MG4 2024 è una compatta a cinque porte in cu la disposizione delle batterie nel pianale e il motore posteriore ha consentito la creazione di un abitacolo spazioso.
MG4 si basa sulla piattaforma MSP (Modular Scalable Platform) della casa automobilistica cinese SAIC, progettata per veicoli elettrici. Questo modello si inserisce nel medesimo segmento della Volkswagen ID.3, con dimensioni di 428 cm in lunghezza, 183 cm in larghezza e 150 cm in altezza.
Il design della vettura è caratterizzato da linee moderne e giovani, evidenziato da un frontale appuntito con luci diurne composte da 28 Led che formano sei strisce luminose verticali. Il posteriore presenta uno spoiler vistoso sulla sommità del lunotto, mentre i fanali posteriori hanno una distintiva forma a boomerang con un totale di 172 Led, collegati tra loro da una striscia a Led. Ma andiamo oltre e vediamo:
L'auto è dotata di una vasta gamma di tecnologie, tutte fornite di serie, con un'enfasi particolare sugli ausili alla guida, anche se talvolta la taratura di questi ultimi può risultare non ottimale. Il controllo di tutte le funzioni avviene attraverso lo schermo centrale, che, sebbene molto reattivo, può risultare poco intuitivo in alcune funzioni, richiedendo un'attenzione prolungata lontano dalla strada.
Le sospensioni sono orientate al comfort, con una buona capacità di assorbimento, e la configurazione meccanica consente una notevole capacità di sterzata delle ruote anteriori, particolarmente utile nelle manovre. La garanzia, come consuetudine per i modelli della casa, è estremamente estesa, coprendo 7 anni o 150.000 km.
La gamma offre diverse opzioni, dalla versione Standard con batteria da 51 kWh, 170 CV e autonomia dichiarata di 350 km, alla Trophy con batteria da 77 kWh, 245 CV e una prevista autonomia di 520 km con una carica completa. Vi è anche una variante sportiva 4x4, denominata XPower, che eroga 435 CV e può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi, con un'autonomia di 385 km. Anche le versioni meno potenti mantengono un'accelerazione pronta.
Da considerare nella scelta è la differenza nelle capacità di ricarica: le versioni MG4 da 204 CV e la XTrophy supportano cariche fino a 140 kW, mentre la Trophy può raggiungere i 144 kW, differenziandosi notevolmente dai 88 kW della versione Standard.
La dotazione di serie di MG4 2024 è completa, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di sicurezza attiva e passiva. Dopo i due anni a chilometraggio illimitato, obbligatori per legge, la casa offre un periodo aggiuntivo di cinque anni, portando la garanzia totale a sette anni. È importante notare che, durante questo periodo supplementare, il chilometraggio non deve superare i 150.000 km. Considerando la natura elettrica dell'auto, il prezzo della MG4 2024 di circa 30.000 euro è competitivo, soprattutto quando si tiene conto della dotazione completa e delle prestazioni dinamiche molto vivaci.
Di contro, l'auto presenta un eccessivo numero di comandi a sfioramento, tra cui il climatizzatore, le modalità di guida e altri aspetti. Questa proliferazione di comandi può distogliere l'attenzione del conducente durante la guida. Alcuni dettagli economici sono presenti nell'MG4 2024, come l'assenza di maniglie al soffitto, la mancanza di bocchette dell'aria e luci posteriori al soffitto.
Il sistema di climatizzazione è monozona e alcune plastiche utilizzate nell'abitacolo risultano economiche. Nonostante la presenza di avanzati sistemi di assistenza alla guida, la messa a punto di tali dispositivi potrebbe essere migliorata. In particolare, i freni a bassa velocità non sono sempre ben modulabili, rappresentando un aspetto che richiede attenzione per garantire una guida più fluida.