IT Wallet permette ai cittadini di avere a disposizione una versione digitale di documenti fondamentali come la carta d'identità, la patente di guida e la tessera sanitaria.
Con il nuovo IT Wallet, l'Italia sta facendo un passo avanti nella digitalizzazione dei documenti ufficiali. Da settembre-ottobre 2024, i cittadini possono conservare carta d'identità, patente e tessera sanitaria sui loro dispositivi mobili, utilizzando l'IT Wallet, il portafoglio digitale sviluppato per semplificare la gestione dei documenti personali.
Questa innovazione non solo faciliterà l'accesso ai documenti, ma darà loro lo stesso valore legale delle versioni cartacee. L'iniziativa si allinea alle politiche europee di digitalizzazione, garantendo praticità e sicurezza nella gestione dei dati personali. Entriamo nei dettagli delle novità:
La versione digitale può essere utilizzata come strumento ufficiale di identificazione e per accedere ai servizi sanitari, così come per dimostrare l'abilitazione alla guida. Il sistema IT Wallet è accessibile tramite smartphone e integrerà la tecnologia SPID e CIE (Carta di Identità Elettronica), offrendo un livello di sicurezza elevato per proteggere i dati personali degli utenti .
La piattaforma è parte della strategia europea di portafoglio digitale promossa dall'Unione europea, con l'obiettivo di uniformare e digitalizzare i servizi amministrativi e burocratici in tutti i Paesi membri. Questo sistema consentirà agli utenti di accedere a vari servizi pubblici e privati con un solo clic, riducendo la necessità di portare con sé i documenti fisici.
A partire da settembre-ottobre 2024, l’IT Wallet diventerà operativo e disponibile per i cittadini italiani, inizialmente con il supporto della carta d’identità, della patente e della tessera sanitaria. Questa novità punta a semplificare l’interazione con le amministrazioni pubbliche e accelerare la transizione verso una completa digitalizzazione.
Il portafoglio digitale può essere ampliato per includere anche altri documenti, come il passaporto o il codice fiscale così che i cittadini possono accedere a più servizi digitali.
L'introduzione dell'IT Wallet garantirà anche una maggiore sicurezza nell’utilizzo dei dati personali grazie ai sistemi di crittografia avanzati che proteggerà l’identità digitale degli utenti da eventuali frodi o abusi.
Questa piattaforma sarà integrata con i sistemi europei, facilitando anche l'interazione tra i cittadini italiani e le amministrazioni di altri Paesi membri dell'Unione europea. La gestione dei documenti tramite IT Wallet sarà supervisionata da enti governativi per assicurare un livello elevato di affidabilità e trasparenza .
L'introduzione del IT Wallet segna un passo importante verso un futuro sempre più digitale e interconnesso per i cittadini italiani. Questa soluzione permette di snellire le procedure burocratiche e contribuisce a una maggiore efficienza nella gestione dei dati personali.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia di digitalizzazione europea, volta a unificare i servizi digitali all'interno del continente, e ad aprire nuove opportunità per lo sviluppo di tecnologie sicure e facilmente accessibili. Il futuro potrebbe vedere l'integrazione del wallet digitale anche con sistemi di pagamento, servizi di mobilità e molto altro.