Cosa pensano i clienti di Banca Intesa: opinioni su affidabilità, qualità dei servizi e costi. Un’analisi utile per chi valuta di aprire un conto o cambiare banca
Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari italiani e tra i più importanti in Europa, con una posizione consolidata nel settore grazie a un’offerta ampia e diversificata.
Intesa Sanpaolo è nata nel 2007 dalla fusione tra due storiche realtà bancarie italiane: Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nel panorama finanziario italiano, poiché ha dato forma all’attuale leader bancario del Paese. Negli anni, il gruppo ha continuato a crescere, integrando oltre 320 istituti, tra cui casse di risparmio, banche popolari e, più recentemente, UBI Banca nel 2020.
Il gruppo è solidamente posizionato tra i principali attori del settore bancario europeo, con una rete di oltre 3.600 filiali e più di 13 milioni di clienti tra Italia ed estero. Questo lo rende uno dei pilastri dell’economia italiana e una scelta comune per chi cerca servizi finanziari affidabili e completi.
A conferma della sua solidità, Intesa Sanpaolo registra parametri finanziari superiori a quelli richiesti dagli organismi regolatori, come il CET1 pari al 13,9% (al 30 settembre 2024). Questi dati indicano la capacità della banca di affrontare eventuali turbolenze economiche, assicurando al contempo stabilità e sicurezza ai propri clienti e investitori.
Tra i vantaggi più frequentemente segnalati, vi è la solidità finanziaria della banca, confermata da parametri come il CET1. Gli utenti apprezzano l’ampia rete di filiali presenti sul territorio italiano, unitamente alla crescente digitalizzazione dei servizi tramite l’app Intesa Sanpaolo Mobile, valutata positivamente sia su Google Play che su App Store per funzionalità e usabilità.
Inoltre, alcune recensioni mettono in evidenza la flessibilità dell’offerta dei conti correnti, come il conto XME, e le agevolazioni rivolte ai giovani. L’adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi conferisce sicurezza ai correntisti, garantendo protezione dei depositi fino a 100.000 euro.
Tuttavia, tra gli svantaggi, sono ricorrenti le lamentele sul costo dei servizi, che risulta superiore rispetto ad alcune banche online. Alcuni ex clienti di UBI Banca, acquisita dal gruppo, hanno riportato esperienze meno positive, soprattutto in termini di gestione del passaggio. Inoltre, le recensioni di Trustpilot tendono a essere perlopiù negative, segnalando ritardi nel supporto da parte del servizio clienti.
Malgrado le criticità, alcuni investitori considerano positivi i servizi di investimento e gestione patrimoniale, nonostante le commissioni di trading siano percepite come piuttosto elevate rispetto alla concorrenza.
Intesa Sanpaolo garantisce un elevato livello di sicurezza per i propri clienti, attraverso l'adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Questo meccanismo protegge i correntisti fino a un massimo di € 100.000 in caso di insolvenza della banca, offrendo una tutela concreta e immediata ai risparmiatori.
Per la sicurezza delle operazioni digitali, Intesa Sanpaolo utilizza strumenti avanzati come il sistema O-Key Smart, che genera codici usa e getta direttamente sullo smartphone per autorizzare transazioni online in modo rapido e sicuro. Inoltre, i clienti possono beneficiare del servizio 3D Secure per gli acquisti online, rendendo ogni transazione soggetta a un’autenticazione aggiuntiva.
Il sistema GeoControl offre un ulteriore livello di protezione, consentendo ai correntisti di limitare l’utilizzo delle carte di pagamento solo a determinate aree geografiche. Un sistema di notifiche in tempo reale informa i clienti su ogni operazione eseguita, migliorando la trasparenza e il controllo delle proprie spese.
Per garantire un monitoraggio costante della sicurezza, Intesa Sanpaolo adotta anche tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti sospetti e prevenire frodi finanziarie, rafforzando ulteriormente la fiducia dei propri clienti.
I conti correnti di Intesa Sanpaolo si distinguono per la loro flessibilità e adattabilità alle esigenze di vari profili di clientela. Tra le offerte principali troviamo il conto Base, il conto XME e il conto XME Up.
Investire con Intesa Sanpaolo è reso accessibile e personalizzabile grazie alla collaborazione con InvestoPro, una piattaforma avanzata dedicata al trading online. La SIM InvestoPro, regolarmente iscritta alla CONSOB, offre un’ampia gamma di strumenti finanziari, rendendola una soluzione competitiva per trader principianti ed esperti.
Il catalogo di InvestoPro include oltre 6.000 azioni provenienti da 40 dei principali mercati mondiali, più di 1.500 ETF, ETC e ETN suddivisi per settore, opzioni su azioni europee e americane, e molto altro. Grazie a queste opzioni, i clienti possono diversificare il proprio portafoglio secondo obiettivi e strategie differenti.
Il canone mensile di InvestoPro, pari a € 19,90, inizia a decorrere dal secondo mese di utilizzo e consente l’accesso a funzionalità avanzate, tra cui un conto demo per testare le strategie senza rischi. La piattaforma integra anche analisi tecniche sofisticate tramite TradingView, con la possibilità di aggiungere oltre 100 indicatori e personalizzare i propri grafici.
L’integrazione tra i servizi bancari di Intesa Sanpaolo e la piattaforma garantisce costi riservati ai clienti, accesso rapido ai mercati e strumenti di trading ottimizzati per massimizzare le opportunità di crescita.