Sono in stallo le trattative per il rinnovo contrattuale dei Metalmeccanici, Federmeccanica è ferma mentre scatta l’allarme per i primi mancati pagamenti degli stipendi ad alcuni lavoratori
Qual è il reale motivo che blocca il rinnovo del contratto dei Metalmeccanici 2024-2027? Dopo la rottura con Federmeccanica e Assistal di metà novembre e la palese mancanza di una prospettiva comune con i sindacati per il rinnovo del Ccnl dei Metalmeccanici, gli scioperi e le mobilitazioni non si arrestano.
I lavoratori sono sempre più pronti a battersi per ottenere miglioramenti delle loro condizioni contrattuali, i sindacati li sostengono. Sono ormai settimane che le proteste si susseguono mentre le trattative sono in stallo.
Le richieste dei sindacati su cui non si trova l’accordo riguardano:
Ma Fim, Fiom e Uilm hanno avvertito: se entro la fine di questo mese di gennaio 2025 non sarà convocata una riunione per riprendere le trattative, gli scioperi programmati per febbraio saranno confermati.
Nell'attesa dello sblocco delle trattative per il rinnovo contrattuale e dell'arrivo di decisioni importanti, Fim-Cisl e Fiom-Cgil denunciano i mancati pagamenti delle retribuzioni in alcune realtà.
Ne è un esempio la società Xailog Technologies srl (ex Riello Sistemi) di Minerbe. I sindacati hanno già incontrato i dipendenti e attivato le procedure previste dalla legge, avviando le conciliazioni e le azioni legali per tutelare i diritti dei lavoratori.
Inoltre, hanno sollecitato l'azienda, tramite comunicazioni formali, a risolvere la situazione in maniera tempestiva e hanno chiesto alle istituzioni competenti un incontro con l’intento di intervenire con urgenza per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e tutelare il posto di lavoro di tutti.