si sottraggono, in percentuale, dall'imposta lorda già determinata, mentre le spese deducibili vengono invece sottratte preventivamente dall'importo del reddito complessivo, prima del calcolo dell'imposta.

Quando un contribuente ha sostenuto sia spese deducibili che detraibili, il vantaggio è duplice: il reddito imponibile su cui calcolare l'imposta lorda risulta più basso (grazie alle deduzioni), e anche l'imposta lorda viene successivamente ridotta sottraendo una percentuale delle spese detraibili, che nella maggior parte dei casi è del 19%.

Elenco completo delle spese detraibili nel 730/2025

Le detrazioni fiscali rappresentano uno sconto diretto sull'imposta da pagare. Ecco un elenco dettagliato delle principali spese che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2025:

Spese sanitarie e per la salute

  • Spese mediche generiche e specialistiche (detrazione del 19% sulla parte eccedente 129,11 euro)
  • Ticket per visite ed esami diagnostici
  • Acquisto di farmaci e dispositivi medici con marchio CE (inclusi occhiali e lenti)
  • Spese per interventi chirurgici e degenze ospedaliere
  • Spese per prestazioni rese da personale paramedico
  • Spese veterinarie (19% sulla parte eccedente 129,11 euro fino a un massimo di 550 euro)
  • Spese per mezzi necessari per l'accompagnamento e la deambulazione dei disabili
  • Acquisto e manutenzione di cani guida per non vedenti

Spese per l'istruzione e la formazione

  • Spese per la frequenza di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie (fino a 1.000 euro per alunno)
  • Spese universitarie, secondo tariffe stabilite per gli atenei pubblici
  • Rette per asili nido (fino a 632 euro per figlio)
  • Iscrizione a conservatori e istituti AFAM per ragazzi tra 5 e 18 anni (fino a 1.000 euro)
  • Spese per mense scolastiche e servizi integrativi
  • Spese per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Spese per la casa e mutui

  • Interessi passivi su mutui ipotecari per acquisto abitazione principale (fino a 4.000 euro)
  • Interessi su mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale (fino a 2.582 euro)
  • Spese di intermediazione immobiliare per l'acquisto della prima casa (fino a 1.000 euro)
  • Spese per canoni di leasing per abitazione principale
  • Bonus per risparmio energetico (50%, 65%, 70% o 75% in base all'intervento)
  • Superbonus e altri bonus edilizi (al 70% per le spese sostenute nel 2024, con rateizzazione in 10 anni)
  • Bonus mobili per immobili ristrutturati (50% su un massimo di 5.000 euro per il 2024)
  • Bonus verde per sistemazione aree scoperte (36% su un massimo di 5.000 euro)

Altre spese detraibili

  • Spese per attività sportive dei figli tra 5 e 18 anni (fino a 210 euro per figlio)
  • Abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale (fino a 250 euro)
  • Spese funebri (fino a 1.550 euro per ciascun decesso)
  • Spese per assicurazioni vita, infortuni o rischio non autosufficienza
  • Premi per assicurazioni contro eventi calamitosi
  • Canoni di affitto per abitazione principale e per studenti universitari fuori sede
  • Erogazioni liberali a ONLUS, partiti politici, enti del terzo settore (dal 26% al 35%)
  • Erogazioni per Art Bonus e altri interventi culturali (65%)

Elenco completo delle spese deducibili nel 730/2025

Le deduzioni fiscali, a differenza delle detrazioni, riducono direttamente il reddito imponibile prima del calcolo delle imposte. Ecco le principali spese deducibili nella dichiarazione 2025:

Contributi previdenziali e assistenziali

  • Contributi previdenziali obbligatori e volontari (interamente deducibili)
  • Contributi per riscatto anni di laurea, ricongiunzione periodi assicurativi
  • Contributi per forme pensionistiche complementari (fino a 5.164,57 euro)
  • Contributi per previdenza di collaboratori domestici (fino a 1.549,37 euro)
  • Contributi versati alla gestione separata INPS

Spese mediche specifiche

Altre spese deducibili

  • Assegni periodici corrisposti all'ex coniuge (esclusi quelli per i figli)
  • Erogazioni liberali a istituzioni religiose (fino a 1.032,91 euro)
  • Erogazioni a ONG riconosciute (fino al 2% del reddito complessivo)
  • Erogazioni a favore di università, enti di ricerca ed enti parco
  • Erogazioni a favore di ONLUS e organizzazioni di volontariato
  • Spese per adozione internazionale (deducibili al 50%)
  • Spese per acquisto o costruzione di immobili da destinare alla locazione
  • Contributi a fondi speciali e trust

Calcolo pratico, come determinare il beneficio fiscale

Per comprendere meglio l'impatto di detrazioni e deduzioni, vediamo un esempio concreto di calcolo per il 730/2025:

Esempio di calcolo con detrazioni e deduzioni

Consideriamo un contribuente con un reddito complessivo di 25.000 euro, che ha sostenuto:

  • Spese deducibili per 4.000 euro (ad esempio contributi previdenziali)
  • Spese detraibili per 2.000 euro (ad esempio spese mediche)
Ecco come si procede nel calcolo:
  1. Applicazione delle deduzioni: I 4.000 euro di spese deducibili vengono sottratti direttamente dal reddito complessivo di 25.000 euro, ottenendo un reddito imponibile di 21.000 euro.
  2. Calcolo dell'imposta lorda: Sul reddito imponibile di 21.000 euro si applica l'aliquota IRPEF prevista per il 2025 (23% fino a 28.000 euro), ottenendo un'imposta lorda di 4.830 euro.
  3. Applicazione delle detrazioni: Dall'imposta lorda si sottrae il 19% delle spese detraibili, quindi 380 euro (19% di 2.000), ottenendo un'imposta netta di 4.450 euro.
Senza deduzioni e detrazioni, l'imposta lorda sarebbe stata di 5.750 euro (23% di 25.000). Il risparmio complessivo è quindi di 1.300 euro (5.750 - 4.450).

Novità per il 730/2025 su detrazioni e deduzioni

Per la dichiarazione dei redditi 2025 (periodo d'imposta 2024) sono state introdotte diverse novità che impattano su detrazioni e deduzioni:

Modifiche alle aliquote IRPEF

È stata confermata la rimodulazione degli scaglioni IRPEF che passano da 4 a 3:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per redditi oltre 28.000 e fino a 50.000 euro
  • 43% per redditi oltre 50.000 euro
Questa modifica comporta un risparmio massimo di 260 euro per i contribuenti con reddito compreso tra 15.001 e 28.000 euro.

Limite alle detrazioni per redditi elevati

Per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro è stato introdotto un tetto massimo alle detrazioni fiscali:

  • 14.000 euro per redditi tra 75.000 e 100.000 euro
  • 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro
Questi limiti vengono moltiplicati per un coefficiente che varia in base alla composizione familiare:
  • 0,50 se nel nucleo non ci sono figli a carico
  • 0,70 se c'è un figlio a carico
  • 0,85 se ci sono due figli a carico
  • 1,00 se ci sono più di due figli a carico o almeno un figlio con disabilità
Sono escluse da questo limite le spese sanitarie, gli investimenti in start-up innovative e in PMI innovative.

Altre novità rilevanti

  • Aumento a 1.000 euro del limite per le spese di istruzione detraibili per alunno
  • Detrazione per figli a carico di 950 euro applicabile solo per figli di età inferiore a 30 anni (salvo disabilità)
  • Rateizzazione in 10 anni delle spese per Superbonus, Sismabonus e abbattimento barriere architettoniche
  • Possibilità di optare per la rateizzazione in 10 anni anche per le spese Superbonus 2023
  • Riduzione al 70% dell'aliquota del Superbonus per le spese sostenute nel 2024
  • Bonus mobili con limite di spesa di 5.000 euro per il 2024

Tracciabilità dei pagamenti: requisito essenziale per la detraibilità

Per beneficiare delle detrazioni fiscali nel 730/2025, è fondamentale che le spese siano state effettuate con metodi di pagamento tracciabili. Questa regola si applica a tutte le spese detraibili nella misura del 19%, con alcune eccezioni.

Metodi di pagamento validi per le detrazioni

  • Bonifico bancario o postale
  • Carta di credito o debito (bancomat)
  • Assegno bancario o circolare
  • Pagamenti tramite PagoPA
Per dimostrare l'utilizzo di un pagamento tracciabile, è necessario conservare:
  • Ricevuta del bancomat o della carta di credito
  • Estratto conto bancario
  • Copia del bollettino postale o del MAV
  • Ricevuta dei pagamenti con PagoPA
In mancanza di tale documentazione, è possibile utilizzare l'annotazione in fattura o ricevuta fiscale da parte del percettore delle somme, che attesti l'utilizzo di mezzi tracciabili.

Eccezioni alla tracciabilità

Non è richiesto il pagamento tracciabile per:

  • Acquisto di medicinali e dispositivi medici
  • Prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche
  • Prestazioni sanitarie presso strutture private accreditate al SSN

Dove indicare detrazioni e deduzioni nel 730 2025 quando si compila

Nel modello 730/2025, le detrazioni e le deduzioni vanno inserite in quadri specifici:

Quadri per le detrazioni

Le spese detraibili vanno principalmente inserite nel quadro E, suddiviso in sezioni:

  • Sezione I: spese detraibili al 19% (spese sanitarie, interessi mutuo, istruzione, ecc.)
  • Sezione III: spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio
  • Sezione IV: spese per interventi di risparmio energetico
  • Sezione V: detrazioni per inquilini con contratto di locazione
  • Sezione VI: altre detrazioni (detrazione per il mantenimento dei cani guida, ecc.)

Quadri per le deduzioni

Le spese deducibili vanno inserite principalmente nel quadro E, sezione II, dove trovano posto:
  • Contributi previdenziali e assistenziali
  • Assegni periodici al coniuge
  • Contributi per addetti ai servizi domestici
  • Erogazioni liberali a istituzioni religiose
  • Spese mediche per disabili
  • Altri oneri deducibili
Per la corretta compilazione del modello, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un CAF, soprattutto in presenza di situazioni complesse o novità normative.
Leggi anche