Un aspetto chiave della strategia di Dacia è la transizione dalle motorizzazioni tradizionali a soluzioni più sostenibili.
Nel 2025, Dacia si prepara ad ampliare la sua gamma con l'introduzione della Bigster, un nuovo suv che promette di segnare un passo avanti nelle ambizioni commerciali della casa automobilistica rumena. Questo modello si posiziona al di sopra della Duster, offrendo una scelta più grande e robusta per gli appassionati di suv.
La Bigster si ispira al concept presentato nel 2021, e si prevede che la sua lunghezza si aggiri intorno ai 460 cm. Questo la colloca in una fascia di mercato dominata da suv di dimensioni medio-grandi, ma con un vantaggio competitivo chiaro: il prezzo. Dacia, conosciuta per la sua strategia di costi contenuti, punta a offrire la Bigster a un prezzo decisamente inferiore rispetto alle rivali della stessa categoria. Ecco gli aggiornamenti:
Il marchio ha dimostrato una forte capacità di attrarre clienti dai suoi concorrenti. Secondo Dacia, il 76% dei nuovi acquirenti arriva da altri brand, segno di una crescente fiducia nei confronti dei suoi prodotti. Ma non è solo l'acquisizione di nuovi clienti a definire il successo di Dacia. La fedeltà gioca un ruolo centrale nella sua strategia: il 68% dei proprietari di veicoli Dacia continua a scegliere il marchio quando arriva il momento di cambiare auto. Questo alto tasso di fidelizzazione è un pilastro del modello di business di Dacia, che punta sulla soddisfazione e la lealtà dei clienti per sostenere la sua crescita.
L'attesa per la Dacia Bigster, il nuovo suv del marchio, cresce ogni giorno di più. Le foto spia pubblicate da CarScoops mostrano un prototipo camuffato, suggerendo che il modello è ormai in fase avanzata di sviluppo. Nonostante il camuffamento, si intravede un design che richiama le linee robuste della Duster, suggerendo una stretta parentela.
La Bigster sarà costruita sulla piattaforma CMF-B del Gruppo Renault, la stessa utilizzata dalla Duster, e sarà disponibile con propulsori già noti nel panorama Renault. I motori attesi includono un 3 cilindri 1.2 Tce mild hybrid da 130 CV, con opzione di trazione integrale, e un 1.6 full hybrid da 140 CV con cambio automatico. Non ci saranno motorizzazioni diesel, un riflesso delle tendenze del mercato verso soluzioni più ecologiche.
Il nuovo suv Dacia offrirà un abitacolo spazioso, capace di ospitare cinque passeggeri. Tuttavia, si vocifera anche di una versione a sette posti, che includerebbe una terza fila di sedili, ampliando così l'attrattiva della Bigster per le famiglie numerose.
Dacia Bigster è stato al centro dell'attenzione sin dalle prime foto spia trapelate, che hanno alimentato la curiosità e le aspettative degli appassionati. Questo suv di grandi dimensioni, costruito sulla piattaforma CMF-B del Gruppo Renault, si posiziona come un'opzione robusta e spaziosa nel mercato dei suv. Le immagini del prototipo camuffato indicano una silhouette possente e un design che richiama le linee essenziali ma decise tipiche dei modelli Dacia.
Il lancio del Bigster segna solo l'inizio della strategia di Dacia per il segmento C. Dopo il debutto del suv, la casa automobilistica prevede di introdurre altri due modelli, i cui dettagli sono ancora avvolti nel mistero. Questa espansione è una mossa strategica per ampliare la gamma e soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori che cercano veicoli più grandi e versatili.
Dacia ha costruito la sua reputazione su un’offerta che combina qualità e convenienza e il Bigster non farà eccezione. Per mantenere i prezzi accessibili, il marchio continua ad adottare un modello economico sostenibile. Sfruttando le sinergie con il Gruppo Renault, Dacia utilizza piattaforme, scocche e tecnologie condivise, riducendo i costi di produzione senza compromettere la qualità.