Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Renault Clio? Giudizi e commenti sul nuovo modello 2026 dai test drive e le diverse prove

di Chiara Compagnucci pubblicato il
prova su strada renault clio 2026

La Renault Clio 2026 si presenta rinnovata: dal design moderno agli interni tecnologici e confortevoli, motori più efficienti e sicuri, dettagli su consumi, prove su strada, allestimenti e giudizi dei test drive.

Settantacinque anni di presenza sul mercato non sono un risultato casuale: la Renault Clio rappresenta un vero punto fermo tra le compatte di segmento B. Con la sesta generazione, presentata nel 2026, il costruttore francese introduce un mix mirato di innovazione, tecnologia e attenzione alle esigenze del cliente moderno, dimostrando solidità e capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità posizionandosi tra le citycar più avanzate della categoria. Il rinnovamento interessa ogni aspetto: dal design, alla proposta propulsiva fino a dotazioni digitali e comfort, con una filosofia progettuale attenta sia agli aspetti emozionali, sia a quelli pratici. 

Design esterno: linee rinnovate, dimensioni e colori della Clio VI

Il design della sesta generazione è frutto di una trasformazione decisa: la silhouette resta compatta ma acquisisce un carattere ancora più marcato tramite linee scolpite e dettagli ispirati a modelli coupé. La nuova lunghezza di 4,12 metri (+7 cm) e la larghezza di 1,77 m (+4 cm) garantiscono maggiore presenza su strada e promettono una migliore abitabilità.

  • Frontale evoluto: caratterizzato da una calandra diamantata ridisegnata, sovrastata da innovative luci diurne a LED che richiamano la losanga Renault. I gruppi ottici, sporgenti e penetranti, contribuiscono a un aspetto distintivo.
  • Profilo sportivo: il tetto leggermente spiovente con spoiler integrato e la linea di cintura alta suggeriscono dinamicità. La maniglia della porta posteriore nascosta nel montante continua a evocare una certa sportività.
  • Elementi posteriori: quattro fari poligonali e un lunotto inclinato sottolineano la ricerca di un equilibrio tra modernità e richiami automobilistici premium.
I cerchi variano dai 16 ai 18 pollici a seconda degli allestimenti, mentre—dal punto di vista cromatico—la palette proposta comprende sette tonalità, tra cui spiccano le nuove "Rosso Assoluto" e "Verde Assoluto". Queste tinte, veri oggetti di design, valorizzano i giochi di luce sulle superfici, mentre la soluzione della guarnizione nascosta sui finestrini laterali esalta la pulizia stilistica. Da segnalare, infine, il Cx aerodinamico portato a 0,30 (prima era 0,32), risultato dell'adozione di retrovisori compatti, fondo piatto, spoiler prolungato e nuove prese d'aria attive.

Interni e comfort: tecnologia, materiali e abitabilità

L’abitacolo di Clio 2026 mostra un deciso salto qualitativo rispetto alle generazioni passate: la combinazione di materiali, ergonomia e soluzioni tecnologiche crea un ambiente accogliente, moderno e ricco di plus per la vita a bordo.

  • Plancia e interfaccia digitale: ben valorizzata dal doppio display da 10,1” (strumentazione digitale e infotainment OpenR Link, secondo gli allestimenti), la plancia mostra finiture che variano dal tessuto soft-touch all’Alcantara sugli allestimenti Esprit Alpine.
  • Illuminazione ambientale a 48 colori e una cura attenta nella selezione delle texture sottolineano l’orientamento premium del progetto, mentre la presenza di Google Assistant integrato potenzia ogni funzione di bordo.
  • Abitabilità: lo spazio per guidatore e passeggeri è buono considerando la categoria; si nota in particolare l’aumento delle dimensioni esterne che giova al comfort delle gambe posteriori e alla capacità del bagagliaio, che arriva a 391 litri (a seconda della motorizzazione).
Un’attenzione particolare è rivolta ai dettagli, dall’inserto in stile titanio brunito (Esprit Alpine), alle luci ambientali che interagiscono con i sistemi ADAS durante l’utilizzo. La modularità dei vani e i numerosi punti di ricarica USB-C assicurano funzionalità anche per la routine quotidiana.
Sedili ben profilati nelle versioni più accessoriate e climatizzatore automatico aumentano la qualità percepita, mentre per chi occupa i posti posteriori resta qualche limite imposto dall’andamento del tetto, comunque bilanciato dalla comodità generale e dalla soglia di carico ribassata del vano bagagli.

Gamma motori e tecnologia ibrida: caratteristiche e vantaggi del powertrain

La gamma della nuova Clio è pensata per incontrare diverse esigenze, offrendo efficienza, prestazioni brillanti e soluzioni ibride avanzate:

  • E-Tech Full Hybrid (160 CV): punta di diamante della proposta Renault, unisce un 1.8 quattro cilindri a ciclo Atkinson a due motori elettrici, supportati da una batteria da 1,4 kWh. La trasmissione multimode permette 15 combinazioni di funzionamento fra termico ed elettrico, consentendo fino all’80% dell’utilizzo urbano in elettrico puro. Da segnalare i nuovi valori di potenza (scatto 0-100 km/h in 8,3 secondi) e consumi omologati di 3,9 l/100 km.
  • Benzina TCe 115: motore 1.2 tre cilindri a iniezione diretta con ciclo Atkinson, manuale a sei rapporti, progettato per offrire risposte pronte e consumi contenuti intorno a 5,1 l/100 km.
  • Eco-G 120 bifuel benzina/GPL: disponibile entro pochi mesi dalla commercializzazione, mono cambio doppia frizione EDC e autonomia estesa a 1.450 km, dichiarando un consumo medio intorno a 6,9 l/100 km.
Il vantaggio concreto dei sistemi ibridi Renault risiede nella capacità di offrire transizioni pressoché impercettibili tra modalità di guida. La guida risulta silenziosa e fluida, sia per la gestione intelligente della trasmissione MultiMode, sia per l’autonomia fino a 1.000 km totali.
Le soluzioni adottate, compresa la progressiva riduzione delle emissioni di CO2, dimostrano una spiccata attenzione non solo all’efficienza, ma anche alla sostenibilità e alla praticità quotidiana.

Dinamica di guida: come si comporta su strada, assetto e piacere di guida

Chi si mette al volante percepisce fin dai primi metri il lavoro svolto su telaio, assetto e risposta dello sterzo: la piattaforma CMF-B viene aggiornala con carreggiate allargate (+39 mm davanti, +10 mm dietro), nuova barra stabilizzatrice e sospensioni con taratura differenziata a seconda del peso della motorizzazione.

  • Sterzo più diretto (2,6 giri tra finecorsa) e raggio di manovra di 10,4 metri assicurano facilità di utilizzo cittadino e precisione nella guida dinamica.
  • Bilanciamento: la maggiore larghezza e la nuova impostazione garantiscono più stabilità, oltre a un gusto di guida che appare quasi sportivo nelle versioni top: l’assetto è sufficientemente rigido da ridurre il rollio, mantenendo il comfort richiesto in una compatta pensata per tutti i giorni.
  • Gestione intelligente delle modalità di guida: la funzione "Smart" commuta in autonomia tra Eco, Comfort e Sport per adattare la risposta in base allo stile e alle condizioni.
Nei test drive si apprezza l’efficacia delle sospensioni che assorbono buche senza irrigidire troppo il comportamento, e il miglioramento dell’insonorizzazione generale, grazie all’uso di schiume fonoassorbenti anche nei montanti.
Le versioni ibride trasmettono particolare piacere nei percorsi misti; il cambio MultiMode reagisce prontamente nelle accelerazioni e restituisce fluidità nella marcia urbana. Qualche rumorosità da rotolamento degli pneumatici resta percepibile sulle superfici più rovinate, ma è compensata dalla qualità complessiva del comfort acustico. Frenata stabile e sensazione di controllo accentuano ulteriormente la sicurezza percepita da chi guida.

Consumi, emissioni e sostenibilità: dati reali e dichiarati

La nuova generazione si distingue per consumi particolarmente contenuti, specie nelle versioni ibride dove le tecnologie dedicate consentono:

  • Un valore medio dichiarato di 3,9 l/100 km per la E-Tech Full Hybrid (3,5–4,0 l/100 km rilevati nei test in città ed extraurbano),
  • Fino al 40% di riduzione dei consumi rispetto a tradizionali motori benzina, con emissioni a quota 89 g/km di CO2.
  • Il TCe 115 riporta 5,1 l/100 km e 114 g/km di CO2, mentre la futura Eco-G GPL si prevede intorno a 6,9 l/100km.
Attenzione alla sostenibilità ambientale: quasi 34% dei materiali della vettura derivano da riciclo, con punte del 50% su alcuni componenti (plancia e cerchi Esprit Alpine). Questo aspetto contribuisce a ridurre sensibilmente l’impatto ambientale della produzione.
In ottica di mobilità urbana, la capacità di viaggiare in modalità elettrica per l’80% degli spostamenti in città conferma le avanzate credenziali ambientali del modello.

Sistemi di sicurezza, ADAS e dotazioni tecnologiche di bordo

Il tema sicurezza rappresenta una priorità con fino a 29 sistemi ADAS di ultima generazione, disponibili secondo l’allestimento:

  • Adaptive Cruise Control intelligente
  • Assistente di mantenimento della corsia
  • Frenata automatica d’emergenza anche in retromarcia
  • Rilevamento stanchezza conducente e avviso superamento limiti di velocità
  • Telecamere fino a 360°, sensori di parcheggio anteriori/laterali, e sistema My Safety Switch per personalizzare con un solo clic gli aiuti attivi
Il sistema multimediale OpenR Link offre compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay senza fili, aggiornamenti software OTA e integrazione Google, proponendo un’interfaccia moderna e intuitiva.
Non manca l’illuminazione ambientale interattiva, la strumentazione personalizzabile su display ampio e, in base all’allestimento, il caricatore wireless e materiali pregiati.
Le tecnologie a bordo – inclusi servizi di navigazione avanzata e assistente vocale IA Gemini – proiettano la vettura in un universo connesso e sicuro, in sintonia con le aspettative di un pubblico tech-savvy.

Allestimenti disponibili e prezzi: quale Renault Clio scegliere?

Tre varianti principali sono offerte per soddisfare gusti ed esigenze diverse:

Allestimento Motorizzazioni disponibili Prezzo di partenza
Evolution TCe 115 / E-Tech 160 18.900 / 24.900 €
Techno TCe 115 / E-Tech 160 21.800 / 26.700 €
Esprit Alpine E-Tech 160 28.300 €
  • L’allestimento Evolution fornisce già una dotazione completa (cruise control adattivo, display 10,1", rivestimenti in tessuto, fari LED).
  • Techno aggiunge OpenR Link con Google, luci ambientali, climatizzatore automatico, retrovisore elettrocromico.
  • Esprit Alpine introduce interni in Alcantara, cerchi da 18”, dettagli sportivi e le dotazioni tecnologiche più avanzate disponibili nella gamma.
La scelta tra i modelli va ponderata sulla base dell’uso (urbano/extraurbano), esigenze di comfort e priorità in termini di infotainment o sistemi avanzati di sicurezza.
I prezzi risultano competitivi per il segmento, specie in relazione alle tecnologie proposte di serie già dai primi livelli di configurazione.

Conclusioni: punti di forza, feedback e riscontri dei test drive e impressioni finali

Renault Clio 2026 sorprende per il salto generazionale compiuto sia nel design che nelle dotazioni di bordo. I riscontri dei test drive ne sottolineano la guida piacevole, la versatilità urbana e l’efficienza, in particolare con le versioni ibride che permettono percorrenze cittadine quasi solo in elettrico, garantendo allo stesso tempo costi di gestione ridotti.
Il comfort viene percepito come superiore alla categoria, grazie a interni curati nei materiali e all’adozione di soluzioni digital avanzate. La silenziosità e la precisione nella gestione delle diverse modalità di guida sono apprezzate sia dagli automobilisti più esigenti sia da chi cerca praticità.

  • Pro:immagine fresca, gamma motori ben articolata, attenzione reale a comfort e tecnologie smart.
  • Contro:qualche limite per lo spazio posteriore sulla lunga distanza ed effetto "piano infossato" del bagagliaio.
Viste le numerose migliorie su ogni fronte, la nuova generazione rappresenta una scelta consigliata nella fascia delle compatte. Sostenibilità, sicurezza e personalizzazione completano un quadro destinato ad essere punto di riferimento nel segmento B per gli anni a venire. L’esperienza su strada e la coerenza tra dati dichiarati e rilevati rafforzano inoltre la fiducia nel marchio e nella sua proposta.


Leggi anche