Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come ha fatto questa azienda a salire del 4000% in 1 anno? Dagli alberghi ai Bitcoin, la storia di Metaplanet

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La storia di Metaplanet

Fino al 2023, Metaplanet operava nel settore immobiliare e alberghiero, gestendo strutture ricettive in Giappone.

Negli ultimi dodici mesi, il valore delle azioni di Metaplanet Inc., quotata in borsa con il ticker 3350, ha registrato un aumento pari al 4.000%. Dietro questa crescita vertiginosa si cela una radicale trasformazione strategica, che ha visto l'azienda giapponese abbandonare il settore dello sviluppo alberghiero per concentrarsi sull'accumulo di Bitcoin come principale asset di riserva. Questa scelta, ispirata dal modello di MicroStrategy, ha consentito a Metaplanet di ridefinire il proprio business e di posizionarsi come un attore chiave nell'ecosistema delle criptovalute. Scopriamo di più:

  • Dal settore alberghiero alla strategia Bitcoin: una svolta epocale
  • Un modello ispirato a MicroStrategy e l'effetto leva sulle azioni

Dal settore alberghiero alla strategia Bitcoin: una svolta epocale

Fino al 2023, Metaplanet operava nel settore immobiliare e alberghiero, gestendo strutture ricettive in Giappone. La pandemia ha però messo a dura prova il comparto, con un calo della domanda turistica e difficoltà economiche crescenti. In risposta a questa crisi, il management dell'azienda ha deciso di cambiare radicalmente rotta, individuando in Bitcoin un'opportunità per la creazione di valore a lungo termine.

Nel gennaio 2024, sotto la guida del ceo Simon Gerovich, ex operatore finanziario presso Goldman Sachs, Metaplanet ha annunciato un nuovo piano strategico per accumulare 10.000 Bitcoin entro la fine del 2025 e 21.000 entro il 2026. Questa mossa ha segnato un punto di svolta nella storia dell'azienda, che da operatore immobiliare si è trasformata in un veicolo di investimento in criptovalute. Oggi Metaplanet detiene 1.762 Bitcoin, equivalenti a circa 176 milioni di dollari, e ha già emesso obbligazioni convertibili per finanziare altri acquisti.

Un modello ispirato a MicroStrategy e l'effetto leva sulle azioni

Il modello adottato da Metaplanet è ispirato a quello di MicroStrategy, la società statunitense guidata da Michael Saylor, che negli ultimi anni ha accumulato oltre 470.000 Bitcoin,. Metaplanet punta a seguire la stessa traiettoria, con l'ambizione di diventare il maggiore detentore di Bitcoin in Asia.

La strategia ha generato un interesse senza precedenti nel mercato finanziario giapponese, con gli investitori che vedono nelle azioni di Metaplanet un'alternativa indiretta all'investimento in Bitcoin. Questo ha portato a una rapida crescita della capitalizzazione di mercato, che ha superato i 230 miliardi di yen (circa 1,5 miliardi di dollari), con una leva implicita elevata. Considerando che il valore attuale dei Bitcoin detenuti dall'azienda è pari a 176 milioni di dollari, investire in Metaplanet significa esporsi a un meccanismo di leva finanziaria vicino a 10x rispetto all'andamento della criptovaluta.

Nonostante l'entusiasmo del mercato, alcuni analisti avvertono che questa dinamica potrebbe risultare speculativa. L'alta volatilità del Bitcoin si riflette sul prezzo delle azioni con il rischio di forti oscillazioni. Ma il management di Metaplanet ritiene che l'adozione di Bitcoin come asset di riserva strategico sia una scelta vincente nel lungo termine, in grado di proteggere l'azienda dall'inflazione e dalle politiche monetarie tradizionali.

Il passaggio da operatore alberghiero a investitore in criptovalute non è privo di sfide. Uno degli aspetti più critici riguarda la gestione della volatilità di Bitcoin e le eventuali implicazioni normative. Il Giappone ha adottato un approccio prudente verso le criptovalute, con regolamentazioni che limitano l'espansione del modello di business di Metaplanet.

Un altro aspetto è la sostenibilità finanziaria della strategia. L'emissione di bond convertibili a tasso zero, utilizzati per finanziare l'acquisto di Bitcoin, comporta un rischio se il prezzo della criptovaluta dovesse subire un crollo improvviso.

Leggi anche