Negli anni 60, nel pieno del boom economico italiano, venne inaugurato l'Autogrill Cantagallo, allora noto come Mottagrill. Oggi come va?
Inaugurato nel 1961, l'Autogrill Cantagallo, con la sua caratteristica forma a ponte sospeso a 5,5 metri di altezza sull'autostrada, è diventato un simbolo della modernizzazione italiana negli anni del boom economico. Questo punto di ristoro sovrasta l'Autostrada del Sole tra Bologna e Firenze, offrendo un punto di riferimento per viaggiatori e camionisti.
Il ristorante self-service del Cantagallo offre una piatti che spaziano dall'antipasto al dolce. La struttura, oltre ad essere un luogo di ristoro, è un pezzo di storia del design e dell'architettura italiana e testimonia l'evoluzione del Paese verso la modernità. Vediamo meglio:
Le auto come la Fiat Seicento, la Lambretta o il Maggiolino parcheggiavano all'esterno, mentre i viaggiatori potevano godersi il panorama attraverso le grandi vetrate che sovrastano le corsie dell'A1. Da queste finestre, si poteva osservare il flusso costante delle auto.
Cantagallo era una vera e propria piccola città: al suo interno c'erano un bar, un ristorante, un ufficio postale, l'ufficio dell'ente per il turismo, un'agenzia della Banca Commerciale, una libreria, un'edicola e persino un fioraio. Era così completo che si diceva: “andiamo a messa all’Autogrill”, grazie alla presenza di una chiesetta accessibile dalla strada provinciale, dove ancora oggi si celebra la Messa ogni domenica alle 11.
Oggi Cantagallo è stato completamente rinnovato, mantenendo il suo status di punto di riferimento per i viaggiatori sull'A1, continuando a offrire servizi moderni in un contesto storico e affascinante.
L'Autogrill Cantagallo, situato lungo l'Autostrada del Sole tra Bologna e Firenze, è un punto di riferimento storico per i viaggiatori italiani. La struttura, con la sua forma a ponte sospeso, offre una varietà di servizi, tra cui un ristorante self service con una vasta selezione di piatti.
Le recensioni sui siti come TripAdvisor (valutazione 2 su 5) e Restaurant Guru sono variegate. Molti clienti apprezzano l'atmosfera accogliente e la professionalità del personale. Ma ci sono anche critiche riguardanti il servizio, in particolare episodi di incomprensioni con il personale e problemi con le docce non funzionanti.
Molti clienti apprezzano la varietà di piatti offerti, che spaziano dagli antipasti ai dolci. La qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione sono spesso menzionate positivamente. I viaggiatori lodano la presenza di servizi aggiuntivi come il bar, l'ufficio postale, l'agenzia di banca, la libreria, l'edicola e persino una chiesetta dove viene celebrata la Messa ogni domenica. Le ampie vetrate che dominano le corsie autostradali offrono una vista inusuale, e l'ambiente complessivo viene descritto come pulito e ben tenuto.
Alcuni clienti ritengono che i prezzi siano troppo alti rispetto alla qualità del cibo offerto, una critica comune per molti punti di ristoro autostradali. Essendo un punto di riferimento storico e molto frequentato, in certi momenti della giornata l'Autogrill può risultare molto affollato, rendendo l'esperienza meno piacevole per chi cerca tranquillità. Qualche recensione segnala che, nonostante la velocità del servizio, il personale può risultare frettoloso e meno attento alle esigenze dei clienti.
Alcuni utenti segnalano che la qualità del caffè potrebbe essere migliorata, mentre altri elogiano la varietà e la qualità dei panini offerti. Nonostante le recensioni contrastanti, Cantagallo rimane una tappa popolare per chi viaggia lungo l'A1, grazie alla sua posizione strategica e alla vasta gamma di servizi disponibili.