Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi dipendenti privati, per chi aumenta e di quanto tra Agosto-Settembre 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
Stipendi dipendenti privati Agosto Sette

Perchč e di quanto cambiano, aumentando, gli stipendi dei dipendenti privati tra agosto e settembre 2025: gli interessati alle modifiche

Le modifiche normative, le revisioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro e le nuove agevolazioni fiscali determinano incrementi in busta paga che coinvolgono ampie fasce di lavoratori.

I benefici dipendono soprattutto dalle rimodulazioni di aliquote e scaglioni Irpef, dalla revisione del cuneo fiscale e dai nuovi rinnovi contrattuali, alcuni dei quali produrranno effetti tra agosto e settembre 2025.

Le modifiche fiscali 2025: Irpef, cuneo fiscale e impatto sulle buste paga dei dipendenti privati

La tassazione Irpef prevede tre scaglioni: 23% fino a 28.000 euro, 35% tra 28.000 euro e 50.000 euro e 43% oltre i 50.000 euro. Queste aliquote permettono una maggiore progressività e garantiscono vantaggi soprattutto nelle fasce di reddito basse e medio-basse. Per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale, è stato definito nel seguente modo:

  • Per i redditi fino a 20.000 euro è prevista l’attribuzione di una somma non soggetta a Irpef, variabile dal 7,1% al 4,8% in funzione dell’ammontare percepito. Questo beneficio, che non concorre al tassabile ai fini Irpef, risulta altamente vantaggioso per la fascia più ampia dei lavoratori subordinati privati.
  • Per chi percepisce tra 20.000 e 40.000 euro, la nuova normativa riconosce una detrazione calcolata in relazione al periodo di lavoro e al reddito: mille euro per i redditi fino a 32.000 €, con una riduzione progressiva per chi si avvicina ai 40.000 euro.
  • Per i lavoratori con retribuzioni tra 37.000 e 44.000 euro è confermato un incremento annuale netto che può arrivare anche a 1.000 euro rispetto al regime precedente.
L’erogazione delle somme avviene direttamente in busta paga, in modo automatico, rendendo strutturali i vantaggi già avvertiti dagli oltre 13 milioni di lavoratori coinvolti precedentemente.

La no tax area per i redditi di lavoro dipendente è stata ampliata a 8.500 euro, equiparando la soglia a quella dei pensionati e rafforzando ulteriormente la tutela delle fasce più deboli.

Fascia di reddito (€) Beneficio fiscale 2025 Incremento stimato annuo
Fino a 8.500 Somma aggiuntiva (7,1%) fino a ~600 €
8.501 - 15.000 Somma aggiuntiva (5,3%) 400 - 800 €
15.001 - 20.000 Somma aggiuntiva (4,8%) 250 - 650 €
20.001 - 32.000 Detrazione fissa (1.000 €) 1.000 €
32.001 - 40.000 Detrazione decrescente fino a ~500 €
37.000 - 44.000 Incremento netto annuo fino a 1.000 €

Aumenti contrattuali: i nuovi scatti salariali dei contratti collettivi nazionali e categorie interessate

I rinnovi dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) rappresentano uno dei principali motivi degli incrementi per moltissimi dipendenti privati tra agosto e settembre 2025.

Aumentano, in particolare, in questi mesi gli stipendi dei dipendenti dei settori della manifattura (calzaturiero) e dei servizi funebri e non solo.

Di seguito una tabella riepilogativa dei principali aumenti contrattuali previsti:

Contratto Categorie principali Aumento mensile lordo Periodicità e note
Calzaturiero Operai, impiegati Varie – vedi dettaglio sezione dedicata Tranche incrementale
Servizi funebri Operatori, amministrativi Vedi dettaglio sezione dedicata Scatti legati al rinnovo CCNL
Cooperative sociali Socie e soci lavoratori ~60-90 € variabile per livello Riparametrazione annuale
Studi professionali Impiegati, segretarie ~215 € (livello terzo), a regime Impatto maggiore su livelli medi

I lavoratori del settore calzaturiero nelle buste paga di agosto e settembre avranno aumenti che possono arrivare fino a un totale complessivo di 200 euro nel cedolino. E’, in particolare, stato previsto un aumento medio sui minimi salariali (Tem), riferito al 4° livello, di 191 euro, suddiviso in tre tranche: 

  • prima tranche  90 euro dal 1° agosto 2024; 
  • seconda tranche di 51 euro dal 1° agosto 2025;
  • terza tranche di 50 euro dal 1° agosto 2026. 
L’aumento complessivo (Tec) sarà quindi di 196,75 euro nel triennio, pari all’11%.

Il nuovo contratto dei servizi funebri interessa 20mila lavoratori e circa 6.000 imprese e ha previsto un aumento a regime pari a 200 euro al IV livello di riferimento da riconoscersi in 4 tranche. 

I minimi tabellari (con riferimento al 4° livello) aumentano nelle seguenti modalità:

  • 30 euro dal 1° agosto 2025;
  • 50 euro dal 1° agosto 2026;
  • 50 euro dal 1° settembre 2027;
  • 70 euro dal 1° ottobre 2028.

Premi di produttività e fringe benefit: cosa cambia in busta paga dal 2025

Il 2025 ha poi confermato la fiscalità agevolata sui premi di produttività, prorogando la tassazione ridotta al 5% sugli emolumenti correlati a obiettivi organizzativi e di efficienza e:
  • Viene elevato a 1.000 euro (2.000 euro per chi ha figli a carico) il limite di esenzione fiscale dei fringe benefit erogati dal datore per utenze domestiche, affitto e mutuo sulla prima casa.
  • Sono introdotte nuove esenzioni per chi si trasferisce, con residenza oltre 100 Km dal luogo di assunzione e reddito fino a 35.000 euro, beneficiando di incentivi fino a 5.000 euro in due anni per locazione o manutenzione immobiliare.
Componente Limite esenzione fiscale Note
Fringe benefit generali 1.000 € Per utenze, affitto, mutuo
Fringe benefit con figli a carico 2.000 € Per utenze, affitto, mutuo
Neoassunti con trasferimento 5.000 € (per 2 anni) Locazione o manutenzione immobile

I rimborsi del 730 2025

Alcuni dipendenti privati nei mesi di agosto e settembre 2025 potranno avere stipendi più alti anche per effetto del riconoscimento dei rimborsi del 730. In base, infatti, al periodo di presentazione della dichiarazione dei redditi, ad agosto avranno i rimborsi i lavoratori che l'hanno presentata a luglio e settembre chi l'ha presentata ad agosto.