Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Bigster, le caratteristiche della gemella della Dacia Duster più grande e non solo. Ma sempre dal prezzo basso

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Bigster sul mercato

Dacia ha presentato il concept della Bigster tre anni e mezzo fa, e ora il momento del lancio sembra essere arrivato.

Dacia si prepara a lanciare un nuovo modello che promette di scuotere il mercato: la Bigster. Questo veicolo, come suggerisce il nome, sarà una versione ampliata della Duster, recentemente aggiornata per il 2024.

La Bigster offrirà più spazio e comfort rispetto alla Duster, rispondendo alle esigenze di chi cerca un'auto più ampia senza rinunciare alle caratteristiche distintive del marchio. Dacia punta così a consolidare la sua posizione nel segmento dei suv, ampliando la gamma con un modello che combina dimensioni generose e praticità. Facciamo il punto aggiornato della situazione:

  • Come si posiziona Dacia Bigster sul mercato
  • La storia di un'auto rivelata quasi 4 anni fa

Come si posiziona Dacia Bigster sul mercato

Dacia ha presentato il concept della Bigster tre anni e mezzo fa, e ora il momento del lancio sembra essere arrivato. La nuova vettura non sarà solo una versione ingrandita della Duster, ma presenterà cambiamenti nelle linee e nel design, tra cui un paraurti differente, una nuova griglia frontale e un posteriore rivisitato. Il tetto allungato darà alla parte posteriore della Bigster un aspetto più verticale, con un portellone che si estenderà verso il basso per facilitare l'accesso ai bagagli.

Il bagagliaio promette di essere spazioso, aumentando la praticità del veicolo. All'interno, la configurazione potrebbe includere tre file di sedili per un totale di sette posti, riducendo lo spazio disponibile per i bagagli ma aumentando la versatilità della vettura.

La Bigster si posizionerà sopra la Duster nel segmento dei suv, probabilmente come un D-Ssuv con una lunghezza superiore ai 4,4 metri. Nonostante le dimensioni maggiori, Dacia manterrà la sua filosofia di auto pratiche, belle e low cost. L'obiettivo è offrire un veicolo accessibile senza sacrificare la qualità.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Bigster dovrebbe essere equipaggiata con un motore ibrido da 140 CV e l'opzione Gpl, con possibilità di trazione integrale oltre alla classica anteriore. I prezzi sono ancora da definire, ma ci si aspetta un listino entry level superiore ai 20mila euro.

La storia di un'auto rivelata quasi 4 anni fa

Il concept della Dacia Bigster è stato presentato oltre tre anni fa, suscitando un forte interesse e dando vita a numerose indiscrezioni e ipotesi. Ora, il momento del lancio ufficiale sembra essere finalmente arrivato. Non si tratta solo di una versione ingrandita della Duster, ma di un modello con un design rivisitato e migliorato. La Bigster avrà un nuovo paraurti, una griglia frontale diversa e un posteriore completamente rinnovato.

Il tetto allungato conferirà alla parte posteriore un aspetto più verticale, mentre il portellone, estendendosi verso il basso, faciliterà l’accesso al bagagliaio. Si preannuncia particolarmente ampio, offrendo grande praticità e capacità di carico. All'interno, la configurazione potrebbe includere tre file di sedili, per un totale di sette posti, sacrificando una parte dello spazio del bagagliaio per accogliere più passeggeri.

Leggi anche