Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi è Lepas e quali auto venderà il nuovo brand di Chery in Italia che affianca Omoda e Jaecoo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo brand di Chery in Italia

Lepas, nuovo marchio del gruppo Chery, si inserisce nel mercato italiano & europeo puntando su innovazione, design distintivo e tecnologie avanzate. Affianca Omoda e Jaecoo, proponendo modelli dal carattere premium e sostenibile.

Con la sua entrata prevista per il 2026, Lepas si prepara ad affiancare i già noti Omoda e Jaecoo, presentandosi come un marchio orientato al mercato premium e alla mobilità sostenibile. L'introduzione della gamma Lepas, focalizzata su SUV di media e alta fascia, rappresenta una svolta strategica non solo per il gruppo cinese, ma anche per l'intero scenario automobilistico nazionale.

Pensato per intercettare un pubblico attento a design, tecnologia e soluzioni innovative, Lepas si distingue per le sue proposte multialimentazione e per un linguaggio stilistico unico, gettando le basi per una trasformazione significativa nell'offerta dei veicoli in Italia.

Chery e la strategia di espansione: il contesto del mercato italiano ed europeo

Il gruppo Chery, già affermato sul mercato europeo con Omoda e Jaecoo, stabilisce una visione chiara: garantire presenze diversificate e di valore nei segmenti di SUV di fascia media e alta, rispondendo efficacemente alle nuove esigenze dei clienti europei. L'arrivo di Lepas non è casuale, ma inserito in un contesto dinamico che vede l'Italia punto di riferimento per clientela informata e attente innovazioni. In Europa, il cambio di paradigma verso veicoli ibridi ed elettrici è sostenuto da regolamenti comunitari orientati alla riduzione delle emissioni. Chery punta su proposte multi-propulsione per rispondere tanto alle richieste della transizione energetica quanto all'ascesa dei competitor locali e internazionali.

La presenza industriale in Spagna e possibili futuri accordi per la produzione in Germania sottolineano l'obiettivo di superare le barriere logistiche e tariffarie, rafforzando la posizione in un mercato complesso e competitivo, in linea con i più elevati standard di qualità e affidabilità.

Il posizionamento premium di Lepas tra Omoda e Jaecoo

L'introduzione di Lepas si inserisce in una strategia di segmentazione attenta del gruppo Chery, che propone tre brand distinti rivolti a pubblici complementari. Lepas ambisce a rappresentare la punta di diamante dell'offerta, orientandosi verso il segmento premium attraverso l'utilizzo di materiali di alta qualità, dotazioni tecnologiche avanzate e motorizzazioni a basse emissioni.

  • Posizionamento di fascia medio-alta nei segmenti C, D ed E
  • Target mirato: automobilisti sensibili a innovazione, comfort e sostenibilità
  • Differenziazione stilistica: linguaggio di design esclusivo "Leopardure"
Questa scelta permette di presidiare l'intero spettro della domanda, offrendo soluzioni competitive in rapporto a marchi storicamente affermati nel Vecchio Continente. L'attenzione alla customer experience e ai servizi post-vendita completa il quadro, posizionando il marchio Lepas come riferimento alternativo per chi cerca prestazioni di livello senza rinunciare a convenienza e accessibilità tipiche dei grandi player orientali.

Modelli Lepas: caratteristiche tecniche, design e motorizzazioni

L'offerta Lepas si articola in una gamma di SUV progettata secondo i criteri più attuali dell'ingegneria automobilistica. I principali modelli destinati al mercato italiano saranno:

  • L8 – SUV di grandi dimensioni (segmento E), caratterizzato da avanzati sistemi ibridi e da un'autonomia estesa, progettato per lunghe percorrenze e massimo comfort.
  • L4 – SUV di segmento C, struttura versatile e compatta, particolarmente adatta alla mobilità urbana e periurbana, con motorizzazioni turbo benzina ed elettrificate.
  • L2 – modello più compatto della famiglia, rivolto a chi necessita di un mix ottimale tra dimensioni agili, costi gestione contenuti e sufficiente capienza.
Tutti i veicoli sono sviluppati secondo standard di sicurezza elevati e adottano soluzioni modulari per quanto riguarda i propulsori, proponendo varianti ibride, ibride plug-in e full electric. Il design esprime il concetto "Leopardure", con gruppi ottici verticali, fiancate muscolari e interni rifiniti con materiali pregiati. Particolare attenzione è riservata a:
  • Crenature della carrozzeria studiate per enfatizzare dinamismo e aerodinamica
  • Infotainment di ultima generazione con sistemi di sicurezza attiva
  • Eccellenza nei consumi e riduzione di emissioni
Il debutto commerciale, previsto per il 2026, vedrà la gamma essere progressivamente estesa, offrendo versioni declinate sulle reali esigenze degli automobilisti europei.

Lepas L8: focus su dimensioni, autonomia e innovazione

Il modello L8 occupa una posizione centrale nell'offerta Lepas grazie a dimensioni generose (lunghezza di 4,68 metri), ampia abitabilità e tecnologie di bordo avanzate. Il cuore pulsante è il Super Hybrid System (SHS), che consente una mobilità efficiente sia su tragitti urbani che su lunghe distanze. La scheda tecnica racconta:

Lunghezza

4,688 metri

Motorizzazioni

Ibrida, plug-in, 100% elettrica

Consumo medio

4,5 l/100 km

Autonomia combinata

Fino a 1.300 km

Potenza (1.6 Turbo/2.0 Turbo)

197 CV / 254 CV

Questi assetti tecnici e tecnologici proiettano la L8 tra le opzioni più appetibili del segmento large SUV, soprattutto per chi necessiti di un veicolo polivalente per la famiglia e i viaggi lunghi, mantenendo basso il costo di utilizzo complessivo.

Lepas L4 e L2: differenze, specifiche e collocazione di mercato

L4 e L2 sono progettate per soddisfare esigenze diverse, pur condividendo numerosi aspetti tecnici e costruttivi. La L4, corrispondente al segmento C, si distingue per una lunghezza di 4,32 metri e passo di 2,61 metri, risultando particolarmente efficace per l'uso misto città-extraurbano. Il motore 1.5 Turbo da 145 CV, disponibile anche in versione full hybrid, bilancia prestazioni e consumi contenuti. La L2, più compatta (alter ego della Chery Tiggo 2 Pro), si rivolge a chi ricerca una soluzione urban crossover, offrendo agilità di manovra, accessibilità e dotazioni di sicurezza comparabili a quelle dei segmenti superiori. Anche in questo caso proponiamo una scheda di sintesi:

L4

L2

Lunghezza

4,32 m

~4,1 m

Motore principale

1.5 Turbo 145 CV

1.5 Turbo

Segmento

C

B/C

Target

Famiglie, pendolari

Giovani, uso cittadi

Il linguaggio stilistico “Leopardure”: tra potenza ed eleganza

Uno degli elementi più caratteristici della nuova gamma è il linguaggio di design "Leopardure". La denominazione si ispira sia all'agilità sia alla potenza del leopardo, traducendo in stile le qualità di reattività, raffinatezza e allure sportiva proprie degli esemplari del predatore asiatico.

  • Gruppi ottici anteriori a pupilla verticale
  • Linee dinamiche e profilo aggressivo
  • Materiali interni premium con attenzione ai dettagli
L'obiettivo perseguito dall'adozione di questo design è quello di armonizzare la potenza visiva con l'eleganza delle forme, offrendo un'estetica esclusiva e una forte riconoscibilità. Gli interni sono arricchiti da materiali morbidi e tecnologicamente evoluti, con inserti cromati, touch screen di ampie dimensioni e sistemi intelligenti per l'illuminazione ambiente. L'approccio "Leopardure" è dunque centrale per comunicare i valori di esclusività e innovazione che Lepas intende trasmettere alla propria clientela europea.

La produzione e la presenza industriale di Chery in Europa: tra Spagna e possibili accordi con Volkswagen

La strategia di localizzazione industriale di Chery segue una logica di avvicinamento progressivo ai principali mercati europei. Oltre alla commercializzazione, il gruppo ha infatti investito in produzione continentale tramite la partnership con Ebro nella Zona Franca di Barcellona. Questo sito, ex stabilimento Nissan, rappresenta un hub produttivo strategico per la distribuzione di Omoda, Jaecoo e, in futuro, Lepas. Le fonti internazionali specialistiche segnalano inoltre che sono state avviate trattative con Volkswagen per proporre un'ulteriore localizzazione in Germania (sa Dresda che Osnabrück). Un eventuale accordo di questo tipo garantirebbe:

  • Riduzione tempi di consegna e ottimizzazione della supply chain
  • Incremento della competitività in termini di qualità percepita
  • Maggiore adesione agli standard produttivi e di sostenibilità UE
Questo approccio favorisce ulteriormente la penetrazione del marchio Lepas sul mercato, rafforzando la percezione di affidabilità e prossimità industriale tra i consumatori italiani ed europei.
Leggi anche