Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorsi pubblici Maggio 2025, i bandi per Polizia di Stato, Carabinieri, Cnr, Camera di Commercio, Agenzia Entrate

di Marianna Quatraro pubblicato il
Concorsi pubblici Maggio 2025

Quali sono i principali concorsi pubblici banditi per il mese di maggio 2025, a chi sono rivolti e come parteciparvi

Quali sono i bandi per la partecipazione ai concorsi pubblici disponibili a maggio 2025? Sono diversi i concorsi pubblici a cui si può partecipare in questo mese di maggio 2025 per essere assunti in enti della Pubblica Amministrazione o nelle Forze Armate. 

Precisiamo che la domanda per ogni concorso si deve presentare esclusivamente online tramite il portale inPA.gov.it, tramite le proprie credenziali Spid, Ci, Cns o eIDAS. Vediamo quali sono i principali concorsi banditi.

  • Nuovo concorso per l'assunzione nella Polizia di Stato, chi può partecipare e requisiti
  • Concorso 2025 per 17 Ufficiali tecnici nell'Arma dei Carabinieri  
  • Il nuovo concorso di maggio 2025 per il CNR
  • Al via nuove assunzioni presso la Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi
  • Come partecipare al nuovo concorso 2025 dell'Agenzia delle Entrate


Nuovo concorso per l'assunzione nella Polizia di Stato, chi può partecipare e requisiti


La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 4617 Allievi Agenti in possesso di diploma di scuola superiore. 

Possono partecipare i cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 26 anni (fino a 28 per i VFP con periodi di servizio); i volontari in ferma prefissata (VFP1, VFP4, VFPI) in servizio o congedati con almeno 12 mesi di servizio e i possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco, livello B2).

Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto, ai civili e ai titolari di attestato di bilinguismo (codici AG20251 e BIL2025) è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), valido per l’iscrizione all’università, mentre per i VFP (codice VFP2025) basta il diploma di scuola secondaria di primo grado se si è svolto servizio in ferma prefissata alla data del 31 dicembre 2020, altrimenti serve la maturità.

La selezione prevede una prova scritta (quiz a risposta multipla) su argomenti di cultura generale, lingua italiana, logica, lingua inglese e informatica e accertamenti psico-fisici e attitudinali. Non è prevista la valutazione dei titoli.

La selezione per i volontari in ferma prefissata (VFP) prevede una prova scritta d’esame (con domande su cultura generale, lingua italiana, ragionamento logico, conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo), uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse; la valutazione dei titoli di servizio e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Le domande di partecipazione possono essere inviate fino alle 23:59 del 22 maggio. 

Concorso 2025 per 17 Ufficiali tecnici nell'Arma dei Carabinieri 

L’Arma dei Carabinieri ha bandito un concorso per l'assunzione di 17 Ufficiali Tecnici, laureati in ambiti specialistici. 

I posti sono così suddivisi:

  • 4 per specializzazione in Informatica;
  • 4 per specializzazione in Telecomunicazioni;
  • 2 per specializzazione in Psicologia;
  • 2 per specializzazione in Chimica;
  • 1 per specializzazione in Fisica;
  • 2 per specializzazione in Biologia;
  • 2 per specializzazione in Ingegneria.
Ogni candidato può concorrere per una sola specializzazione tra quelle indicate nel bando.

Possono partecipare al concorso gli ufficiali in ferma prefissata o Sottufficiali e Graduati in servizio permanente, i militari di truppa delle Forze Armate con almeno 5 anni di servizio, i cittadini italiani con età non superiore ai 40 anni (limite elevato a 45 anni per il personale interno) e in possesso della cittadinanza italiana, dei diritti civili e politici e del titolo di laurea magistrale coerente con la specializzazione richiesta.

Le Lauree magistrali (LM) o titoli equipollenti richiesti sono, infatti, differenti in base al profilo e possono essere Informatica: LM-18 (Informatica), LM-66 (Sicurezza informatica), Telecomunicazioni: LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni), Psicologia: LM-51, Chimica: LM-54, Fisica: LM-17, Biologia: LM-6, LM-9, Ingegneria.

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta con domande a risposta multipla, una prova di efficienza fisica, accertamenti psicofisici, accertamenti attitudinali, una prova orale e valutazione dei titoli.

È prevista una prova preselettiva per questo concorso solo se il numero di domande presentate sarà molto elevato rispetto ai posti disponibili.

Le prove si svolgeranno presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, situato a Roma, in via Tor di Quinto 119.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro le 23:50 del 19 maggio 2025. 

Il nuovo concorso di maggio 2025 per il CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandisce un concorso per 11 posti di tecnici e amministrativi su profili diversi, richiedendo a seconda del profilo licenza media, diploma o laurea.

Per la partecipazione al concorso non è previsto alcun limite di età e per l’assunzione bisogna passare tutte le prove previste, scritta e orale.
La prova scritta è a contenuto teorico-pratico e mira ad accertare le conoscenze specifiche per ciascun profilo. Le materie variano a seconda del profilo professionale.

Le materie su cui vertono le prove cambiano a seconda del profilo per cui si concorre. Per esempio, per i funzionari di amministrazione le materie della prova scritta sono diritto amministrativo, diritto civile (con particolare riferimento a obbligazioni e contratti), contabilità economico-patrimoniale e compliance, statuto e regolamenti del CNR, elementi di informatica di base, lingua inglese e lingua italiana (per candidati stranieri).

Le mansioni richieste sono, invece, le seguenti:

  • per il funzionario di amministrazione, attività amministrativo-contabile, gestione della contabilità pubblica ed economico-patrimoniale, controllo e redazione atti;
  • per il collaboratore tecnico, gestione magazzino e registri, smaltimento rifiuti, manipolazione liquidi criogenici, manutenzione strumentazione;
  • per l’operatore tecnico (Cagliari), cura dei roditori da laboratorio, pulizia gabbie, controllo parametri ambientali, manipolazione animali transgenici;
  • per l’operatore tecnico (Pisa), attività analoghe a quelle della sede di Cagliari, legate alla gestione di stabulari per animali da laboratorio.

Al via nuove assunzioni presso la Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi

La Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi ha indetto un concorso per l'assunzione di 10 Istruttori Amministrativi con diploma.

I candidati che saranno assunti supporteranno attività di segreteria, gestione documentale e servizi alle imprese e saranno inquadrati con contratti di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

Per partecipare alla selezione, i candidati devono avere compiuto almeno 18 anni alla data di scadenza del bando e non è previsto un limite massimo di età. 

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta teorico-pratica e di una prova orale, preceduta da un assessment individuale e/o di gruppo.

La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze teoriche richieste dal bando, le capacità operative e professionali e le competenze informatiche. 

La prova orale verterà invece sulle materie previste dal bando e la lingua inglese.

Per partecipare a tale concorso bisogna inviare l'apposita domanda entro il 17 maggio 2025. 

Come partecipare al nuovo concorso 2025 dell'Agenzia delle Entrate

Anche l'Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso per l'assunzione di ben 350 Funzionari laureati per attività tributarie e fiscali. 

I nuovi assunti saranno assegnati alle sedi di Roma e Milano, presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale con contratti di lavoro a tempo indeterminato e inquadrati nell’Area dei Funzionari con differenziale D0, secondo quanto previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali 2022–2024

Per partecipare al concorso bisogna aver conseguito un diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio, o la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza (22/S o LMG-01), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), Scienze dell’economia (64/S o LM-56) o Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).

Sono ammessi anche titoli esteri riconosciuti equipollenti. Il concorso prevede un’unica prova scritta e la domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 22 maggio 2025. 


 

Leggi anche