Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come aumentare la pensione fino ad arrivare almeno a 1000 euro? Tutte le possibilità esistenti

di Marianna Quatraro pubblicato il
come aumentare pensioni

Quali sono le soluzioni che permettono di aumentare le pensioni minime, arrivando a circa mille euro: cosa prevedono le leggi in vigore e i chiarimenti

Come si può aumentare la pensione fino ad arrivare almeno a 1000 euro? Sono diverse le soluzioni che permettono di aumentare una pensione se è di importo molto basso. 

Come emerge dai recenti dati Inps, sono milioni i pensionati che percepiscono il trattamento minimo, quest’anno pari a 614,77 euro, e che nella maggior parte dei casi fanno fatica a vivere dignitosamente. Vediamo allora di seguito come aumentare la propria pensione cercando di portarla almeno a mille euro.

  • Come aumentare la pensione fino a mille euro circa con i diritti inespressi 
  • Si può continuare a lavorare per aumentare la pensione fino a mille euro
  • Come aumentare una pensione bassa con l’indennità di accompagnamento e la pensione di reversibilità
  • Di quanto può aumentare una pensione con l’assegno di inclusione 2024 
  • Come fare ad aumentare la pensione cancellando la quota sindacale

Come aumentare la pensione fino a mille euro circa con i diritti inespressi

Una delle prime soluzioni che permettono di aumentare l’importo della propria pensione se troppo bassa, cercando di arrivare fino a circa mille euro, è ricorrere ai cosiddetti diritti inespressi.

Si tratta di tutte quelle misure aggiuntive che spettano ai pensionati che percepiscono trattamenti bassi ma che non vengono riconosciute automaticamente. E’ necessario presentarne domanda apposita direttamente all’Inps.

Secondo le leggi in vigore, rientra tra i diritti inespressi l’integrazione al trattamento minimo, che consiste in un importo di 154,94 euro riconosciuto in aggiunta alla pensione per aumentarne il valore.

La misura è valida per i titolari di tutte le pensioni erogate dall’Inps, ad esclusione dei trattamenti assistenziali e la sua attribuzione dipende dal reddito percepito, sia del singolo che coniugale.

In particolare, per il 2024, l'importo aggiuntivo per la pensione viene riconosciuto nel caso di reddito individuale annuo entro gli 11.672,90 euro e reddito coniugale (in aggiunta al limite individuale) di 23.345,79 euro.

Tra i diritti inespressi che possono aiutare ad aumentare la pensione ci sono anche le maggiorazioni sociali previste dalla legge e la quattordicesima.

Si può continuare a lavorare per aumentare la pensione fino a mille euro

Chi percepisce una pensione bassa può aumentarne l’importo continuando a lavorare ancora un anno o anche due dopo aver maturato i requisiti per l’uscita. Lavorando, infatti, si continuano a versare contributi previdenziali che contribuiscono ad aumentare di conseguenza l’importo di pensione finale.

Come aumentare una pensione bassa con l’indennità di accompagnamento e la pensione di reversibilità

Anche la pensione di reversibilità o l’indennità di accompagnamento possono contribuire ad aumentare una pensione minima fino a mille euro, ma solo a condizione di soddisfare specifici requisiti.

L’indennità di accompagnamento spetta, infatti, ai soli invalidi civili totali con incapacità di deambulare o di svolgere le normali azioni quotidiane. Per il 2024 l'importo dell'indennità di accompagnamento è di circa 530 euro per 12 mensilità. 

Ciò significa che chi percepisce una pensione minima di 614,77 euro con l’indennità di accompagnamento supera i mille euro, arrivando precisamente a 1.144,77 euro mensili.

L’importo di una pensione minima può aumentare anche se sussistono le condizioni per beneficiare della pensione di reversibilità. 

Tale prestazione spetta in percentuali differenti ai familiari di un pensionato defunto e se, per esempio, il defunto percepiva una pensione di 1.200 euro e lascia il coniuge solo, a cui spetta il 60% dell’importo, si aggiunge una somma di 720 euro.

Di quanto può aumentare una pensione con l’assegno di inclusione 2024 

Anche il nuovo assegno di inclusione (che dal primo gennaio 2024 ha sostituito il reddito di cittadinanza) permette di aumentare una pensione fino a mille euro. Ma solo a determinate condizioni. 

Per usufruire, infatti, della misura, il pensionato deve far parte o di un nucleo familiare formato da soli componenti over 67 o in cui sono presenti persone con disabilità.

Se si ottiene l’assegno di inclusione, la pensione viene integrata di un importo variabile a seconda della composizione e del reddito familiare.

Per esempio, prendendo il caso di nucleo con un solo componente, il trattamento può ottenere un’integrazione fino a 7.560 euro l’anno, cioè di 630 euro al mese.

Come fare ad aumentare la pensione cancellando la quota sindacale 

Infine, per aumentare la pensione finale bassa o minima si può cancellare la trattenuta della quota sindacale applicata all’importo mensile di pensione. 

Si tratta di una soluzione che permette di aumentare la pensione finale, di poco, circa 100-120 euro all’anno, quindi in molti casi non si arriva alla pensione mensile di mille euro, ma comunque rappresenta un piccolo aumento.

Sulle pensioni, come sugli stipendi, si calcolano, infatti, le trattenute sindacali in specifiche percentuali che sono dello:

  • 0,50% sugli importi compresi entro la misura del trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD); 
  • 0,40% sugli importi eccedenti quelli trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e non eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del FPLD; 
  • 0,35% sugli importi eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del FPLD.
Considerando che la quota sindacale sulle pensioni è di circa 10-12 euro al mese, cancellandola si può ottenere un aumento della pensione di circa 100 euro.


 

Leggi anche