Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si usano i buoni della carta cultura giovani 2024 per fare acquisti? Tutte le regole, procedure, limiti

di Marianna Quatraro pubblicato il
uso carta cultura

Quali sono gli acquisti che si possono effettuare con i buoni della carta cultura per i giovani 2024 e quali sono le regole e le procedure da seguire: i chiarimenti e le spiegazioni

Come si usano i buoni della carta cultura per i giovani 2024 per fare acquisti? La Carta Cultura per i giovani 2024 prevede un contributo di 500 euro destinato ai neomaggiorenni e per richiederla bisogna avere un Isee entro i 35mila euro. 

La Carta della Cultura per i giovani 2024 non viene erogata come una carta fisica ma consiste in buoni elettronici. Attivandola, dunque, non si ricevono dei soldi ma si crea un portafoglio virtuale da cui sottrarre ogni volta che si effettua un acquisto il relativo importo. Vediamo cosa si può acquistare nel dettaglio.

  • Cosa si può acquistare con i buoni della carta cultura per i giovani 2024
  • Quali sono le regole e le procedure per usare i buoni della carta cultura per i giovani 2024
  • Quali sono i limiti all’uso dei buoni della carta cultura per i giovani 2024

Cosa si può acquistare con i buoni della carta cultura per i giovani 2024

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i buoni della carta cultura per i giovani 2024 permettono di acquistare:
  • libri;
  • corsi di musica e teatro;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
  • biglietti di ingresso a musei, mostre, aree archeologiche e parchi naturali nonché per assistere a iniziative culturali;
  • biglietti per rappresentazioni e spettacoli teatrali e cinematografici;
  • corsi per imparare le lingue straniere, lingua inglese, francese o spagnola, ecc.

Quali sono le regole e le procedure per usare i buoni della carta cultura per i giovani 2024

Per avere i buoni della carta cultura 2024 per i giovani bisogna presentarne apposita richiesta sul sito cartegiovani.cultura.gov.it fino al prossimo 30 giugno. Basta registrarsi tramite credenziali Spid o Cie e seguire la procedura indicata. 

Una volta ottenuta la carta, è possibile generare i buoni spesa elettronici, che sono individuali e nominativi per effettuare gli acquisti. 

Per usare ogni buono, bisogna innanzitutto scegliere il settore e il tipo di bene da acquistare e indicare l’importo complessivo del buono.

L’accettazione del buono da parte dei soggetti accreditati dove è possibile usare la carta Cultura 2024 riduce l’importo disponibile rispetto all’importo iniziale fino all’esaurimento dei soldi riconosciuti.

L’esercente che ha aderito all’iniziativa e che ha accettato i termini della normativa non può mai rifiutarsi di vendere i beni indicati, a meno che non si verifichino problemi tecnici o di indisponibilità dei beni stessi.

Inoltre, una volta validato dall’esercente, il buono generato non può essere riaccreditato sul portafoglio. E’ possibile solo effettuare cambi con uno o più beni di valore corrispondente entro il termine di scadenza dell’uso del beneficio.

Per il pagamento di un acquisto con la carta cultura per i giovani 2024, bisogna presentare il buono generato al rivenditore in cassa. 

Il buono può essere stampato o si può mostrare direttamente il relativo codice alfanumerico di 8 cifre, QR code e bar-code, accedendo all’area personale della piattaforma dal proprio smartphone. 

Quali sono i limiti all’uso dei buoni della carta cultura per i giovani 2024

Sono diversi i limiti previsti per l’uso dei buoni della carta cultura per i giovani 2024, a partire da quelli temporali. I buoni generati si possono usare, infatti, fino all'anno successivo al compimento dei 18 anni e non oltre, anche se i soldi non sono stati spesi tutti. 

Un ulteriore limite è rappresentato dalle spese che si possono effettuare con ogni singolo buono. Secondo quanto previsto dalla normativa, non esiste alcun limite di spesa per un singolo acquisto ma non si possono effettuare più acquisti dello stesso bene. 

Per esempio, non si possono comprare più biglietti per uno stesso spettacolo teatrale o al cinema, o più copie dello stesso libro.

Se, inoltre, l’evento già prenotato con il buono viene annullato, il relativo importo non può essere riaccreditato sul portafoglio del soggetto interessato.


 

Leggi anche