Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va davvero la Renault 5? Problemi, qualità, affidabilità dalle recensioni di chi già la possiede

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Problemi, qualità, affidabilità Renault

La Renault 5 torna a far parlare di sé, rinnovando stile e prestazioni, ma senza dimenticare tradizione e identità. Design iconico, tecnologie evolute e feedback reali degli utenti ne raccontano punti forti e criticità.

L'evoluzione della mobilità urbana trova una delle sue espressioni più significative nel ritorno della Renault 5 in versione elettrica. Questa reinterpretazione della storica utilitaria francese nasce, non a caso, all'interno del progetto industriale "Renaulution" e mira a conciliare richiami nostalgici con le esigenze attuali di sostenibilità ed efficienza.

Le più recenti prove su strada evidenziano risultati interessanti in termini di performance e comfort, ma mettono anche sotto la lente la reale esperienza di chi oggi sceglie una vettura elettrica compatta, soprattutto in relazione alla qualità costruttiva e al rapporto tra prezzo e dotazioni. La prova Renault 5 Etech diventa così un riferimento per comprendere come si evolvono design, tecnologia e aspettative nel segmento delle city car elettriche.

Design e richiami storici: un'icona che si rinnova

Il linguaggio stilistico della nuova generazione riprende con abilità i tratti distintivi del modello originale degli anni '70, conferendo allo stesso tempo un aspetto contemporaneo e tecnologico alla carrozzeria. Il frontale presenta proiettori dalla forma rettangolare riecheggiando la R5 Turbo, mentre il portellone posteriore abbandona il classico logo a favore della denominazione estesa accompagnata dall'emblematico numero 5.

Ulteriori dettagli a effetto, come le nervature dei parafanghi e l'indicatore di carica della batteria integrato nella presa d'aria sul cofano, consolidano l'operazione di retro-futurismo. Le opzioni cromatiche, con tonalità "Pop" derivate dal catalogo storico (giallo, verde, blu, nero e bianco), permettono di distinguersi visivamente nel panorama urbano. Le dimensioni – lunghezza di 3,92 metri, larghezza di 1,77 e altezza di 1,50 m – abbinano compattezza e proporzioni armoniose, con dettagli aerodinamici che favoriscono consumi contenuti.

Interni ed ergonomia: comfort, tecnologia e personalizzazione

L'abitacolo della Renault 5 moderna abbina evocazioni nostalgiche, come la sagoma dei sedili ispirata alla R5 Turbo, a soluzioni ergonomiche e tecnologiche attuali. Le superfici privilegiano materiali riciclati, con inserti in tessuto denim o similpelle riciclata e un'attenzione particolare alla sostenibilità. Il display digitale da 7 o 10” per la strumentazione, abbinato a un touchscreen centrale di analoga diagonale, integra con logica le funzionalità del sistema infotainment e del climatizzatore automatico. Gli highlights sono:

  • I comandi fisici, preferiti al 100% ai tasti touch, agevolano l'utilizzo durante la marcia.
  • La regolazione dei sedili copre un ampio intervallo, adattandosi a guidatori di ogni statura.
  • Soluzioni pratiche includono un vano per la baguette, organizer e dettagli stampati in 3D.
  • Il volume del bagagliaio di 326 litri fa segnare un valore ai vertici della categoria B, pur con una soglia di carico alta che penalizza le operazioni raffinate di carico-scarico.
Spicca inoltre l'innovativo avatar digitale "Reno", sviluppato con ChatGPT, per l'interazione avanzata con conducente e passeggeri, anche tramite app My Renault.

Motorizzazioni, autonomia e prestazioni su strada

La piattaforma AmpR Small, sviluppata appositamente per veicoli elettrici compatti, permette di coniugare leggerezza e rigidità strutturale. Le motorizzazioni disponibili coprono tre step di potenza:

  • 95 CV e 215 Nm con batteria da 40 kWh (autonomia fino a 300 km WLTP)
  • 120 CV e 225 Nm con batteria da 40 kWh (autonomia dichiarata 300 km WLTP)
  • 150 CV e 245 Nm con batteria da 52 kWh (autonomia omologata 410 km WLTP)
L'accelerazione da 0 a 100 km/h della versione più potente avviene in poco meno di 8 secondi, con una velocità massima autolimitata a 150 km/h. Le batterie adottano una chimica NMC (nichel-manganese-cobalto) con architettura a moduli per ottimizzare il peso e la gestione termica tramite sistemi a raffreddamento liquido. Questa tabella rende chiare le specifiche:

Versione

Potenza (CV)

Batteria (kWh)

Autonomia (WLTP)

Ricarica AC/DC

Five

95

40

~300 km

11 kW / n.d.

Evolution/Techno

120

40

~300 km

11 kW / 80 kW

Techno/Iconic/ Roland-Garros

150

52

~410 km

11 kW / 100 kW

Per quanto riguarda la ricarica si segnala il supporto per ricarica bidirezionale (V2L, V2G) sulle versioni superiori, colonnina rapida DC 100 kW per oltre 300 km di autonomia ripristinati in circa 30 minuti. Consumi reali, secondo test indipendenti, tra 14 e 15,6 kWh/100 km su percorsi misti.

Esperienza di guida: comfort, dinamica e sicurezza

Sul fronte dinamico il telaio con retrotreno multilink – raro per il segmento B – si traduce in stabilità e maneggevolezza. Lo sterzo diretto e le sospensioni calibrate garantiscono precisione e controllo, anche su fondi dissestati. Il baricentro ribassato, favorito dal pacco batterie sotto il pianale, diminuisce il rollio e migliora l'agilità complessiva. L'insonorizzazione interna, favorita dal parabrezza acustico e da pannellature anti-vibrazione, è di livello superiore rispetto a molte dirette concorrenti. La frenata utilizza un sistema elettronico One Box per il passaggio trasparente tra rigenerazione e impianto tradizionale. In sintesi:

  • Modalità MULTI-SENSE: consentono di selezionare Eco, Normal, Sport e una taratura personalizzata.
  • I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) includono mantenimento corsia, frenata d'emergenza, monitoraggio attenzione e Adaptive Cruise Control con funzioni predittive legate a mappe.
  • Comfort superiore grazie a sedili regolabili, efficace filtro acustico e climatizzazione a pompa di calore.
A livello tecnologico la citycar di nuova generazione porta a bordo OpenR Link, ecosistema infotainment sviluppato sulla piattaforma Google Automotive. Un doppio display (strumentazione 10” e central display 10,1”) offre tutte le funzioni digitali, tra cui navigazione, pianificazione della ricarica, servizi Google nativi e personalizzazione grafica secondo le modalità di guida:
  • Assistente virtuale Reno, collegato a ChatGPT, propone suggerimenti dinamici e supporto alla guida.
  • L'app My Renault integra la gestione remota del veicolo.
  • Il Safety Score e Safety Coach analizzano in tempo reale gli stili di guida e suggeriscono comportamenti più sicuri.
  • Plug&Charge e V2L consentono gestione automatizzata degli oneri di ricarica e alimentazione di utenze esterne.
  • I sistemi ADAS possono essere gestiti attraverso il “My Safety Switch” lato conducente, per attivare rapidamente le configurazioni preferite.
La compatibilità con dispositivi smart è estesa, mentre alcune versioni includono il climatizzatore automatico a pompa di calore con pre-condizionamento programmabile per l'abitacolo e la batteria.

Opinioni, punti di forza e critiche dalle prove su strada

Le principali qualità emerse nella prova Renault 5 Etech riguardano agilità, divertimento alla guida e qualità percepita superiore rispetto alle concorrenti dirette. Commenti favorevoli sono stati riscontrati in relazione a:

  • esperienza di guida dinamica e sicura su ogni tracciato urbano e extraurbano
  • silenziosità elevata e comfort a bordo, anche su tragitti lunghi
  • personalizzazione avanzata e tecnologia infotainment intuitiva
Tra le critiche, vengono segnalati:
  • spazio limitato per i passeggeri posteriori
  • soglia di carico bagagliaio piuttosto alta
  • mancanza, su alcune versioni, della funzione avanzata di regolazione della frenata rigenerativa
  • prezzo non competitivo rispetto ad alcune utilitarie a motore termico, anche considerando gli incentivi all'acquisto
Il giudizio globale dalle recensioni di utenti e tester specializzati è generalmente positivo, con alcune riserve sulla versatilità per famiglie più numerose o per chi percorre esclusivamente lunghe distanze extraurbane.
Leggi anche