Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come vanno le professioni sanitarie? Le più ricercate nel 2025, gli stipendi medi e le previsioni per futuro

di Marcello Tansini pubblicato il
Come vanno professioni sanitarie

Quali sono le professioni sanitarie più richieste nel 2025 e quali sono gli stipendi medi percepiti

Le figure impegnate nelle professioni sanitarie rappresentano un asse portante per la tutela della salute pubblica e il funzionamento del settore assistenziale.

La varietà di competenze, che include infermieri, fisioterapisti, logopedisti, tecnici sanitari e ostetriche, contribuisce a garantire risposte adeguate alle esigenze sanitarie della popolazione, che vanno dalla prevenzione, alla diagnosi, alla riabilitazione, fino al supporto psicologico e sociale. 

Stando a quanto riportano gli ultimi dati, cresce la domanda per le figure delle professioni sanitarie e si tratta di un aumento della richiesta dovuta in larga parte all’invecchiamento della popolazione, all’aumento delle patologie croniche e alle innovazioni terapeutiche e tecnologiche in ambito medico. 

Le professioni sanitarie più ricercate nel 2025 e numeri

Le professioni sanitarie più ricercate nel 2025 sono le seguenti:

  • Infermieristica: 20.525 posti disponibili per il 2024/2025 secondo il Decreto Ministeriale n. 1119/2024.
  • Fisioterapia: circa 2.947 nuovi accessi per lo stesso anno accademico.
  • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia: 1.700 posti disponibili.
  • Tecniche di laboratorio biomedico: 1.500 posti istituiti a livello nazionale.
  • Ostetricia: circa 1.240 posti programmati.
  • Logopedia: 986 nuove posizioni offerte dalle Università italiane.
  • Altre professioni emergenti: Igiene dentale (905), Tecniche della prevenzione (891), Educazione professionale (828).

Infermieristica

La professione infermieristica si caratterizza per la polivalenza dei compiti: dall’assistenza diretta al paziente, alla gestione delle terapie, fino alla supervisione e formazione interna dello staff sanitario, come stabilito dal relativo Ccnl Infermieri. 

L’alto livello di domanda registrato si spiega sia con la centralità del ruolo sia con l’attuale carenza di personale dovuta al saldo negativo tra pensionamenti e nuovi ingressi, secondo quanto attestano gli ultimi rapporti sindacali in circa 10.334 unità annue.

Fisioterapia

Il fisioterapista è abilitato a valutare, pianificare e condurre interventi di recupero e riabilitazione, anche tramite l’utilizzo di tecniche sofisticate e approcci multidisciplinari. L’andamento crescente della domanda è legato sia all’invecchiamento della popolazione, sia all’aumento di patologie motorie e post-traumatiche.

Tecnici di radiologia e tecnici di laboratorio biomedico

Questi operatori sono responsabili di esami strumentali e diagnostica avanzata. La richiesta è sostenuta dai progressi della medicina personalizzata e dalla continua diffusione delle tecnologie diagnostiche nei centri di primo e secondo livello.

Logopedia e Ostetricia

Le figure di logopedista e ostetrica svolgono funzioni specifiche nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della comunicazione, oltre che nell’assistenza materno-infantile. I fabbisogni si concentrano in regioni con carenze nei servizi educativi e neonatali.

Altre professioni sanitarie emergenti

Tra le nuove figure delle professioni sanitarie particolarmente richieste spiccano poi gli esperti in igiene dentale, tecniche della prevenzione, dietistica e terapia della neuro e psicomotricità.

Stipendi medi delle principali professioni sanitarie: confronto e aggiornamenti

Categoria Stipendio medio lordo mensile Netto stimato
Infermiere 2.013 € 1.700 €
Fisioterapista (pubblico) 1.550 € 1.300 €
Fisioterapista (privato) fino a 3.500 € Variabile
Tecnico di laboratorio biomedico 1.400-2.500 € 1.200-1.900 €
Tecnico di radiologia medica 1.300-2.200 € 1.100-1.800 €
Logopedista 1.360-3.500 € 1.100-2.100 €
Ostetrica 1.300-2.500 € 1.100-1.900 €

Gli adeguamenti previsti dal rinnovo del Ccnl 2022-2024 e dalla Legge di Bilancio 2025 introducono incrementi stimati fino a 172 euro lordi mensili nelle professioni sanitarie pubbliche. Il settore privato e la libera professione offrono margini più ampi di guadagno, legati al volume di attività svolta.

Previsioni per il futuro delle professioni sanitarie in Italia

Le tendenze per il prossimo decennio delineano un panorama in cui la domanda di personale specializzato continuerà a crescere, in particolare nelle regioni settentrionali e nelle aree interne beneficiarie di fondi PNRR. Si prevede un incremento di richiesta sia per i profili tradizionali che per le nuove figure legate a tecnologie sanitarie digitali, salute pubblica e medicina territoriale. 

Leggi anche