Quando si sale a bordo della Kia EV3 2025, la prima sensazione di trovarsi su un'auto matura e ben calibrata.
Kia EV3 è un suv compatto e 100% elettrico, nato dalla piattaforma E-GMP della casa coreana. Lanciata come la sorella minore della EV6 ma con una vocazione più urbana e accessibile, punta a una fascia ampia di utenti grazie a una formula bilanciata tra tecnologia, autonomia, prestazioni e prezzo.
A colpire è il design deciso: le sue linee nette e i fari digital tiger face non passano inosservati. Le dimensioni compatte la rendono ideale per la città, senza rinunciare a una buona abitabilità interna. Gli interni, realizzati con materiali riciclati e soluzioni ergonomiche, danno un'ottima impressione già dal primo sguardo: ogni elemento è progettato per un uso intuitivo, con una forte attenzione alla sostenibilità. Entriamo nei dettagli:
L'autonomia è uno dei suoi punti forti. Grazie alla doppia opzione di batteria (da 58,3 o 81,4 kWh), la EV3 riesce a offrire, nella sua versione Long Range, un'autonomia dichiarata fino a 605 chilometri secondo il ciclo WLTP. Nella guida reale, i test confermano un'autonomia effettiva tra i 450 e i 520 km, variabile in base allo stile di guida e alle condizioni climatiche.
Sul fronte della ricarica, Kia EV3 si difende bene anche se non è la più veloce del suo segmento. In corrente continua può ricaricare fino a 128 kW, permettendo di passare dal 10% all'80% in poco più di mezz'ora. Mentre in AC trifase arriva a 11 kW per ricariche domestiche o in ufficio. Va detto che alcune concorrenti dirette come Hyundai Kona EV o Tesla Model Y offrono prestazioni superiori su colonnine ultraveloci.
All'interno dell'abitacolo, il protagonista assoluto è l'infotainment, che si sviluppa su un doppio schermo panoramico da oltre 20 pollici. Il sistema è reattivo, ben organizzato, con grafica moderna e aggiornamenti OTA (over-the-air) per mappe e software. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto è garantita su tutte le versioni, anche senza cavi. Sono presenti servizi di connettività avanzati come la possibilità di gestire climatizzazione, navigazione e ricarica da remoto tramite app.
Un altro punto di forza è l'equipaggiamento in termini di Adas, ovvero i sistemi di assistenza alla guida. Già di serie troviamo cruise control adattivo, assistente attivo al mantenimento di corsia, frenata automatica d'emergenza, monitoraggio angoli ciechi e parcheggio semiautomatico. Nella versione top di gamma, la EV3 offre anche la guida assistita di livello 2 che combina sterzo, accelerazione e frenata in maniera quasi autonoma in ambito autostradale.
Tra le chicche più apprezzate c'è la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che consente di utilizzare la batteria dell'auto per alimentare dispositivi esterni, come un notebook o un piccolo elettrodomestico.