Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come investire in 2 colossi del private equity con pochi soldi e anche un bonus grazie a Trade Republic

di Marcello Tansini pubblicato il
Investimenti Trade Republic

Investire in colossi come Apollo ed EQT è oggi possibile anche per i piccoli risparmiatori, grazie alle soluzioni offerte da Trade Republic. Funzionamento, vantaggi, opportunità e incentivi per accedere al private equity.

Negli ultimi anni, il panorama degli investimenti sta attraversando una profonda trasformazione, spinta dall'evoluzione tecnologica e dalla esigenza di accesso a soluzioni finanziarie riservate a un pubblico elitario. Da questa esigenza nasce la possibilità, per i risparmiatori retail europei, di accedere in modo diretto al private equity, settore notoriamente legato ai grandi patrimoni. L'ultima svolta vede Trade Republic proporre una modalità innovativa che consente di superare le barriere tipiche di questa asset class, offrendo investimenti nei comparti gestiti dai grandi colossi del settore a partire da una cifra simbolica. Grazie a un'infrastruttura digitale avanzata e a partnership di alto profilo, la piattaforma rende possibile investire a partire da 1 euro, abbattendo significativamente le tradizionali soglie di ingresso e favorendo la frammentazione delle quote.

L'innovazione introdotta riguarda anche la maggiore facilità nella liquidazione delle quote, risolvendo una delle principali criticità degli investimenti illiquidi. Ogni utente può infatti vendere mensilmente le partecipazioni attraverso il marketplace interno, a differenza delle consuete finestre trimestrali degli operatori tradizionali.

Chi sono Apollo ed EQT e perché sono rilevanti nel private equity

Tra i protagonisti della scena globale del private equity, Apollo Global Management ed EQT Holdings rivestono una posizione di primo piano. Entrambi hanno costruito nel tempo una reputazione solida, nata dalla gestione di capitali ingenti e strategie di investimento evolute, caratterizzate da approcci innovativi e da una costante attenzione al rischio. Il private equity, settore riservato storicamente a investitori istituzionali, si occupa dell'acquisizione e gestione di partecipazioni in società non quotate, puntando alla creazione di valore nel lungo termine attraverso interventi di governance, crescita o ristrutturazione. L'attenzione è allora su:

  • Apollo è riconosciuto per la sua esperienza pluridecennale nella gestione di investimenti in società private e nel supporto al loro sviluppo strategico. La forza di Apollo risiede soprattutto nell'ampiezza geografica e settoriale del proprio portafoglio, integrando settori diversificati e un approccio orientato al rendimento.
  • EQT si distingue invece per una visione strategica focalizzata sulla sostenibilità e sull'innovazione, con particolare attenzione al supporto di filiere industriali innovative e di economia reale europea. La trasparenza operativa e la solidità della governance interna si riflettono in performance storiche che superano spesso i benchmark di riferimento.
La selezione di questi due partner da parte di Trade Republic garantisce agli investitori retail l'accesso a strumenti altrimenti disponibili solo per chi disponga di capitali ingenti, facilitando la partecipazione ai trend di crescita globale gestiti con criteri professionali.

Come funziona l'investimento in private equity tramite Trade Republic

L'apertura ai mercati privati proposta da Trade Republic si fonda su una struttura operativa digitale che semplifica ogni aspetto dell'investimento. Gli utenti possono accedere ai due fondi partner direttamente dall'app o dal sito, scegliendo l'importo che desiderano allocare - a partire da una cifra minima di 1 euro - grazie al frazionamento delle quote. Questo sistema elimina la necessità di capitali elevati iniziali, tradizionalmente richiesti per accedere ai fondi di private equity, e consente una profonda flessibilità nella costruzione del proprio portafoglio personale.

L'acquisto delle quote avviene in modo trasparente, con un processo guidato e intuitivo, senza costi occulti o commissioni extra rispetto alle condizioni indicate in piattaforma. L'elemento innovativo riguarda la liquidabilità degli investimenti: ogni mese l'utente ha facoltà di vendere le proprie quote sul marketplace interno, in funzione della presenza di un acquirente, superando i classici vincoli di illiquidità o i lunghi periodi di lock-up tradizionali. Le comunicazioni sugli aggiornamenti, l'andamento dei fondi e la formazione per gli investitori sono fornite in modo ricorrente tramite materiale didattico e report video, facilitando la comprensione degli sviluppi.

Dal punto di vista operativo, la custodia delle quote è garantita dalla piattaforma, mentre la selezione dei fondi si concentra esclusivamente su gestori riconosciuti a livello internazionale.

La democratizzazione degli investimenti: accessibilità e vantaggi per piccoli risparmiatori

Una delle novità introdotte riguarda la capacità di democratizzare l'accesso ai private markets, abbattendo soglie di ingresso fissate a molte migliaia di euro. L'accesso a quote frazionate - partendo da investimenti minimi - neutralizza la barriera rappresentata dal capitale necessario per partecipare a classi di attivo alternative. Questo consente anche ai piccoli risparmiatori di pianificare investimenti diversificati, sfruttando i vantaggi storici del private equity, tra cui rendimenti potenzialmente superiori rispetto a mercati più maturi o efficienti.

La democratizzazione dei private markets si traduce anche nella possibilità per una fascia più ampia di popolazione d'incrementare l'alfabetizzazione finanziaria, osservando l'andamento di fondi gestiti da case di investimento globali. Tale accessibilità promuove l'equità e riduce il divario tra investitori retail e soggetti istituzionali. Da non sottovalutare, infine, il ruolo informativo svolto dalla piattaforma, responsabile di una divulgazione continua e trasparente sulle strategie e sui rischi delle nuove asset class.

Confronto con le modalità tradizionali di investimento nei fondi di private equity

Le modalità convenzionali d'accesso al private equity prevedono solitamente vincoli di ingresso elevati, con soglie che possono partire da 10.000 euro o più, e una bassa liquidità dovuta a finestre di riscatto trimestrali o pluriennali. La gestione richiede la sottoscrizione di documentazione complessa, l'interazione con intermediari specializzati e la gestione di commissioni più articolate. In genere, queste restrizioni allontanavano la platea retail dal settore.

Attraverso il confronto appare evidente la trasformazione radicale introdotta dai neobroker digitali: l'abbattimento dei minimi, la trasparenza sulle condizioni e una maggiore frequenza degli aggiornamenti favoriscono la gestione strategica del portafoglio anche per risparmiatori non professionisti:

Caratteristiche

Trade Republic

Operatori tradizionali

Importo minimo

1 euro

10.000 euro o più

Liquidabilità

Mensile sul marketplace

Trimestrale/annuale

Accesso

Completamente digitale

Intermediari bancari

Documentazione

Semplificata online

Contratti e modulistica avanzata

Comunicazione

Divulgazione continua e aggiornata

Reportistica periodica tradizionale

Questo ha come effetto l'inclusione di una platea sempre più ampia all'interno di una asset class originariamente confinata ad ambienti istituzionali.

Bonus e nuove asset class offerte da Trade Republic: come accedere agli incentivi

Per incentivare la partecipazione dei risparmiatori all'offerta privata appena lanciata, Trade Republic prevede un riconoscimento economico specifico: un bonus dell'1% per ciascun investimento eseguito nei primi 30 giorni dal lancio nei private markets. Tale incentivo viene accreditato sull'importo investito, senza limiti massimi di valore, rafforzando il vantaggio competitivo della soluzione rispetto ad altri operatori. Punti cardine sono:

  • L'accredito è automatico e non richiede azioni particolari da parte dell'utente, se non la scelta dei fondi e l'indicazione della cifra da investire sulla piattaforma.
  • L'offerta rimane valida nel periodo promozionale e si affianca all'annuncio di ulteriori innovazioni previste nei mesi a seguire, tra cui nuove asset class che verranno introdotte progressivamente ogni 30 giorni, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per i clienti.
  • La comunicazione relativa al riconoscimento e alle nuove linee di investimento sarà fornita in modo costante, con aggiornamenti digitali e materiali di supporto didattico, per assicurare una piena informazione a ogni tipo di investitore.
Gli incentivi adottati, oltre a rendere più attraente l'iniziativa sul piano economico, testimoniano la volontà della piattaforma di sostenere la diffusione dell'educazione finanziaria e l'accesso consapevole alle opportunità offerte dai mercati privati.