Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come pagare una multa auto solo 1,5 euro con una sanzione ultraridotta. La procedura e i casi possibili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pagamento ridotto della multa

Questo sistema è attivo in alcune città italiane e riguarda solo le contravvenzioni legate alla sosta a pagamento.

Parcheggiare l'auto in un'area non consentita o dimenticare di rinnovare il ticket della sosta si traduce in una multa salata. Quel foglio bianco sul parabrezza significa una spesa imprevista e la necessità di pagare entro i termini per evitare aggravi di costo. Ma pochi sanno che esiste un modo per estinguere la multa con un pagamento simbolico di soli 1,50 euro, evitando così l'intera sanzione amministrativa.

Questa opportunità si applica solo in determinate condizioni, ma per chi ne ha la possibilità può essere un'ancora di salvezza. Il sistema è stato pensato per incentivare il rispetto della sosta regolamentata e dare ai cittadini la possibilità di correggere un errore in buona fede, senza essere immediatamente penalizzati con multe elevate. Vediamo meglio:

  • Come funziona il pagamento ridotto della multa
  • Quali sono i limiti di questa soluzione

Come funziona il pagamento ridotto della multa

Questo sistema è attivo in alcune città italiane e riguarda solo le contravvenzioni legate alla sosta a pagamento. In pratica, quando un automobilista dimentica di rinnovare il biglietto del parcheggio o supera il tempo massimo consentito, i controllori della sosta non emettono una multa vera e propria, ma rilasciano un preavviso di infrazione.

Il proprietario del veicolo ha due ore di tempo per intervenire e sanare l'irregolarità pagando una cifra minima, solitamente pari a 1,50 euro, che viene considerata una sorta di integrazione del ticket scaduto. In questo modo, il verbale di multa non viene registrato nel sistema e l'automobilista evita di dover pagare l'intero importo della sanzione.

Questo metodo è concepito non tanto come un condono, ma come una seconda possibilità per chi ha commesso un'irregolarità senza dolo.

Alcune amministrazioni comunali hanno adottato questa soluzione per ridurre il numero di multe contestate e per semplificare la gestione della sosta a pagamento. Il sistema è stato introdotto in alcuni capoluoghi di provincia, in particolare dove sono presenti le aree di parcheggio gestite da società private o partecipate dal Comune.

In alcune località, il pagamento di 1,50 euro può essere effettuato alle colonnine automatiche dei parcheggi o tramite applicazioni di pagamento per la sosta, mentre in altri casi è richiesto di recarsi in un punto dedicato entro il termine stabilito.

Quali sono i limiti di questa soluzione

Per quanto utile, il sistema del pagamento ridotto della multa presenta alcuni vincoli importanti. Il principale è il fattore tempo: chi riceve l'avviso di infrazione ha due ore per effettuare il pagamento e sanare la propria posizione. Se si supera questo limite, la multa viene registrata e non c'è più alcuna possibilità di beneficiare del pagamento ridotto.

Questo metodo non si applica a tutte le infrazioni legate alla sosta, ma solo a quelle relative al mancato rinnovo del ticket nei parcheggi a pagamento. Se si parcheggia in zone vietate, su marciapiedi, in spazi riservati ai disabili senza autorizzazione o in aree di carico e scarico, la multa rimane valida e dovrà essere pagata per intero.

Infine, questa misura non è ancora diffusa in modo omogeneo in tutto il Paese, e la sua applicazione varia da città a città.