Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come rendere più sicuro il cellulare con cui paghiamo direttamente con bancomat e carte di credito inserite

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sicurezza delle applicazioni

Il primo passo per garantire la sicurezza dello smartphone è impostare un blocco sicuro dello schermo.

Utilizziamo il cellulare non solo per comunicare o navigare su Internet, ma anche per effettuare pagamenti e gestire le applicazioni bancarie. Non solo ma abbiamo inserito, bancomat, carte di credito o la piattaforma PagoPA e di conseguenza le occasioni di utilizzo sono sterminate. Questa comodità comporta anche dei rischi per la sicurezza dei nostri dati personali e finanziari. Da qui l'importanza di proteggere il proprio dispositivo mobile per evitare frodi informatiche e accessi non autorizzati:

  • Proteggere l'accesso allo smartphone, metodi e strategie
  • Sicurezza delle applicazioni, come evitare app malevole e malware
  • Prevenire le frodi, come riconoscere i segnali d'allarme

Proteggere l'accesso allo smartphone, metodi e strategie

Il primo passo per garantire la sicurezza dello smartphone è impostare un blocco sicuro dello schermo. L'utilizzo di un pin complesso, una password robusta, il riconoscimento facciale o l'impronta digitale sono tutte opzioni che offrono un livello di protezione elevato. Questi metodi di autenticazione impediscono a terzi di accedere alle informazioni in caso di smarrimento o furto del dispositivo.

Un altro aspetto riguarda la disattivazione delle connessioni automatiche. Quando non si utilizzano, è consigliabile spegnere funzionalità come il Bluetooth, il Wi-Fi e la geolocalizzazione. Queste connessioni, se attive, possono essere delle porte attraverso le quali un hacker potrebbe penetrare nel dispositivo. In particolare, le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso non protette, e possono essere sfruttate per intercettare i dati che transitano tra lo smartphone e il server della banca o dell'app di pagamento.

Per migliorare ulteriormente la sicurezza è utile abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) per tutte le applicazioni bancarie e di pagamento. Questa funzione richiede, oltre alla password, un secondo elemento di verifica, come un codice inviato tramite sms o generato da un'app di autenticazione. In questo modo, anche se un malintenzionato dovesse scoprire la password, non riesce comunque accedere ai tuoi senza il secondo livello di sicurezza.

Sicurezza delle applicazioni, come evitare app malevole e malware

Un'altra componente per mantenere il tuo smartphone sicuro riguarda l'installazione delle applicazioni. Scaricare app solo da store ufficiali come Google Play Store e Apple App Store è una buona pratica per evitare software dannosi. Questi marketplace sottopongono le app a controlli di sicurezza prima di renderle disponibili al pubblico. Attenzione quindi a verificare sempre le recensioni degli utenti, la reputazione dello sviluppatore e i permessi richiesti dall'applicazione.

Mantenere aggiornato il sistema operativo e tutte le applicazioni installate è altrettanto utile. Gli aggiornamenti introducono nuove funzionalità, ma spesso risolvono anche vulnerabilità di sicurezza note. Ignorare questi aggiornamenti può esporre il dispositivo a rischi inutili. Oltre agli aggiornamenti, è consigliabile installare un software antivirus o antimalware affidabile.

Un'altra misura di sicurezza riguarda l'utilizzo di una VPN (Virtual Private Network), soprattutto quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche. Una VPN crittografa la connessione Internet, impedendo a chiunque di intercettare i dati durante le transazioni online. Si tratta di una precauzione utile per le operazioni finanziarie dove mantenere un alto livello di riservatezza e protezione.

Prevenire le frodi, come riconoscere i segnali d'allarme

Oltre a proteggere il dispositivo e le applicazioni, è importante monitorare le attività sui propri conti bancari. Attivare le notifiche di sicurezza per ogni transazione aiuta a individuare operazioni sospette. Molte app bancarie offrono questa funzionalità, inviando un avviso immediato tramite notifica push, sms o e-mail ogni volta che viene effettuato un pagamento o un prelievo.

Un altro aspetto è evitare di memorizzare le password sullo smartphone o di usare la funzione di accesso automatico per le app finanziarie. Se il dispositivo dovesse cadere nelle mani sbagliate, l'accesso ai conti è cosa fatta. Meglio utilizzare un gestore di password sicuro che permette di generare e memorizzare credenziali complesse in modo protetto.

Leggi anche