La constatazione amichevole digitale semplifica la gestione degli incidenti, garantendo validità normativa, sicurezza e comodità. Dall'uso delle piattaforme digitali ai vantaggi rispetto al cartaceo, tutto quello che serve sapere sul CAI online.
La constatazione amichevole rappresenta uno strumento centrale per la gestione degli incidenti stradali in Italia. Recentemente, questo modulo sta vivendo una profonda trasformazione digitale, con l'introduzione di una versione elettronica, nota anche come constatazione amichevole di incidente digitale (CAI digitale).
Questo processo permette di trasformare la gestione dei sinistri, favorendo maggiore accessibilità, rapidità nelle pratiche assicurative e tracciabilità documentale. L'obiettivo è rendere la compilazione e la condivisione dei dati più efficiente e sicura, preservando il valore legale del modulo e offrendo agli automobilisti nuovi strumenti di interazione digitale.
Il passaggio al formato digitale è regolamentato dal Regolamento IVASS n. 56/2025. Questo regolamento introduce per le compagnie assicurative l'obbligo di fornire ai propri clienti la possibilità di compilare e trasmettere il modulo CAI digitale tramite app o piattaforme web, a partire dall'8 aprile 2025. Il modulo elettronico assume pieno valore legale, equiparato a quello del classico formato cartaceo.
Tuttavia, è previsto un periodo transitorio: fino ad aprile 2026, entrambe le versioni potranno essere utilizzate a discrezione degli utenti, senza alcun obbligo di abbandonare la tradizionale "copia blu" cartacea. Questa doppia opzione garantisce che nessun utente digitale o meno digitalizzato venga escluso dal nuovo sistema.
La firma elettronica avanzata conferisce valore legale al documento. Ai sensi della normativa vigente e del Regolamento eIDAS, possono essere utilizzati SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d’Identità Elettronica. Dopo la firma apposta da entrambe le parti coinvolte, il sistema provvederà all’inoltro telematico automatico alle compagnie assicurative interessate. Ciascun contraente riceve copia conforme in formato elettronico, archiviata su supporto durevole e sempre disponibile per eventuali necessità. Le procedure di gestione dati e privacy, inoltre, sono regolate dal GDPR e da specifiche norme di settore.
Il quadro normativo prevede che la digitalizzazione della constatazione sia operativa dall’8 aprile 2025; tuttavia, alle compagnie è concesso un periodo di adeguamento fino al 7 aprile 2026. In questo lasso di tempo la denuncia online rappresenta per le compagnie un’opportunità per sviluppare interfacce intuitive e sicure, con benefici tangibili anche sulla riduzione dei tempi per l’apertura e la liquidazione dei sinistri.
Fase |
Data |
Obblighi |
Entrata in vigore Regolamento IVASS |
8 aprile 2025 |
Attivazione CAI digitale su base volontaria |
Fine periodo transitorio |
7 aprile 2026 |
Obbligo effettivo di utilizzo per le compagnie |
Gestione mista |
2025-2026 |
Libera scelta tra formato cartaceo e digitale |