Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona la nuova procedura telematica 2024 INPS per TFR-TFS statali e perchè dovrebbe rendere liquidazione più veloce

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuova procedura tfs

È online la nuova procedura Inps per presentare la domanda di riscatto del Tfr-Tfs per i cittadini e gli enti datori di lavoro: come funziona

Cosa prevede la nuova procedura telematica dell’Inps 20024 per presentare le domande per il Tfr-Tfs? È online la nuova procedura che permette di presentare online le domande di riscatto del Trattamento di Fine Servizio (Tfs) e del Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) e semplificare e digitalizzare tutti i processi amministrativi. Vediamo di seguito come funziona nel dettaglio.

  • Come funziona la nuova procedura
  • Perchè dovrebbe essere più veloce?

Come funziona la nuova procedura

Con il messaggio n. 2243/2024 del 17 giugno, l'Istituto di Previdenza ha spiegato che la nuova procedura telematica per l'invio delle domande per avere il riscatto del Tfs e del Tfr è accessibile a sia ai cittadini, in particolare, ai dipendenti degli enti locali e del comparto sanità, e sia alle amministrazioni statali, come enti datori di lavoro.

Per accedere alla nuova procedura telematica bisogna collegarsi al sito Inps, inserire le proprie credenziali Spid, Cie, Cns o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e seguire i passaggi indicati.

Le funzioni a disposizione del cittadino sono le seguenti:

  • domanda di riscatto Tfr-Tfs, a disposizione degli iscritti all’ex Inadel;
  • richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto, con riferimento al Tfr-Tfs (solo per gli iscritti all’ex INADEL);
  • registrazione dell’avvenuto pagamento di anticipata estinzione;
  • richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto;
  • rinuncia al riscatto ai fini del Tfr-Tfs (valida sia per gli iscritti all’ex Enpas e sia per gli iscritti all’ex Inadel);
  • consultazione delle domande inviate (valida sia per gli iscritti all’ex Enpas e sia per gli iscritti all’ex Inadel). 
Le funzioni disponibili, invece, per l’Ente datore di lavoro sono:
  • domanda di riscatto ai fini del Tfr-Tfs (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex Enpas);
  • richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto ai fini Tfr-Tfs (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex Enpas);
  • richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex Enpas);
  • nuova domanda di riscatto del Tfr-Tfs a rettifica della precedente già inoltrata (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex Enpas);
  • consultazione delle domande inoltrate (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex Enpas).
L’Inps ha, infine, precisato che le istanze di riscatto Tfr-Tfs già inoltrate sono accessibili alla voce di menu ‘Consultazione domande inoltrate’.

Perchè dovrebbe essere più veloce?

Come riportato su diversi siti web e da diverse fonti, la nuova procedura telematica dell’Inps per la richiesta del Tfr-Tfs dovrebbe essere più veloce perché è completamente digitale, per cui riduce i tempi di gestione delle pratiche, permettendo agli utenti di controllare l’andamento delle domande, garantendo così una maggiore trasparenza dei servizi.

In realtà, secondo noi, i tempi di pagamento del Tfr-Tfs agli statali non saranno più veloci, perchè dipendono da motivi meramente economici, di mancanza di disponibilità delle risorse, e non da problemi procedurali.

Pur velocizzando la procedura per la domanda, quindi, è improbabile che si potrà ricevere prima il proprio importo di Tfr-Tfs.

In questo senso, si attende ancora la conversione in legge ufficiale della sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità del pagamento differito del trattamento di fine rapporto agli statali che, stando ai tempo attuali, arrivano ad attendere fino anche a cinque anni per avere la cifra complessive spettante al termine della loro carriera lavorativa. 
 

Leggi anche