Renault Clio 2026 si rinnova con un design moderno, tecnologie avanzate per interni e sicurezza, ampia scelta di motorizzazioni, dimensioni ottimizzate e nuovi allestimenti. Ecco cosa aspettarsi da questa icona.
L'ingresso della nuova generazione di questa compatta francese rappresenta uno step significativo nel segmento B europeo. Il 2026 vedrà il debutto di una vettura con novità sostanziali sia sul piano dello stile che della tecnologia, mantenendo come priorità l'efficienza e l'innovazione.
L'aspetto visivo della nuova Clio segna una trasformazione rispetto alle precedenti generazioni, proiettando la city car verso linee più dinamiche e moderne. L'aumento delle dimensioni, con un corpo vettura che raggiunge i 4,12 metri di lunghezza e 1,77 metri di larghezza, favorisce sia la presenza su strada, sia l'efficienza aerodinamica, elemento centrale per ridurre consumi ed emissioni.
Il frontale è stato completamente ridisegnato: la calandra esagonale richiama il recente family feeling di Renault, mentre i gruppi ottici adottano soluzioni tecnologiche avanzate, con LED dalla firma luminosa specifica e un aspetto affilato. Il cofano spiovente, insieme agli sbalzi più lunghi, dona un'impronta sportiva, ulteriormente rafforzata dai passaruota evidenziati e dal montante C inclinato che integra maniglie posteriori a scomparsa.
Osservando la fiancata, si nota un profilo slanciato ottenuto grazie al padiglione filante e ad elementi cromatici a contrasto. In coda, lo spoiler posteriore maggiorato ha funzione sia estetica che funzionale, mentre il lunotto più inclinato e le luci posteriori a quattro elementi sottolineano il richiamo stilistico alle sportive di categoria superiore. La gamma cromatica comprende sette tonalità, fra cui le inedite Rosso Assoluto e Verde Assoluto, e le ruote possono essere dotate di cerchi fino a 18 pollici sugli allestimenti di punta.
Particolare attenzione è stata rivolta all'eliminazione delle guarnizioni visibili alla base dei finestrini, a vantaggio di una maggiore pulizia del disegno e una percezione di qualità superiore. Questi dettagli riflettono l'ambizione di Renault di posizionare la Clio 2026 come riferimento di eleganza e sportività tra le compatte.
L'abitacolo esprime una crescita qualitativa tangibile: materiali ricercati, tessuti tecnici o finiture in Alcantara (a seconda della versione), e un disegno della plancia pensato per offrire una percezione di maggiore ampiezza e modernità. Nelle configurazioni più complete si distinguono due display da 10,1 pollici per strumentazione digitale e sistema infotainment, orientati ergonomicamente verso il conducente.
Il comfort si arricchisce grazie a sedili dal nuovo disegno in materiali riciclati, volante compatto e regolabile in profondità, numerosi vani portaoggetti e punti di ricarica USB e induzione per dispositivi elettronici. L'effetto delle luci ambient regolabili su 48 tonalità aumenta la personalizzazione dell'esperienza a bordo.
Il sistema multimediale OpenR Link, basato su piattaforma Android Automotive, integra nativamente Google Maps, Google Assistant e la possibilità di scaricare oltre 100 app direttamente dal veicolo, grazie a connettività dati inclusa per i primi anni. La connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto è standard.
Dal punto di vista della sicurezza la vettura offre fino a 29 sistemi di assistenza (ADAS), tra cui cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, mantenimento della corsia, rilevamento stanchezza conducente, telecamere a 360°, My Safety Switch (per gestire contemporaneamente più funzioni di assistenza) e sensore angolo cieco. Questa dotazione risponde alle normative più recenti in materia di sicurezza attiva e passiva, rendendo la Clio una delle segment B più avanzate del panorama europeo.
L'offerta propulsiva si sviluppa in sintonia con la transizione verso la mobilità sostenibile. La piattaforma rinnovata consente l'adozione di tecnologie a basso impatto, escludendo la presenza di motorizzazioni diesel tradizionali e favorendo l'introduzione di nuovi sistemi ibridi e bifuel. La scelta è tra:
Le dimensioni della nuova compatta Renault sono state leggermente riviste per rendere l'utilitaria ancora più versatile e confortevole. La lunghezza raggiunge i 412 cm (+7 cm rispetto alla precedente generazione), la larghezza tocca i 177 cm (+4 cm) e l'altezza si attesta a 145 cm, con piccole variazioni dedicate all'ottimizzazione aerodinamica e al comfort di bordo.
L'abitabilità risulta adeguata per quattro adulti: i sedili posteriori offrono spazio generoso alle ginocchia e alla testa, mentre il montante C inclinato rende la seduta posteriore accogliente pur sacrificando leggermente l'accessibilità del quinto posto. Vani portaoggetti e soluzioni per dispositivi elettronici abbondano, a beneficio dell'utilizzo quotidiano della vettura.
Il bagagliaio conferma la vocazione pratica: con una capienza fino a 391 litri in configurazione standard (differenze minime in base alle motorizzazioni scelte), garantisce uno spazio di carico ampio e profondo. La soglia è stata ulteriormente abbassata per facilitare le operazioni di carico/scarico, avvicinando anche la nuova Clio agli standard delle vetture di classe superiore per praticità e funzionalità.
L'offerta commerciale della sesta generazione prevede tre linee di allestimento, ciascuna caratterizzata da contenuti tecnici e comfort specifici, in risposta a un pubblico eterogeneo:
Evolution |
Sistemi di assistenza di base ovvero cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, mantenimento corsia, rilevamento stanchezza conducente, display centrale da 10” e plancia in tessuto. |
Techno |
Arricchito dal sistema OpenR Link con Google integrato, climatizzatore automatico, luci ambient, sensori di parcheggio, retrovisore elettrocromico, chiave elettronica e telecamera posteriore. |
Esprit Alpine |
Impronta sportiva con sedili in Alcantara, pedaliera in alluminio, caricatore a induzione, cerchi da 18” con dettagli blu, sensori laterali e frontali, freno automatico in retromarcia e sensore angolo cieco. |
In ogni variante sono previste dotazioni specifiche per elevare il comfort, la sicurezza attiva e la connettività a livelli di riferimento nel segmento.
L'arrivo della Clio di sesta generazione è previsto per l'inizio del 2026, dopo una presentazione ufficiale che dovrebbe tenersi tra la fine del 2025 e i primi mesi del nuovo anno. I dettagli definitivi sui prezzi non sono ancora stati annunciati da Renault: tuttavia, si prevede una struttura di listino competitiva rispetto alla concorrenza diretta del segmento.
Nei mesi precedenti all'arrivo sul mercato sarà attivato un programma di waiting list dedicato che offrirà informazioni, anteprime e accesso a offerte esclusive. Gli utenti potranno quindi registrarsi per ricevere aggiornamenti ufficiali sulla configurazione della propria vettura e accedere alle iniziative promozionali di lancio.