Cosa prevedono le norme in vigore sulla cumulabilità tra l'accompagnamento e la quattordicesima: i chiarimenti
Se ho l’indennità di accompagnamento ho diritto ad avere la quattordicesima? I pensionati che sono in possesso di determinati requisiti ricevono la quattordicesima, in genere nel mese di luglio, come mensilità aggiuntiva rispetto all’importo mensile normalmente spettante.
La quattordicesima spetta, infatti, ai pensionati che hanno un’età pari o superiore a 64 anni e che risultano titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Ago e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.
La quattordicesima non spetta, infatti, neppure a chi percepisce le pensioni di guerra, le indennità per i ciechi parziali e l'indennità di comunicazione per i sordomuti.
Stando alle norme vigenti, chi prende la pensione di accompagnamento può avere la quattordicesima solo se percepisce contestualmente una prestazione di tipo previdenziale e soddisfa i requisiti richiesti o non ha accumulato i contributi previdenziali sufficienti per la pensione finale.
Gli invalidi con l’accompagnamento hanno diritto ad avere la quattordicesima, dunque, solo se risultano beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità (che è una prestazione previdenziale).
A seconda dei contributi versati, cambia, poi, in generale l’importo spettante della mensilità aggiuntiva.
Per esempio, con contributi versati fino a 15 anni (fino a 18 per gli autonomi) si ha diritto a 437 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 336 euro se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo.
Se si hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi, si possono avere 546 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e 420 se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo.
Se, invece, si hanno più di 25 anni di contributi, l’importo della quattordicesima è di 655 euro se il reddito è fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 504 euro se il reddito è tra 1,5 e due volte il trattamento minimo.