Oltre all'introduzione dei bonifici istantanei, le banche stanno accelerando il processo di digitalizzazione dei servizi offerti.
Con la riforma che coinvolge i conti correnti bancari attuata attraverso il Regolamento europeo 886 del 2024 si punta a migliorare l'efficienza dei pagamenti nell'area Sepa (Single euro payments Area). Più nel dettagli, l'obiettivo è semplificare i flussi di pagamento, potenziare l'uso degli strumenti digitali tracciabili e garantire maggiore rapidità e sicurezza nelle transazioni, a beneficio sia dei cittadini correntisti che delle imprese. Entriamo nei dettagli per capire:
Oltre all'introduzione dei bonifici istantanei, le banche stanno accelerando il processo di digitalizzazione dei servizi offerti. L'obiettivo è semplificare l'accesso ai conti correnti e migliorare l'esperienza utente. Ad esempio, molte istituzioni finanziarie stanno implementando piattaforme online e app mobili più intuitive, che consentono ai clienti di gestire le proprie finanze in modo autonomo e sicuro. A partire dal 2025, tutti i conti correnti dovranno poi supportare metodi di pagamento che oggi sono considerati ancora emergenti, tra cui portafogli digitali, pagamenti tramite QR code e l’intera gamma di soluzioni contactless.
Queste innovazioni includono strumenti di gestione del budget, notifiche in tempo reale per le transazioni e la possibilità di bloccare o sbloccare carte direttamente dall'app. Le nuove normative promuovono una maggiore trasparenza nelle operazioni bancarie, con l'obiettivo di ridurre i costi per i consumatori. Ad esempio, l'eliminazione dei sovrapprezzi per i bonifici istantanei va versio verso una maggiore equità nei servizi finanziari.
Le banche sono quindi incoraggiate, sempre tramite questa nuova direttiva, a fornire informazioni chiare e dettagliate sulle commissioni applicate ai vari servizi, permettendo ai clienti di fare scelte più consapevoli.
Le nuove normative sui conti correnti aziendali introducono cambiamenti per rendere il sistema bancario più accessibile e allo stesso tempo con una riduzione dei costi delle transazioni. Un impatto è atteso per le aziende attive nell’e-commerce, in particolare per quelle che vendono direttamente ai consumatori online, che potrebbero beneficiare di strumenti di pagamento più rapidi e automatizzati.
Anche i settori caratterizzati da frequenti trasferimenti di denaro fruiranno di transazioni più veloci e a una riduzione dei costi operativi.
Molte banche offrono piattaforme di online banking avanzate, pensate per rispondere alle esigenze delle imprese per facilitare l’integrazione con software di contabilità, l’automazione dei pagamenti ricorrenti, l’accesso a report finanziari dettagliati e altre funzionalità che facilitano la gestione quotidiana delle operazioni finanziarie.