Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Renault Clio con il nuovo allestimento diventa una reale alternativa alla Fiat Panda quasi allo stesso prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Clio Generation 2025

Chi immagina un'auto entry-level come sinonimo di spartanità resta sorpreso dalla dotazione della Renault Clio Generation 2025.

Ecco il lancio della nuova Renault Clio Generation 2025, inedita variante economica della compatta francese che si propone come una valida alternativa alla Fiat Panda. Il prezzo è la chiave di lettura più immediata: 16.900 euro per la versione base con motore benzina da 65 CV, una cifra che avvicina la Clio alla Panda 1.0 Hybrid, venduta a partire da circa 15.500 euro. Se fino a ieri la Clio era percepita come un modello di fascia superiore, oggi la distanza si apre un confronto che va oltre il listino per abbracciare anche contenuti, comfort e potenziale di utilizzo.

Dal punto di vista stilistico, la Clio mantiene inalterato il suo fascino da segmento B, con proporzioni equilibrate, una linea moderna e dettagli curati, anche se in questo allestimento essenziale è chiaro che il contenimento dei costi ha imposto qualche rinuncia. La Panda conserva il suo aspetto simpatico, compatto e funzionale, da anni punto di riferimento nel segmento A, ma con un'impostazione tecnica e stilistica ormai datata. Il progetto risale al 2011, mentre la Clio beneficia di aggiornamenti più recenti, compreso un restyling che le ha donato un frontale più grintoso e interni rivisitati. Scopriamo i dettagli:

  • Il compromesso della Renault Clio Generation 2025
  • Renault Clio Generation 2025, prezzo e alimentazioni

Il compromesso della Renault Clio Generation 2025

Chi immagina un'auto entry-level come sinonimo di spartanità resta sorpreso dalla dotazione della Renault Clio Generation 2025. La nuova versione propone una dotazione sufficiente a garantire sicurezza, comfort e un minimo di connettività senza rinunciare alla qualità percepita tipica del marchio Renault. Tra gli elementi si segnala la presenza di un touchscreen da 7 pollici per gestire l'infotainment di base e la connessione con lo smartphone. L'aria condizionata è di serie, così come il radar di parcheggio posteriore, una chicca non sempre presente su modelli economici. Non mancano nemmeno i cerchi in acciaio da 16 pollici e i principali sistemi di assistenza alla guida, come il mantenimento attivo della corsia.

Il confronto con la Panda è inevitabile. Nella versione base, l'italiana è più essenziale, con un allestimento che richiede spesso di ricorrere agli optional per ottenere dotazioni equivalenti a quelle della Clio. È vero che la Panda può contare su una dimensione più compatta, che la rende agile nel traffico cittadino, ma la Clio offre in cambio una piattaforma più moderna, un comportamento stradale più maturo e uno spazio interno maggiore, soprattutto per chi utilizza i sedili posteriori o il bagagliaio. La differenza si avverte anche a bordo, dove la qualità dei materiali e l'ergonomia sono superiori nella francese, nonostante si tratti di un allestimento economico.

Renault Clio Generation 2025, prezzo e alimentazioni

Sul fronte delle alimentazioni, Renault Clio Generation propone diverse opzioni, tra cui la versione Eco-G a Gpl da 100 CV, che in Francia è proposta a 18.000 euro, 2.700 euro più economica rispetto all'equivalente con allestimento Evolution.

Fiat Panda non offre oggi una motorizzazione Gpl, ma solo un 1.0 Hybrid da 70 CV che sfrutta un sistema mild hybrid a 12V. La Clio, con la versione TCe da 90 CV offre prestazioni più brillanti e consumi contenuti ed è quindi un'opzione più completa anche per uscire dai contesti urbani.

In termini di posizionamento di mercato, la Panda resta legata a un pubblico che cerca un'auto pratica, robusta ed economica, mentre la Clio Generation tenta di attrarre chi, con un piccolo sforzo economico in più, vuole accedere a un'esperienza di guida più ricca, spaziosa e moderna.

Leggi anche