Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Produttività, mercato del lavoro, gestione, capacità lavorative: negli ultimi 3 anni tutti i parametri sono peggiorati

di Marcello Tansini pubblicato il
Parametri sono peggiorati

Negli ultimi anni, l'Italia ha visto peggiorare dati su produttività, lavoro e capacità occupazionali. Demografia, divari territoriali, declino imprenditoriale e nuove prospettive per il rilancio nazionale.

Negli ultimi tre anni il contesto economico e produttivo italiano ha evidenziato una progressiva perdita di dinamismo. Parametri come produttività, mercato del lavoro, gestione e capacità lavorative risultano in netto peggioramento a fronte di uno scenario internazionale segnato da cambiamenti strutturali, evoluzioni demografiche e sfide competitive sempre più complesse.

Questa situazione solleva preoccupazioni tra analisti, operatori e decisori pubblici, che si interrogano su come invertire la tendenza e rilanciare la crescita del Paese, anche in considerazione delle profonde disuguaglianze territoriali e delle criticità legate all'invecchiamento della popolazione attiva.

Evoluzione recente dei parametri produttività e mercato del lavoro in Italia

I più recenti rapporti e dati pubblici fotografano un sistema economico in sofferenza, nonostante qualche elemento di resilienza sul piano macroeconomico. Negli ultimi tre anni, la produttività totale dei fattori ha subito un calo dell'1,9% (Istat), mentre la produttività del lavoro è diminuita del 2,5%. Il valore aggiunto prodotto dalle imprese industriali si è mantenuto invariato al 20% circa del fatturato, segnalando uno scarso incremento di efficienza e una mancanza di investimenti in innovazione e rinnovamento degli impianti.

Nel 2025, il tasso di occupazione nazionale è sceso al 62,6%, accompagnato da una diminuzione degli occupati di circa 57 mila unità ad agosto. L'inattività è in aumento, con il tasso salito al 33,3%. Il panorama del mercato del lavoro è ulteriormente complicato dalla stagnazione dei salari reali e dall'aumento della disoccupazione giovanile, arrivata al 19,3% nella fascia 15-24 anni. L'incremento degli occupati nel periodo è trainato dalla fascia over 50, mentre gli under 35 e la fascia centrale tra i 35 e i 49 anni segnano una netta contrazione, testimoniando una persistente difficoltà di valorizzazione delle competenze giovanili. Il quadroè il seguente:

Parametro

Variazione 2022-2025

Produttività totale dei fattori

-1,9%

Produttività del lavoro

-2,5%

Tasso di occupazione

-0,2% (agosto)

Disoccupazione giovanile

+0,6 punti (19,3%)

Produttività delle imprese: cause e conseguenze del declino

L'analisi dei bilanci di oltre 1700 aziende italiane evidenzia che le risorse impiegate negli ultimi anni sono state orientate alla mera conservazione degli impianti, piuttosto che al loro potenziamento. Gli investimenti sono risultati spesso inferiori all'autofinanziamento disponibile, con il surplus destinato alla riduzione dell'indebitamento invece che all'innovazione produttiva.

Tra le principali cause del calo della produttività si segnalano:

  • età media degli impianti elevata (quasi 20 anni)
  • mancato rinnovo tecnologico e scarsità di investimenti in R&S
  • prevalenza di settori a basso valore aggiunto
  • scarso reinvestimento degli utili in processi produttivi avanzati
Le conseguenze di queste scelte sono molteplici: stagnazione del valore aggiunto, scarsa resilienza alle crisi, limitata competitività sui mercati globali e difficoltà nel trattenere e attrarre capitale umano qualificato. Tale scenario contribuisce a mantenere il “gap” con le economie europee più dinamiche e con un tessuto produttivo maggiormente orientato all'innovazione.

Le dinamiche del mercato del lavoro: tra disoccupazione, inattività e segmentazione generazionale

Il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da una forte segmentazione generazionale e da differenze di genere e territoriali. La crescita degli occupati nell'ultimo triennio è stata trainata dagli over 50 (+2%), a seguito sia delle riforme pensionistiche che hanno posticipato l'età di uscita dal lavoro, sia come conseguenza della contrazione della popolazione giovane. Nel mentre, l'occupazione giovanile è diminuita sia in termini assoluti sia in percentuale, e il dato degli inattivi, specialmente tra le donne (41,7% contro il 23,9% degli uomini), rimane molto elevato.

Le principali dinamiche registrate sono:

  • Diminuzione dell'occupazione giovanile e crescita della disoccupazione tra i 15-24 anni
  • Incremento della componente degli occupati anziani, spesso per ritardo nell'accesso alla pensione
  • Contrazione della fascia centrale, teoricamente la più produttiva (35-49 anni)
  • Diffusione di contratti flessibili e stagionali che non garantiscono stabilità
La stagnazione dei salari reali, l'aumento degli inattivi scoraggiati dalla ricerca di lavoro e il peso crescente delle attività a bassa produttività sono tutti elementi che concorrono a minare la capacità di assorbimento e di valorizzazione del capitale umano.

L'impatto della demografia su occupazione e capacità lavorative

Le dinamiche demografiche rappresentano uno dei principali fattori di debolezza del sistema produttivo italiano. La riduzione della popolazione attiva, con una flessione significativa nelle fasce 15-34 e 35-49 anni, si traduce in un indebolimento strutturale della forza lavoro. Le cause principali comprendono l'invecchiamento della popolazione, la bassa natalità e saldi migratori negativi, soprattutto tra giovani e lavoratori qualificati.

L'indice di dipendenza degli anziani ha raggiunto livelli tra i più alti d'Europa, mettendo sotto pressione la sostenibilità del welfare e della spesa pubblica. La presenza di giovani nei circuiti produttivi si è fortemente ridotta: dal 2004 gli occupati under 35 sono calati di oltre due milioni di unità, mentre è raddoppiato il numero di lavoratori over 50, soprattutto nella fascia tra 50 e 64 anni.

I nodi demografici tendono ad accentuarsi nelle aree a più forte decremento di popolazione, con effetti negativi su produttività, domanda interna e capacità innovativa complessiva. L'insufficiente partecipazione femminile e giovanile al mercato del lavoro rappresenta uno dei maggiori punti deboli rispetto agli altri paesi Ue-27, limitando il potenziale di crescita sostenibile.

Specializzazione produttiva e divari territoriali: il caso del Mezzogiorno e della Calabria

Il quadro del Mezzogiorno e della Calabria sintetizza i limiti della specializzazione produttiva italiana, aggravando squilibri già esistenti tra Nord e Sud. La regione calabrese mostra un PIL pro capite sensibilmente più basso rispetto al Centro-Nord e una crescita che negli ultimi decenni non è riuscita a colmare il gap territoriale. Il sistema produttivo meridionale è dominato da settori tradizionali come agricoltura, servizi maturi e PA, mentre la presenza della manifattura e dei comparti ad alta intensità di conoscenza resta marginale.

Le caratteristiche più rilevanti di questa area comprendono:

  • Bassa partecipazione al mercato del lavoro e tassi di inattività elevati
  • Disoccupazione superiore alla media nazionale
  • Imprese di piccole dimensioni, poco orientate all'export e limitatamente innovative
  • Crescita della produttività legata più a riduzioni dell'occupazione che a effettivi miglioramenti strutturali
In Calabria il tasso di occupazione è rimasto sistematicamente inferiore alla media nazionale negli ultimi trent'anni, mentre la produttività del lavoro segnala una mancata convergenza col resto del Paese e una maggiore esposizione alla volatilità congiunturale.
Leggi anche