La fase successiva dell'iniziativa prevede che, dal 2025, l'IT Wallet sia integrato nel più ampio progetto dell'EUDI Wallet (European Digital Identity).
A partire dal 24 ottobre 2024, l’Italia segna un passo in avanti verso la digitalizzazione dei documenti personali grazie al lancio dell’IT Wallet integrato nell’app IO. Questa iniziativa consente ai cittadini di digitalizzare e conservare documenti come la patente di guida e la tessera sanitaria sul proprio smartphone.
Il progetto è parte di una strategia più ampia di trasformazione digitale, supportata dal PNRR, con l'obiettivo di semplificare i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione e di ridurre la burocrazia. Approfondiamo in questo articolo alcuni aspetti:
I documenti digitalizzati tramite l’IT Wallet avranno lo stesso valore legale delle versioni cartacee e potranno essere utilizzati per diversi scopi. I cittadini potranno esibire la patente digitale dallo smartphone in caso di controllo da parte delle Forze dell'Ordine. La tessera sanitaria digitale potrà essere usata per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico e per ottenere ricette mediche digitali presso farmacie e strutture sanitarie.
La digitalizzazione della patente e della tessera sanitaria permette di semplificare la gestione delle transazioni digitali e l'accesso a servizi come l'acquisto di una sim telefonica o il noleggio di veicoli.
IT Wallet presenta alcunI limiti legati alla sua implementazione. la disponibilità del servizio è legata al possesso di uno smartphone compatibile e di una connessione internet stabile. Questo potrebbe creare delle difficoltà per alcune fasce della popolazione, in particolare anziani e persone che vivono in aree con connessione limitata.
Durante la fase iniziale di implementazione, i cittadini potranno continuare a utilizzare le versioni cartacee della patente e della tessera sanitaria. Questo approccio parallelo permette di ridurre l’impatto dei possibili problemi tecnici, ma implica che i cittadini debbano familiarizzare con la nuova tecnologia.
Garantire la sicurezza dei dati personali è una priorità assoluta per il funzionamento dell’IT Wallet. Le autorità hanno sviluppato strumenti di protezione per prevenire accessi non autorizzati, ma resta la necessità di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della protezione delle proprie credenziali di accesso.
L'IT Wallet rappresenta il primo passo verso l'adozione di un portafoglio digitale europeo, noto come EUDI Wallet (European Digital Identity). Questo progetto dell'Unione Europea mira a creare un sistema unificato di identità digitale valido in tutti i paesi membri. Entro il 2026, il portafoglio digitale europeo permetterà ai cittadini di condividere documenti e dati digitali, accedere a servizi pubblici e privati, e gestire le proprie identità digitali in modo sicuro e uniforme in tutta l'Unione.
Questo sistema potrà semplificare l’accesso ai servizi in tutta Europa, rendendo più facile aprire conti bancari, stipulare contratti online e accedere a piattaforme di e-government. L’integrazione con il sistema italiano è quindi un passo verso un ecosistema digitale europeo più integrato e sicuro, in linea con le direttive dell’Unione Europea sulla protezione dei dati e la semplificazione dei servizi.