Il nuovo Codice della Strada è stato approvato ufficialmente dopo più di un anno. Ecco le 10 misure più importanti e quando entrerà realmente in vigore
Il nuovo Codice della Strada, è stato finalmente approvato oggi 20 Novembre 2024 nel suo testo ufficiale dall'ultimo passaggio Parlamentare decisivo
Ora tra qualche giorno al massimo, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma poi dovranno essere realizzate le circolari e leggi attuative. E vista la vastità della riforma e l'importanza ci si impiegherà almeno 2-3 mesi come minimo.
L'entrata in vigore solo con il nuovo anno, magari anche non subito a Gennaio, ma più probabilmente a Marzo 2025.
Vediamo in dettaglio le novità che sono un aggiornamento delle normative stradali in Italia:
La guida con il cellulare sarà soggetta a controlli più rigidi: alla prima infrazione scatta la sospensione immediata della patente da 7 giorni a 2 mesi, con sanzioni che possono raggiungere i 660 euro. In caso di recidiva entro i due anni, si rischia una sospensione prolungata della patente, fino a sei mesi. Questa norma punta a ridurre le distrazioni alla guida, che rappresentano un rischio per la sicurezza stradale.
Il boom dei monopattini ha portato alla necessità di regolamentarne l’uso. Sarà obbligatorio l’uso del casco per tutti i conducenti e una targa identificativa e assicurazione per ogni monopattino. Le sanzioni per mancato rispetto di queste norme vanno dai 100 ai 400 euro, e l’obiettivo è migliorare la sicurezza di questi veicoli nelle aree urbane, dove si verificano frequenti incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili.
I neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, non potranno guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t (circa 101 cavalli) e con una potenza massima di 105 kW. Questa regola si estende per tre anni, rispetto all’attuale limite di un anno, con l’obiettivo di ridurre i rischi di incidenti tra i conducenti più giovani e inesperti.
Gli autovelox saranno potenziati non solo per il rilevamento della velocità, ma anche per verificare se il veicolo è in regola con la revisione obbligatoria e le coperture assicurative. Questo sistema automatizzato punta a ridurre il numero di veicoli non conformi circolanti, garantendo maggior sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Per proteggere ciclisti e utenti deboli, il nuovo codice prevede la realizzazione di percorsi riservati e l’introduzione di nuovi segnali stradali dedicati ai ciclisti. Le biciclette elettriche dovranno rispettare limiti di velocità e di circolazione specifici per garantire una convivenza sicura sulle strade urbane, promuovendo al contempo la mobilità sostenibile.
In autostrada, i mezzi pesanti saranno obbligati a mantenere la corsia più vicina al margine destro, indipendentemente dal numero di corsie. La misura, pensata per migliorare la fluidità del traffico e ridurre i rischi di incidenti, limita i sorpassi dei veicoli pesanti in tratti ad alta velocità.
Le autorità potranno utilizzare una safety-car per rallentare il traffico in situazioni di emergenza o per proteggere operatori stradali impegnati in interventi in carreggiata. Questo sistema, ispirato alle procedure di sicurezza della Formula 1, mira a prevenire incidenti in presenza di ostacoli imprevisti sulla strada.
Occuparsi di parcheggi riservati ai disabili sarà punito con multe elevate: fino a 660 euro per veicoli a due ruote e fino a 990 euro per le auto. Questa misura mira a tutelare i diritti delle persone con disabilità, garantendo loro accesso ai parcheggi riservati.
I giovani che partecipano a corsi di educazione stradale presso scuole e istituzioni riconosciute potranno ottenere fino a 2 punti aggiuntivi sulla patente. Questo incentivo mira a promuovere un’educazione alla sicurezza stradale e a sensibilizzare i nuovi conducenti, premiando i comportamenti responsabili e la conoscenza delle norme stradali.